Diritto del Lavoro
Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
18 Giugno 2025
Il contratto di apprendistato è un vero e proprio contratto di lavoro, mentre il tirocinio è un’esperienza formativa. Il tirocinio non è direttamente finalizzato all’assunzione e non sempre prevede un’indennità per il tirocinante. L’apprendistato, invece, gode delle tutele del lavoro subordinato, prevede una retribuzione e, al termine del periodo formativo,…
16 Giugno 2025
Non esiste ancora una specifica previsione normativa sul diritto alla disconnessione. Le modalità della disconnessione sono ad oggi regolate dagli accordi individuali tra lavoratore e datore di lavoro. La contrattazione collettiva nazionale e aziendale ha un ruolo centrale nel determinare le modalità della disconnessione. L’ormai inarrestabile digitalizzazione del mondo del…
12 Giugno 2025
Nel licenziamento disciplinare rientrano le fattispecie del licenziamento per giusta causa e del licenziamento per giustificato motivo soggettivo. In alcuni casi di licenziamento nullo e/o illegittimo è possibile la reintegra. Nell'ipotesi di licenziamento per giusta causa, al lavoratore non è dovuto il preavviso, mentre lo è sempre la NASpI. Durante…
06 Giugno 2025
L’art. 19 della Legge n. 203 del 2024 consente di comunicare le dimissioni per fatti concludenti del lavoratore dopo il verificarsi di prolungate assenze ingiustificate. La durata dell’assenza ingiustificata deve essere superiore a 15 giorni. Se il lavoratore riesce a dimostrare di essere stato impossibilitato a comunicare l’assenza, oppure che…
29 Maggio 2025
Le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) sono rapporti di lavoro parasubordinato che si differenziano dal lavoro autonomo e dal lavoro subordinato. Tali collaborazioni godono di particolari tutele in virtù del rapporto di soggezione economica che può instaurarsi con il committente. I collaboratori coordinati e continuativi devono iscriversi obbligatoriamente alla Gestione…
27 Maggio 2025
La circolare INPS 7 febbraio 2025, n. 38 ha chiarito gli importi dei contributi dovuti per il 2025 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti. I contributi INPS dovuti dagli iscritti dalla gestione artigiani e dalla gestione commercianti sono pari rispettivamente al 24% e al 24,48%. Per i…