Diritto minorile
Leggi gli articoli per conoscere le normative sulla tutela dei minori.
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…
26 Novembre 2024
Il genitore collocatario può essere modificato in alcuni casi. Tra questi, rientra il trasferimento della sua residenza, specie se all’estero o a una distanza tale da complicare il mantenimento di determinati rapporti familiari e sociali da parte del minore. Lo spostamento può, infatti, essere pregiudizievole per il minore e avere…
08 Novembre 2024
In alcuni casi previsti dalla legge, il minore viene rappresentato dal curatore speciale. Questa figura non coincide né con quella del tutore, né con quella del curatore. Solitamente, il compito di curatore speciale viene affidato a un avvocato, che deve però essere in possesso di specifici requisiti. In situazioni di…
09 Ottobre 2024
La nozione di capacità genitoriale genera non pochi errori dal punto di vista interpretativo. Le analisi dei CTU dovrebbero valutarne il contenuto giuridico. In molti casi, invece, viene studiato il profilo psicologico dei genitori e la loro personalità. Il concetto di idoneità genitoriale viene spesso confuso con l’analisi della personalità…
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
20 Settembre 2024
I servizi sociali comprendono tutte quelle attività la cui finalità è di garantire un sostegno alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà. Tale assistenza viene svolta da operatori con una laurea, i quali hanno il compito di intervenire con l’obiettivo di combattere il disagio economico e sociale che…
19 Settembre 2024
In caso di separazione o divorzio, in presenza di figli, il giudice predispone solitamente l'affidamento condiviso. Ciò avviene affinché possa essere rispettato il principio di bigenitorialità. In alcuni casi, però, si opta per il cosiddetto affidamento esclusivo. Quando una coppia si separa o chiede il divorzio, al giudice spetta il…