Vai al contenuto

Matrimonio celebrato all’estero e divorzio: come funziona

È possibile la separazione in caso di matrimonio estero non trascritto? Come funziona il divorzio tra cittadino italiano e straniero? Scopri di più nella nostra guida.

divorzio matrimonio avvenuto all'estero

Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana. 

Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto in Italia, con una specifica procedura, che analizzeremo di seguito.

Ma cosa succede qualora i coniugi volessero separarsi e, quindi, divorziare? Quali sono le regole da rispettare? È possibile se il matrimonio estero non è stato trascritto nel nostro Paese?

Analizziamo la normativa in vigore, concentrandoci sulle leggi che regolano il divorzio tra persone che si sono sposate all’estero, esaminando diversi casi, il diritto internazionale, il foro competente. 

Matrimonio all’estero: come funziona

I matrimoni internazionali, quindi avvenuti all’estero, per esempio tra un cittadino italiano e uno straniero, sono regolati dalla legge n. 218/1995, in Italia, integrata dal Regolamento europeo 1259 del 2010, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore delle leggi applicabili al divorzio e alla separazione personale.

Affinché un matrimonio avvenuto all’estero abbia validità anche in Italia, deve innanzitutto rispettare le regole previste dalla legge italiana, quindi:

  • gli sposi devono essere maggiori, poiché, ai sensi dell’art. 84 c.c., i minorenni non possono sposarsi;
  • gli sposi non devono avere un’infermità mentale: ai sensi dell’art. 85 c.c. l’interdetto per infermità mentale non può contrarre matrimonio;
  • ai sensi dell’art. 86 c.c., non possono sposarsi quelle persone che sono già vicolate da un matrimonio o da un’unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • i coniugi non devono essere legati da un rapporto di parentela o lontananza (art. 87 c.c.). 

Rispettati questi criteri, il matrimonio può svolgersi all’estero senza impedimenti di tipo legale, ma c’è una regola fondamentale da rispettare subito dopo: il matrimonio dovrà poi essere trascritto in Italia

Potrebbe interessarti anche Matrimonio all’estero: come legalizzare le nozze celebrate in un Paese straniero

divorzio matrimoni all'estero
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Trascrizione matrimonio estero

La procedura di trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato all’estero funziona nel seguente modo:

  1. l’ufficio dello Stato civile estero emette l’atto di matrimonio nella versione originale;
  2. l’atto viene legalizzato e tradotto;
  3. viene quindi presentato dai coniugi presso il consolato italiano, che lo trasmette in Italia in modo tale che possa essere trascritto nei registri dello Stato civile del Comune di competenza. 

In alternativa, l’atto di matrimonio estero, legalizzato e tradotto, può essere presentato direttamente dai coniugi al Comune di appartenenza. Cosa succede nell’ipotesi in cui i coniugi volessero divorziare? Qual è la legge alla quale fare riferimento? 

Potresti essere interessato anche a Divorzio internazionale: cosa fare e qual è la legge applicabile

Legge n. 218/1995

La legge italiana 31 maggio 1995, n. 218, stabilisce i criteri per individuare quali leggi applicare in caso di atti e sentenze stranieri. In merito alla richiesta di separazione e divorzio, stabilisce che l’istanza debba essere presentata nello Stato in cui si è principalmente svolta la vita matrimoniale

L’art. 3 di tale legge prevede poi che si debba applicare “la legge nazionale comune dei coniugi al momento della domanda di separazione o di scioglimento del matrimonio”  o, se ciò non fosse possibile, la legge dello Stato nel quale la vita matrimoniale risulta “prevalentemente localizzata”. 

Secondo il punto 2 dello stesso articolo, inoltre, qualora la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio non fossero previsti dalla legge straniera, allora si dovrebbe applicare quella italiana

La normativa italiana in tema di separazione e divorzio internazionale è però integrata dal Regolamento europeo n. 2201/2003, riguardante la competenze, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, che prenderemo in esame nel prossimo paragrafo, e dal già citato Regolamento (UE) n. 1259/2010.

Potrebbe interessarti anche Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità all’orizzonte?

matrimonio estero divorzio

Divorzio tra cittadini UE con cittadinanze diverse

Supponiamo che tu e il tuo coniuge siate cittadini UE, viviate in due Paesi diversi o abbiate cittadinanze diverse. Qual è il Tribunale competente in caso di divorzio? L’istanza di divorzio o separazione legale può essere presentata con domanda congiunta da entrambi i coniugi, oppure da un solo coniuge. 

