Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
locazione immobile uso abitativo
12 Agosto 2021
Quando la locazione ha ad oggetto un immobile da destinare ad abitazione dell'inquilino e della sua famiglia si parla di locazione ad uso abitativo. Ad essa si applica una speciale disciplina legislativa che prevede una serie di garanzie a favore del conduttore. Scopriamo cosa prevede la legge al riguardo. Il…
affitto con riscatto
07 Agosto 2021
L’affitto con riscatto, chiamato anche rent to buy, è una formula nata nel 2014 che si affianca all’affitto tradizionale di un immobile o alla richiesta di mutuo per comprare una casa. Si tratta di una tipologia di contratto caratterizzata da una certa convenienza, sia per chi dà in affitto l’immobile…
prelegato e sublegato
02 Agosto 2021
Quando si fa riferimento alle disposizioni testamentarie ci sono due istituti che vengono spesso nominati: si tratta del prelegato e del sublegato.  Per capire di cosa si tratta, è bene prima introdurre la differenza tra legato e prelegato per poi procedere con la spiegazione delle figure di prelegatario e sublegatario…
cane che morde risarcimento
28 Luglio 2021
I proprietari di cani hanno una serie di doveri da rispettare, soprattutto quando l’animale si trova a contatto con altri animali o persone. Per esempio, bisogna stare molto attenti alla presenza di soggetti che potrebbero far innervosire l’animale, provocando una reazione incontrollata.  Vediamo di seguito quali sono le conseguenze legali…
mancata registrazione locazione
28 Luglio 2021
La registrazione è un requisito indispensabile per la validità del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo. Vediamo quindi quali sono le conseguenze nel caso di mancata registrazione. Il contratto di locazione: cos'è Come noto, la locazione è quel contratto con cui una parte concede in godimento un bene…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
testamento digitale
24 Luglio 2021
La tecnologia ha permesso di rivoluzionare le nostre vite in tanti ambiti diversi: tra questi rientra anche il tema della successione, che ha portato alla necessità di gestione dell’eredità digitale.  A questo proposito entrano in gioco domande quali: come si gestiscono le password e i documenti informatici di una persona…
violazione di proprietà privata
06 Luglio 2021
Il reato di violazione di proprietà privata, chiamato anche reato di violazione di domicilio, viene spesso commesso in concomitanza ad altri reati, quali per esempio il reato di furto o la violenza.  La proprietà privata viene considerata un diritto inviolabile in quanto la casa rappresenta l’estensione di un individuo: è,…
responsabilità incidente sciistico
02 Luglio 2021
I danni da incidente sciistico possono essere dovuti a motivazioni differenti. Potrebbe trattarsi di inesperienza da parte dello sciatore, di sfortuna, di un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche, che ha conseguenze negative sulla performance dello sportivo, oppure può essere provocato dalle cattive condizioni nelle quali riversa una pista da sci.…
prelazione locazione
26 Giugno 2021
Il diritto di prelazione su una locazione spetta all’inquilino in affitto se, alla prima scadenza del contratto di locazione, il proprietario ha intenzione di vendere l’immobile.  L'affittuario, dunque, a parità di condizione, dovrà avere la precedenza rispetto ad altri soggetti che sono interessati all’acquisto dell’immobile.  Nel contratto di affitto non…
come funziona usucapione terreno
20 Giugno 2021
L’usucapione è un concetto molto diffuso nel diritto: si tratta di una modalità di acquisto della proprietà di un bene sulla base del possesso di alcuni requisiti ed è regolata dagli articoli 1158 e seguenti del Codice civile.  Come funziona nel caso di un terreno? Ci sono delle regole da…
pignoramento pensione di invalidità
18 Giugno 2021
Di recente abbiamo affrontato il tema delle pensioni pignorabili e non pignorabili, analizzando quali sono le condizioni in cui si può pignorare la pensione.  In questa guida esamineremo il caso della pensione di invalidità, cercando di capire quando può essere pignorata e come evitare il pignoramento.  Prima di procedere con…