Vai al contenuto

Gli orfanotrofi esistono ancora in Italia?

Come funzionavano gli orfanotrofi in Italia e qual è stata la loro evoluzione nel tempo: ecco cosa succede ai bambini orfani o abbandonati oggi.

orfanotrofi in italia
  • Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più.
  • Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006.
  • La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia.

Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa sottospecie di casa come un posto dal quale sperano di andare via il prima possibile. 

Gli orfanotrofi sono stati delle strutture di accoglienza in cui venivano accolti ed educati i bambini abbandonati oppure orfani, quindi rimasti senza genitori. Il termine deriva dal greco orphanotrophêion, composto dalle parole orphanós (orfano) e tréphein (allevare).

“Sono stati” perché oggi gli orfanotrofi non esistono più, e non solo in Italia: vediamo qual è stato l’iter normativo che ha portato alla loro abolizione e da cosa sono stati sostituiti. 

Orfanotrofi: la nascita

Da quello che sappiamo, il primo orfanotrofio europeo fu creato a Napoli, nel 1343, ma già da prima erano presenti altre strutture note con il termine “brefotrofio“, istituti nei quali venivano accolti e allevati i neonati illegittimi abbandonati o che si trovavano in pericolo di abbandono. 

Negli anni, ci furono diversi ospedali e istituti pediatrici specializzati che si occuparono della cura di minori orfani e abbandonati, assieme ad alcuni ordini religiosi cristiani (tipo di Somaschi). 

Nel periodo compreso tra il XVII e il XVIII secolo si diffusero in tutta Europa grandi istituti di accoglienza per gli orfani e i bambini abbandonati, che, però, spesso si trasformavano in sistemi legalizzati di sfruttamento dei minori – un po’ quello ci ha raccontato Charles Dickens in Oliver Twist

Ti potrebbe interessare pure Adozione e rapporti con la famiglia di origine

cosa sono le case famiglia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Seconda guerra mondiale

Il numero degli orfanotrofi in Europa e negli Stati Uniti crebbe nel corso del ‘900, in particolare tra la prima e la seconda guerra mondiale. 

L’Olocausto fu al contempo un momento di orrore e di protezione per tanti bambini:

  • quelli che si trovavano negli orfanotrofi ebraici, per esempio, furono tra le prime vittime dello sterminio nazista;
  • in alcuni casi, gli orfanotrofi furono, invece, luoghi di rifugio e accoglienza

Dopo la fine del conflitto, le grandi strutture sono state piano piano abolite, sia in Europa, sia negli Stati Uniti. 

Potresti aver bisogno di un Consulenza Legale Specializzata in Diritto di Famiglia

Quando sono stati eliminati gli orfanotrofi in Italia?

Negli anni, gli orfanotrofi si sono occupati della cura e alla crescita non solo di bambini orfani, ma anche di bambini di strada e di minori che erano stati maltrattati o abusati dai propri genitori – e per questo allontanati dalla propria famiglia di origine. 

La regola prevedeva che il minore restasse ospite della struttura:

  • fino al raggiungimento della maggiore età;
  • oppure, fino al momento dell’affido familiare o dell’adozione

In Italia, gli orfanotrofi sono stati definitivamente chiusi nel 2006, con l’approvazione della legge n. 149 del 28 marzo 2001. Oggi i bambini orfani o abbandonati vengono trasferiti in una casa famiglia o una comunità di recupero, nell’attesa di una famiglia alla quale essere affidati o da cui essere adottati.

LEGGI ANCHE Adozione di un maggiorenne: è possibile?

chiusura orfanotrofi in italia

Dove si trovano oggi i bambini orfani in Italia?

Come si chiamano adesso gli orfanotrofi? Oggi ci sono le cosiddette case famiglia (o case di gruppo), molto diverse dalle grandi strutture affollate e inefficienti del passato, nelle quali può essere accolto un numero massimo di 6 ospiti.

In queste realtà operano diverse figure – quali assistenti sociali, educatori/educatrici, psicologi/psicologhe – che hanno l’obiettivo di creare un ambiente simile a quello domestico, occupandosi della cura non solo fisica, ma soprattutto psicologica dei bambini che vi abitano.

Proprio per rendere questo istituto molto più simile a una vera famiglia, anche le sua caratteristiche architettoniche sono quelle di una qualunque abitazione familiare, nella quale convivono poche persone. 

Non tutti i bambini che si trovano nella case famiglia possono essere adottati: alcuni di loro vengono infatti ospitati in modo transitorio, nell’attesa che la situazione familiare torni alla “normalità”.

Se sei interessato a questo argomento e vorresti una consulenza legale, ti consigliamo di rivolgerti, direttamente via chat, a un avvocato esperto in diritto di famiglia

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto minorile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto minorile

Leggi tutti
affidamento temporaneo zii
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
adozione coppie di fatto
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…
differenza tra affidamento e collocazione
26 Novembre 2024
Il genitore collocatario può essere modificato in alcuni casi.  Tra questi, rientra il trasferimento della sua residenza, specie se all’estero o a una distanza tale da complicare il mantenimento di determinati rapporti familiari e sociali da parte del minore.  Lo spostamento può, infatti, essere pregiudizievole per il minore e avere…