Vai al contenuto

Garanzia per vizi occulti: cos’è e quando si prescrive

Cosa si intende per garanzia per vizi occulti, come funziona? Quali sono i diritti e gli obblighi del compratore? Ci sono differenze tra la normativa del Codice civile e il Codice del Consumo? Scopriamolo insieme

garanzia vizi occulti contratti di vendita
  • I vizi occulti sono difetti non evidenti al momento dell’acquisto, non riconoscibili con un controllo ordinario.
  • Si prevede l’esclusione della garanzia se il compratore conosceva o poteva facilmente conoscere il vizio, salvo dolo del venditore.
  • La sua durata è pari a 8 giorni dalla scoperta, ai sensi dell’art. 1495 del Codice civile.

La garanzia per vizi occulti tutela il compratore in caso di difetti nascosti del bene acquistato che ne compromettono l’uso o ne riducono il valore. Tale garanzia si fonda su regole precise stabilite dal Codice civile e, nelle vendite tra professionista e consumatore, dal Codice del Consumo, prevedendo diversi rimedi e scadenze per far valere i propri diritti. Conoscere la disciplina applicabile e i relativi termini è fondamentale per ottenere tutela effettiva contro i difetti dei beni comprati.

Cos’è la garanzia per vizi occulti?

Precisiamo che il termine “vizi occulti” si riferisce a difetti non apparenti, ovvero che non possono essere scoperti con una verifica ordinaria da parte del compratore. Non vi rientra la semplice insoddisfazione o danni visibili e noti al momento della consegna.

La legge pone a carico del venditore l’obbligo di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1490 del Codice civile sulla Garanzia per i vizi della cosa venduta.

La garanzia copre i c.d. vizi occulti. Se, infatti, i vizi erano già conosciuti dal compratore al momento della conclusione del contratto oppure erano facilmente riconoscibili la garanzia è esclusa, a meno che, in quest’ultimo caso, il venditore non avesse dichiarato che la cosa era esente da vizi (art. 1491 cc).

Il succitato articolo recita infatti anche che:

Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

Ti consigliamo di leggere pure I vizi occulti dell’immobile venduto

garanzia vizi occulti prescrizione durata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Garanzia per vizi occulti: rimedi

L’efficacia della garanzia per vizi occulti implica per l’acquirente la facoltà di ricorrere all’azione redibitoria o all’azione estimatoria previste dall’art. 1492 cc.

Mediante l’azione redibitoria, l’acquirente richiede la risoluzione del contratto, è tenuto a restituire il bene e ha diritto al rimborso di quanto pagato Diversamente, mediante l’azione estimatoria l’acquirente agisce per il regolare adempimento del contratto e richiede una rettifica al ribasso di quanto versato.

Ti potrebbe interessare pure Difetto di conformità: cosa vuol dire e cosa fare in caso di merce non conforme

Quanto dura la garanzia per vizi

Entrambe le azioni devono essere esercitate entro scadenze temporali ben definite, dovendo rispettare un duplice termine:

  1. un termine perentorio di 8 giorni dalla scoperta, entro il quale l’acquirente deve segnalare i vizi al venditore, a meno che quest’ultimo non abbia ammesso l’esistenza del vizio o l’abbia occultato;
  2. un termine prescrizionale di 1 anno dalla consegna.

Un recente orientamento della Corte di cassazione, (Cass. 9 settembre 2021 n. 24382), in tema di garanzia per vizi della cosa venduta, sostiene che l’occultamento degli stessi, per assumere rilevanza, non può consistere nel semplice silenzio serbato dal venditore, dovendo manifestarsi in una particolare attività illecita, funzionale a nascondere il vizio della cosa

LEGGI ANCHE Avvocato per auto difettosa: soluzioni legali per tutelarti

garanzia per vizi occulti

Garanzia legale di conformità: differenza con la garanzia per vizi occulti

Il Codice del Consumo si applica alle transazioni tra professionisti e consumatori, cioè quando il compratore opera per fini estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale. In tale ipotesi, la garanzia legale di conformità fornisce una tutela più estesa rispetto a quella contemplata dal Codice civile, prevedendo per il venditore l’obbligo di consegnare un bene conforme al contratto di vendita.

La conformità è stabilita dal Codice del Consumo (Decreto Legislativo n. 206/2005) e impone al venditore di fornire un bene che soddisfi le caratteristiche e le qualità definite nel contratto di vendita.

