Vai al contenuto

Da cosa è disciplinato il reato di riciclaggio in Italia?

Come si concretizza il reato di riciclaggio? Qual è la pena prevista dal Codice penale? Quali i suoi elementi costitutivi? Analizziamo nel dettaglio questa tipologia di reato, mettendo anche in evidenza la differenza con l'autoriciclaggio.

reato di riciclaggio in cosa consiste
  • Il reato di riciclaggio è stato introdotto in Italia nel 1978.
  • È la risultante di tre fasi: collocamento, la stratificazione e l’integrazione.
  • Nonostante siano abbastanza simili tra loro, riciclaggio e autoriciclaggio sono due fattispecie distinte e autonome.

Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice penale. Lo si può definire come l’insieme delle operazioni che fanno perdere le tracce della provenienza illecita di denaro, beni o altre utilitàUn esempio di riciclaggio può essere il versamento su un conto corrente di un assegno che deriva da una truffa.

In questa guida analizzeremo:

  • i suoi elementi costitutivi;
  • la pena e la procedibilità;
  • il concorso nel reato di riciclaggio;
  • la differenza con il reato di autoriciclaggio.

In cosa consiste il reato di riciclaggio

L’articolo 648-bis del Codice penale prevede che sia prevista la reclusione da 4 a 12 anni e la multa da 5.000 a 25.000 euro per chiunque sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, oppure faccia in modo di impedire l’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Il reato di riciclaggio è la risultante di tre fasi, quali:

  1. collocamento;
  2. stratificazione;
  3. integrazione.

Nella fase di collocamento, ciò che è stato ricavato dall’attività illecita viene reinserito nel sistema economico, per esempio tramite la creazione di una società fittizia, di copertura, oppure il deposito frazionato dai proventi (cosiddetto smurfing). La stratificazione consente di celare l’origine sospetta del bene/denaro in proprio possesso, rendendone oscuro il flusso.

La terza fase è quella dell‘integrazione, nella quale si torna a riutilizzare il denaro “ripulito” senza preoccupazioni, ricominciando a compiere transazioni legittime.

LEGGI ANCHE Reato di ricettazione: cos’è

reato di riciclaggio pena prescrizione elemento soggettivo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Elementi costitutivi del reato di riciclaggio

Il riciclaggio è un delitto plurioffensivo, in quanto non offende unicamente l’ambito patrimoniale, ma provoca anche danni all’economia e lesioni al mercato. In aggiunta:

  • falsa la libera concorrenza;
  • mina la stabilità e l’affidabilità degli intermediari finanziari. 

Il bene giuridico tutelato è sia l’amministrazione della giustizia, sia l’ordine pubblico e quello economico. Il soggetto attivo può essere chiunque.

Si tratta di:

  • un reato istantaneo di mera condotta e di pericolo concreto;
  • a forma libera;
  • che si configura anche nel caso in cui non si verifichi l’evento;
  • procedibile d’ufficio

Elemento soggettivo e oggettivo

L’elemento soggettivo del reato è il dolo generico in quanto chi commette un’operazione di riciclaggio lo fa in modo volontario e perfettamente consapevole. 

Tuttavia, si ritiene che il reato possa configurarsi anche come dolo eventuale: in tale ipotesi, è sufficiente una consapevolezza generica della provenienza delittuosa di un bene o di denaro. 

Per quanto riguarda l’elemento oggettivo, affinché possa esserci il reato di riciclaggio, deve essere commesso un reato presupposto, che è composto da qualsiasi delitto non colposo. 

Il reato può avvenire tramite:

  1. la sostituzione o il trasferimento di denaro, beni o altre utilità che provengono da un delitto non colposo;
  2. operazioni che ostacolino l’identificazione della provenienza delittuosa
fasi del riciclaggio e fonti normative

Concorso nel reato di riciclaggio

La normativa in vigore prevede che le persone che abbiano solamente commesso o concorso a commettere il reato presupposto da cui provengono il denaro, i beni o le altre utilità, non siano punibili

Differenza tra il reato di riciclaggio e di autoriciclaggio

Il reato di autoriciclaggio è stato introdotto dall’art. 3 comma 3 della legge 186/2014, con decorrenza dal 1° gennaio 2015. Trova disciplina giuridica nell’articolo 648 ter 1 c.p., nel quale viene stabilito che:

  • spetti la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da 5.000 a 25.000 euro per chiunque, anche in concorso, in modo non colposo, impieghi, sostituisca, trasferisca il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative;
  • sia punito con la reclusione da uno a quattro anni e la multa da 2.500 a 12.500 euro se il denaro e i beni oggetto dell’autoriciclaggio derivino dalla commissione di un altro delitto non colposo, per il quale è prevista la reclusione fino a un massimo di 5 anni.

In poche parole, l’autoriciclaggio si differenzia dal riciclaggio in quanto la persona che ricicla, “lava” il denaro (o i beni) è l’autore del delitto dal quale esso proviene. Nel caso del riciclaggio, invece, chi ha commesso il reato-presupposto non è lo stesso individuo che si occupa di rendere i proventi illeciti non più riconducibili a un’attività delittuosa.

Approfondisci leggendo la nostra guida sul Reato di autoriciclaggio

Reato di riciclaggio – Domande frequenti

Quali reati presupposto del reato di riciclaggio rilevano?

I reati presupposto del reato di riciclaggio, introdotto nel 1978, sono la rapina aggravata, estorsione aggravata, il sequestro di persona a scopo di estorsione.  

Chi può essere perseguito per riciclaggio di denaro?

Il reato di riciclaggio punisce chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648 bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto.

Quali sono le tre fasi del reato di riciclaggio?

Le tre fasi del reato di riciclaggio sono il collocamento, la stratificazione e l’integrazione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati economici e finanziari

Approfondimenti, novità e guide su Reati economici e finanziari

Leggi tutti
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
truffa online come difendersi
20 Agosto 2025
Una delle forme più comuni del reato di truffa ai tempi di Internet è la cosiddetta truffa online. Si tratta di un reato che sul web viene declinato in molteplici forme, alcune delle quali sono anche molto sofisticate. La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
bancarotta semplice reato cosa comporta
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori.  Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  Il…
bancarotta fraudolenta
05 Luglio 2024
La bancarotta fraudolenta è un reato regolamentato dall'art. 216 della legge fallimentare. Si differenzia dalla bancarotta semplice perché il suo elemento psicologico è il dolo, mentre nella bancarotta semplice è la colpa. Si è soliti distinguere tra bancarotta patrimoniale e bancarotta documentale. Il reato di bancarotta fraudolenta è una delle…
reati economici e finanziari avvocato
17 Giugno 2024
I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche.  Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in…