Potrai presentare la relativa istanza nel luogo in cui:

  • vivi con il coniuge;
  • abbiate vissuto insieme l’ultima volta, a condizione che uno dei due ci viva ancora;
  • viva uno di voi due, in caso di domanda congiunta;
  • viva l’altro coniuge;
  • abiti tu, a condizione che tu risieda in quel luogo da almeno 6 mesi, oppure sia cittadino di questo Paese. Se invece non sei cittadino, devi risiedere nel Paese di presentazione della domanda da almeno 1 anno;
  • sia tua, sia il tuo coniuge siate cittadini dello Stato di presentazione della domanda. 

Il primo Tribunale presso il quale viene depositata la domanda diventa competente per la relativa procedura di divorzio – e può eventualmente decidere anche per quel che riguarda la responsabilità genitoriale, ovvero in presenza di figli minori. 

LEGGI ANCHE TFR in caso di separazione e divorzio: cosa dicono la legge e le sentenze della Cassazione

Normativa UE divorzio transfrontaliero

Sono 17 i Paesi UE che hanno scelto di adottare un sistema di regole unico per determinare quale legge applicare in caso di divorzio transfrontaliero, come previsto dal Regolamento UE n. 1259/2010.

Si tratta di

  1. Austria;
  2. Belgio;
  3. Bulgaria;
  4. Estonia;
  5. Francia;
  6. Germania;
  7. Grecia;
  8. Italia;
  9. Lettonia;
  10. Lituania;
  11. Lussemburgo;
  12. Malta;
  13. Portogallo;
  14. Romania;
  15. Slovenia;
  16. Spagna;
  17. Ungheria.

La procedura cambia a seconda che si raggiunga o meno un accordo con il coniuge, come indicato nella tabella che segue. La regola generale prevede che una sentenza di separazione o divorzio avvenuta in un Paese UE venga riconosciuta in automatico anche negli altri Paesi dell’Unione. 

Accordo con il coniuge in materia di divorzio: quale legge si può applicareAssenza di accordo: quale legge si può applicare
quella del Paese in cui tu e il tuo coniuge risiedete abitualmentequella del Paese in cui tu e il tuo coniuge risiedete abitualmente
quella del Paese in cui avete vissuto insieme l’ultima volta – a condizione che uno di voi due ci viva ancorain mancanza del primo caso, si può applicare la legge del Paese in cui avete vissuto insieme l’ultima volta – a condizione che vi abbiate vissuto insieme un anno prima di andare in tribunale
quella del Paese di cui uno di voi due è cittadinoin mancanza di ciò, quella del Paese di cui siete entrambi cittadini
quella del Paese in cui viene presentata l’istanza di divorzioin mancanza di ciò, quella del Paese in cui viene presentata l’istanza di divorzio

Qualora avessi qualche dubbio in merito alla procedura da applicare in caso di divorzio internazionale, ti invitiamo a contattare un avvocato esperto in separazione e divorzi, scegliendo tra i legali presenti su deQuo. 

divorzio internazionale procedura

Divorzio tra cittadino italiano e straniero

Come funziona l’annullamento del matrimonio con uno straniero? In base a quanto appena esposto nel paragrafo precedente, le regole citate si applicano per esempio:

  • al divorzio tra cittadino italiano e straniero;
  • al divorzio con un coniuge residente all’estero;
  • al caso di due cittadini italiani che abbiano la residenza all’estero

A questo proposito, ricordiamo che, l’art. 39 del Regolamento UE n. 2201/2003 ha stabilito che:

L’autorità giurisdizionale o l’autorità competente dello Stato membro d’origine rilascia, su richiesta di qualsiasi parte interessata, un certificato utilizzando il modello standard di cui all’allegato I (decisioni in materia matrimoniale) o all’allegato II (decisioni in materia di responsabilità genitoriale).

Il modello standard semplifica, in pratica, le annotazione e trascrizioni di un provvedimento estero comunitario in un altro Stato membro dell’Unione europea. 

LEGGI ANCHE Adozioni coppie dello stesso sesso: le unioni civili possono adottare?

Matrimonio estero e divorzio – Domande frequenti

Come funziona il divorzio all’estero?

Il divorzio all’estero tra due cittadini UE segue le disposizioni contenute nel Regolamento UE n. 2201/2003 e del Regolamento UE N. 1259/2010: scopri di più nella nostra guida

Come registrare un divorzio fatto all’estero in Italia?

Il matrimonio fatto all’estero deve essere trascritto in Italia, altrimenti non sarà eventualmente possibile divorziare: scopri qual è la procedura prevista

Dove sposarsi all’estero con validità in Italia?

Un matrimonio celebrato all’estero potrà avere valore in Italia se viene trascritto presso il Comune italiano competente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…