Vai al contenuto

Diritto del Lavoro

Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
licenziamento per giustificato motivo
19 Maggio 2025
Tra le diverse tipologie di licenziamento, troviamo anche quello per giustificato motivo. Quest'ultimo si distingue in licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo. Le due forme si differenziano per le motivazioni che sono alla base della perdita del posto. Il licenziamento è l’atto con il quale un lavoratore dipendente perde…
incentivo al posticipo del pensionamento come funziona
02 Maggio 2025
L’incentivo al posticipo del pensionamento consiste in una rinuncia al trattamento pensionistico che, in cambio, viene corrisposta in busta paga. Può accedervi chi ha maturato i requisiti per la pensione anticipata ordinaria e per la pensione anticipata flessibile. Si può godere dell’incentivo finché non si esercita il diritto di revoca,…
cessione quinto pensione
24 Aprile 2025
La cessione del quinto della pensione può essere chiesta da tutti i titolari di una pensione, con le eccezioni previste dalla legge. La durata del prestito non può superare i dieci anni ed è prevista una copertura assicurativa obbligatoria per il rischio vita. Avvalersi della cessione del quinto dello stipendio…
gestione separata inps come funziona
23 Aprile 2025
Devono iscriversi alla Gestione Separata INPS i liberi professionisti e i lavoratori parasubordinati di cui all’art. 2 della L. 335/1995 e successive modifiche. L’iscrizione avviene attraverso il portale dedicato sul sito dell’INPS. Le aliquote contributive sono state comunicate dall’INPS con circolare n. 27 del 2025. La Gestione Separata INPS è…
come fatturare senza partita iva
09 Aprile 2025
Le prestazioni occasionali sono forme di lavoro flessibili e semplificate, ma sono utilizzabili entro determinati limiti. Il regime fiscale e previdenziale delle prestazioni occasionali è diverso dalle prestazioni effettuate con partita IVA. Per i compensi entro i 5.000 euro non è prevista imposizione fiscale, né l’obbligo di iscrizione alla Gestione…
medico fiscale orari
07 Aprile 2025
Il medico fiscale è un professionista incaricato di controllare che l’assenza del lavoratore sia dovuta a una effettiva incapacità temporanea o permanente. Può effettuare la visita solo in fasce orarie prestabilite, uguali sia per lavoratori pubblici sia privati. L’assenza ingiustificata può essere sanzionata con la decurtazione dell’indennità di malattia o…
assunzioni agevolate giovani under 36
03 Aprile 2025
I datori di lavoro, a determinate condizioni, possono beneficiare di sgravi contributivi se assumono lavoratori appartenenti a specifiche categorie. La Legge di Bilancio 2025 ha definito le novità per le assunzioni agevolate 2025. Tali novità riguardano le assunzioni di donne in condizioni di svantaggio economico, giovani under 36 e assunzioni…
busta paga badanti e colf
01 Aprile 2025
La busta paga per colf e badanti è obbligatoria. Tra gli elementi che deve contenere ci sono la retribuzione minima contrattuale, gli scatti di anzianità, l'eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio e il superminimo. La retribuzione minima si calcola prendendo come riferimento le tabelle retributive di cui ai CCNL di…
pensione anticipata lavoratrici
27 Marzo 2025
Le lavoratrici con figli hanno diritto ad alcune agevolazioni per andare in pensione in anticipo. Oltre alla tradizionale pensione anticipata, troviamo infatti anche un trattamento pensionistico di questo tipo riservato alla madri. Nella Manovra 2025, è stata poi confermata anche Opzione donna, che prevede dei vantaggi in presenza di figli.…
riposi allattamento inps
26 Marzo 2025
I riposi per allattamenti INPS sono riservati ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti.  Possono essere richiesti nel primo anno di vita del bambino.  Viene in pratica prevista un’indennità, sia per la madre, sia per il padre (che non possono fruirne in contemporanea), che corrisponde alla retribuzione.  La nascita di un…
pensione casalinghe
26 Marzo 2025
Si parla di "pensione delle casalinghe" per riferirsi alla pensione di vecchiaia e di inabilità che può essere richiesta dalle iscritte e dagli iscritti al Fondo casalinghe. È riservata alle persone, di entrambi i sessi, che si occupano di lavori di cura non retribuiti all'interno di un contesto familiare. Viene…
lavoratori rimpatriati
25 Marzo 2025
La disoccupazione per i rimpatriati non esiste più. La misura è stata infatti abolita a partire dal 1° gennaio 2025. Fino allo scorso anno, era invece possibile richiederla per un periodo di 180 giorni. In virtù di quanto previsto dalla Legge n. 402 del 1975 e dagli accordi internazionali di…