Diritto internazionale e Unione europea
Leggi le norme e principi alla base del diritto internazionale e dell’Unione europea.
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana. Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
06 Maggio 2024
L’attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta hanno assunto un peso sempre maggiore a livello politico e internazionale, ma non solo. Ne sono un esempio i Friday for Future (i venerdì per il futuro), ovvero le manifestazioni organizzate per la prevenzione contro il riscaldamento globale e il cambiamento…
03 Maggio 2024
Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento si applica a tutte le controversie in materia civile e commerciale in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello in cui è presentata la domanda d’ingiunzione. Il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto ed esecutivo in tutti i paesi…
15 Aprile 2024
La procedura di infrazione UE è lo strumento per controllare gli Stati e verificare se siano violate le norme del diritto UE. La procedura è stata di recente oggetto di riforma e semplificata. Tale procedura prevede due fasi: la fase precontenziosa e la fase contenziosa. Negli anni si è sentito…
13 Marzo 2024
Il Potere di veto è un’espressione che identifica il dovere di deliberare all’unanimità in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’organo è composto da membri permanenti: Cina, Stati Uniti, Russia, Francia, Regno Unito. Inoltre, partecipano anche altri Stati a turno, i c.d. membri non permanenti. Il potere di…
08 Marzo 2024
Le immagini di qualche giorno fa, degli studenti che a Pisa sono stati presi a manganellate dalle Forze dell’Ordine durante una manifestazione pro Palestina, hanno riacceso il dibattito pubblico sui codici identificativi degli agenti. La presenza di un codice di identificazione sulle divise degli agenti impegnati in operazioni di ordine…
29 Gennaio 2024
Il Parlamento Europeo è la sola assemblea transnazionale al mondo eletta in modo diretto: i suoi membri rappresentano gli interessi dei cittadini dell’Unione e hanno il compito di creare e approvare, assieme ai rappresentanti dei Governo dei Paesi UE, le disposizioni che regolano la vita dei cittadini dell’Unione. Devono dunque…
21 Dicembre 2023
Le sanzioni UE sono delle misure restrittive che vengono utilizzate nella politica estera di sicurezza comune (PESC) dell’Unione europea. Tra gli obiettivi alla base delle sanzioni ci sono: il mantenimento della pace; la salvaguardia di valori, interessi e sicurezza all’interno dell’UE; il consolidamento di democrazia, Stato di diritto, diritti umani…
24 Ottobre 2023
La Polizia morale è un corpo delle Forze dell’ordine che viene istituito per controllare e reprimere la violazione di regole della morale comune. Molto spesso, la polizia morale è anche polizia religiosa, nelle cosiddette teocrazie, cioè negli Stati dove il Governo dello Stato e della religione coincidono. Il nostro ordinamento…
11 Agosto 2023
Il PNRR è il c.d. Piano nazionale di ripresa e resilienza, finalizzato alla ripresa economica dopo la pandemia da Covid 19. Il Piano prevede la realizzazione di obiettivi e progetti entro il 2026 e con scadenze intermedie, il cui raggiungimento consente di accedere alle tranche di fondi destinati all’Italia. Nelle…