Vai al contenuto

Differenze tra erede e legatario

Quali sono le differenze che intercorrono tra la figura dell'erede e quella del legatario, soggetti che hanno ruoli differenti quando si parla di eredità e testamenti.

erede e legatario

L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario

I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo. 

Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un po’ di più sul diritto successorio. 

Chi è l’erede e chi il legatario

Nel diritto successorio, l’erede rappresenta il successore a titolo universale, ovvero la persona che diventa titolare:

  • dell’intera eredità;
  • di una partita di essa. 

Il legatario, invece, è il successore a titolo particolare: costui, in pratica, subentra attraverso un rapporto giuridico attivo. In altre parole, il testatore potrà, tramite testamento, attribuire a un legatario un determinato bene o diritto di tipo patrimoniale

erede e legatario
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Differenze tra erede e legatario

Alla luce di quanto appena esposto, emerge in pratica che all’interno di un testamento potrà essere:

  1. nominato un erede universale;
  2. disposto un legato a favore di un altro soggetto, che prende il nome di legatario

Mentre l’erede potrà essere titolare di una quota dell’asset ereditario, il legatario sarà possessore soltanto di uno o più beni, sulla base di quanto stabilito dal testatore. 

In aggiunta a quanto detto, un’altra differenza riguarda il fatto che:

  • l’erede sia necessario e in sua assenza il patrimonio dell’eredità viene devoluto allo Stato;
  • il legato sia eventuale, tranne nei casi in cui siano previsti dei legati ex lege, come i diritti di abitazione dell’immobile adibito a residenza coniugale. 

Articolo 588 Codice civile

Quando si parla della differenza tra l’erede e il legatario, è bene fare sempre riferimento all’articolo 588 del Codice civile, nel quale viene disciplinato che:

“Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscono la qualità di erede, se comprendono l’universalità o una quota dei beni del testatore. Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario.

L’indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio”.

erede e legatario

Accettazione patrimonio

Un altro fattore di differenziazione tra i due soggetti corrisponde al fatto che:

  • l’eredità dovrà essere accettata, in modo espresso o tacito dal chiamato;
  • il legato si acquista di diritto, senza che debba esserci un atto di accettazione. 

Entrambi i soggetti hanno comunque facoltà di rinunciare, il primo prima dell’accettazione dell’eredità, mentre il secondo acquistando il diritto di lascito

Possesso

In merito al possesso:

  1. nel caso dell’erede, una volta aperta l’eredità, si procede con il possesso del de cuius;
  2. il legatario, invece, inizia un nuovo possesso

Debiti

Per quanto riguarda, invece, i debiti del de cuius:

  • il legatario non sarà tenuto a risponderne, a meno che non venga disposto dal testamento e, anche in questa ipotesi, ci potrà accadere non oltre i limiti della cosa posseduta;
  • al contrario, l’erede risponderà di tutti i debiti del de cuius in modo illimitato, tranne nei casi in cui l’eredità sia stata accettata con beneficio di inventario. 

Durata

Mentre l’erede non può essere a termine, il legatario potrebbe anche ricevere una proprietà temporanea, con un termine iniziale e uno finale. 

Differenza tra erede e legatario – Domande frequenti

Cosa si intende per legatario?

Il legatario è un soggetto che viene indicato dal de cuius nel testamento e che riceve un determinato bene in modo permanente o temporaneo.

Cosa deve fare il legatario di un testamento?

Il legatario acquisisce il legato in modo automatico e non dovrà procedere con l’accettazione come invece accade nel caso dell’erede.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…