Vai al contenuto

Come si esclude il coniuge separato dall’eredità

Quali sono le conseguenze della separazione sui diritti successori? Si può escludere l'ex coniuge dall'eredità? Vediamo di seguito quali sono le regole fissate dalla legge.

esclusione coniuge separato eredità

In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse – dall’assegno di mantenimento agli alimenti – e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l’assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura di affidamento.

Oltre a ciò, ci saranno indubbiamente dei risvolti anche in merito all’eredità. Ecco perché in queste righe analizzeremo quali siano gli effetti della separazione sull’eredità e come si può estromettere il coniuge separato. La risposta dipenderà, nella pratica, dalla modalità con la quale i due ex coniugi hanno scelto di separarsi. 

Il coniuge separato può essere escluso per testamento?

Com’è noto, la separazione è il periodo di transizione che precede il divorzio e che, per la legge italiana, risulta obbligatorio. In particolare:

La separazione, a differenza del divorzio, non provoca la fine di tutti i diritti del matrimonio: vengono, per esempio mantenuti i diritti di successione. Tuttavia, ci sono delle eccezioni. 

Nello specifico, qualora la separazione sia avvenuta con addebito, allora l’ex coniuge perderà ogni diritto alla successione ereditaria. In generale, l’ex coniuge separato potrà comunque essere escluso dall’eredità tramite testamento

Potrebbe servirti un Avvocato esperto in successioni ereditarie: come trovare un professionista affidabile online

coniuge separato eredità
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si può impugnare il testamento

Nel caso in cui si escludesse il coniuge separato dall’eredità tramite testamento, ci sono tre condizioni che devono essere presenti affinché si possa procedere con l’impugnazione del testamento, ovvero il fatto che:

  1. la coppia sia separata ma non ancora divorziata;
  2. l’ex coniuge non abbia subito l’addebito della separazione;
  3. il marito sia morto prima del divorzio

Potrebbe interessarti anche TFR in caso di separazione e divorzio: cosa dicono la legge e le sentenze della Cassazione

Cosa cambia con la separazione di fatto

Potrebbe anche accadere che i due coniugi non siano legalmente separati, ma che tra i due vi sia una separazione di fatto, ovvero che abbiano iniziato a vivere separatamente senza formalizzare il tutto dal punto di vista legale. 

In questa evenienza, è come se i due coniugi non fossero affatto separati e, di conseguenza, non sarà possibile diseredare l’altro coniuge in quanto quest’ultimo avrà diritto a una parte del patrimonio in qualità di “erede legittimario o necessario”. 

Forse ti interessa anche: Morte del genitore: chi gestisce i beni del figlio minore?

Esclusione dal testamento dopo il divorzio

In caso di divorzio tutti i dubbi legati al come si disereda l’ex coniuge vengono meno in quanto il divorzio provoca in automatico il decadimento dei diritti successori, a prescindere dalla presenza o meno di un testamento. 

LEGGI ANCHE Al coniuge separato o divorziato spetta l’eredità?

come escludere il coniuge separato dall'eredità

Cosa spetta al coniuge alla morte dell’altro

In una situazione di normalità, ovvero quella in cui non ci sia stata né una separazione né un divorzio, il coniuge rappresenta un erede necessario, che ha dunque diritto a una quota del patrimonio del de cuius. 

La situazione cambia a seconda della presenza di figli, com’è stato riassunto nella tabella che segue. 

Figli avuti dalla coppiaQuota di eredità per il coniuge
Un figlioMetà dell’eredità
Due o più figliUn terzo dell’eredità
In assenza di figli, ascendenti e discendentiErede universale, ovvero riceve tutte l’eredità
In assenza di figli, ma in presenza di fratelliDue terzi dell’eredità
In assenza di figli, ma in presenza dei genitoriDue terzi dell’eredità
In assenza di figli, ma in presenza di ascendenti e discendentiDue terzi dell’eredità

Il coniuge ha poi sempre diritto ad abitare nella casa coniugale, ovvero quella che costituisce la residenza della famiglia e mantiene il diritto di successione anche su un eventuale contratto di affitto: in questo caso, si dice che l’affitto viene volturato

Anche se gli altri eredi diventano proprietari dell’immobile, dovranno comunque consentire al coniuge superstite di viverci fino alla fine dei suoi giorni. Questo diritto si perde nel caso di separazione, mentre si mantiene, invece, quello alla pensione di reversibilità

Se hai dubbi in merito all’argomento trattato e vuoi saperne di più su come funziona l’eredità tra te e il tuo ex partner, contatta un avvocato esperto in questioni ereditarie per una consulenza legale online.

Escludere il coniuge separato dall’eredità – Domande frequenti

Come escludere il coniuge dall’eredità?

Il coniuge separato può essere escluso dall’eredità tramite testamento, ma ci sono delle eccezioni: ecco di cosa si tratta.

Cosa spetta alla moglie separata in caso di morte del marito?

La separazione provoca il decadimento di alcuni diritti, ma il mantenimento di altri: clicca per conoscere quali sono.

Che diritti si perdono con la separazione?

La separazione ha degli effetti su alcuni diritti, come per esempio quello successorio, ma solo in alcuni casi: vediamo quali sono nello specifico.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…