I termini per segnalare i vizi e far rispettare i propri diritti sono più favorevoli per il consumatore. Difatti, la garanzia legale ha una durata di 2 anni dall’acquisto, e il consumatore ha 2 mesi di tempo per segnalare il difetto dalla scoperta. È previsto che, nei primi 6 mesi dall’acquisto, si presume che il vizio fosse già presente al momento della vendita, con l’onere di provare il contrario a carico del venditore. Dopo i primi 6 mesi, invece, sarà il consumatore a dover provare che il vizio esisteva al momento della vendita.

Ti potrebbe servire scrivere a un Avvocato esperto di diritto dei consumatori: scopri cosa fa e come sceglierlo (online)

garanzia vizi occulti

Garanzia per vizi occulti: esempi pratici

Facciamo qualche esempio per comprendere meglio come funziona la garanzia per vizi occulti e cosa può fare il consumatore per tutelarsi. Anna acquista un’auto usata da un privato tramite annuncio online. Dopo una settimana, nota che l’auto consuma olio in modo anomalo. Fa verificare il problema e scopre che il motore ha un grave difetto interno. In questo caso, si applicano le norme del Codice civile.

Anna ha 8 giorni dalla scoperta del vizio per denunciarlo al venditore, e 1 anno dalla consegna per agire in giudizio. Se riesce a dimostrare che il vizio era preesistente e non visibile al momento dell’acquisto, potrà chiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo. Se il venditore era a conoscenza del difetto e non l’ha comunicato, Anna potrà far valere la garanzia anche se era stata esclusa nel contratto.

Marco acquista un’auto usata da un concessionario; dopo tre mesi, l’auto inizia a presentare gravi problemi al cambio automatico. Marco si rivolge al meccanico, il quale certifica che il problema era preesistente alla vendita. In questo caso, trattandosi di un acquisto da un venditore professionale, si applica la garanzia legale di conformità del Codice del Consumo.

Marco ha 2 anni di tempo dalla consegna per far valere il difetto e deve denunciare il problema entro 2 mesi dalla scoperta. Il concessionario deve riparare l’auto o sostituirla, o eventualmente proporre una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

LEGGI pure Come evitare il rischio di revocatoria

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Lina Minopoli
Esperta nel risarcimento danni, sinistri stradali, recupero crediti, separazioni coniugali, consulenza societaria.
Laureata in Giurisprudenza, per diversi anni ho esercitato la professione di avvocato, affinando la mia capacità di analisi e argomentazione. La mia curiosità e il desiderio di comunicare in modo più ampio, mi hanno portata, negli ultimi cinque anni, a dedicarmi prevalentemente alla scrittura, con un focus su tematiche giuridiche, economiche e sociali.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei consumatori

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei consumatori

Leggi tutti
Difetto di conformità - denuncia
06 Marzo 2025
Ai sensi degli articoli 128-135 del Codice del Consumo, la garanzia legale di conformità stabilisce che il venditore sia responsabile della presenza di un difetto di conformità in un bene. In presenza di tale difetto, il consumatore ha a sua disposizione due rimedi. Può, infatti, richiedere la riparazione o sostituzione…
diritto di recesso del consumatore
27 Giugno 2024
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi, la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
azione di regresso
24 Giugno 2024
Il diritto di regresso sorge ove un soggetto adempia per conto di altri al pagamento di un debito. La principale ipotesi in cui viene in evidenza il diritto di regresso è nell'ambito delle obbligazioni solidali. Il codice civile disciplina il diritto di regresso sia in via autonoma sia con riferimento…
Come aiuta l'avvocato i consumatori?
21 Maggio 2024
L'avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti. Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale. Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell'ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe,…
acquisto merce difettosa
20 Maggio 2024
La garanzia legale è un diritto del consumatore che ha acquistato una merce, per la quale è prevista una durata di 2 anni.  Nel momento in cui si acquista una merce difettosa, si può inviare una lettera di reclamo al venditore.  Ci sono, però, delle tempistiche da rispettare per ottenere…
somministrazione bevande alcoliche ai minori
22 Novembre 2023
I locali nei quali vengono venduti alcolici, così come i supermercati, espongono generalmente il cartello nel quale viene ribadito il divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 16 anni. Nel momento in cui un ragazzo ordina da bere o compra dell’alcol al supermercato ci sono due sole…