Vai al contenuto

Quando si configura la truffa ai danni dello Stato

Il Codice Penale al 2 comma dell’art. 640 prescrive e punisce il reato di truffa aggravato. Al numero 1 sancisce che se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o dell'Unione europea o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare, la pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549.

truffa ai danni dello stato
  • L’art. 640 del Codice Penale disciplina e punisce il reato di truffa.
  • La truffa ai danni dello Stato è una truffa aggravata dall’avere indotto in errore lo Stato o un ente pubblico per ottenere un ingiusto profitto, ed è punita con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 309 a euro 1.549.
  • L’art. 316 ter del Codice Penale regola il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche. Tale reato si distingue dalla truffa aggravata perché non richiede l’induzione in errore dell’ente, il quale deve soltanto limitarsi ad accettare i requisiti autocertificati, senza verificarli preventivamente.

L’art. 640 del C.P., al primo comma, prevede che “chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032″.

Ai fini della configurazione del reato di truffa, è necessario che il soggetto agente induca qualcuno in errore, volontariamente, utilizzando artifizi e raggiri, quindi ogni attività simulatrice volta a manipolare la realtà esterna mediante, per esempio, la visione di documenti falsi o di foto di un oggetto che non è reale, o attraverso una manipolazione psicologica della vittima al fine di convincerla di una realtà distorta.

Il danno procurato alla vittima deve avere natura patrimoniale, infatti, il reato di truffa rientra nei delitti contro il patrimonio previsti dal nostro codice penale. Esiste un particolare caso di truffa aggravata, che è quella che colpisce lo Stato e gli enti pubblici in generale. Esaminiamola.

Cos’è il reato di truffa ai danni dello Stato

La truffa ai danni dello Stato è una truffa aggravata dall’avere indotto in errore lo Stato o un ente pubblico per ottenere un ingiusto profitto.

Il soggetto deve avere attuato artifizi o raggiri al fine di indurre in errore lo Stato, ottenendo un ingiusto profitto economico che porterà al perfezionamento del reato nel momento in cui sarà realizzata la condotta tipica appena indicata, da parte dell’autore che abbia comportato una deminutio patrimonii (diminuzione del patrimonio) dello Stato.

Il termine di prescrizione di questo delitto è di 6 anni.

LEGGI pure Truffa online: cosa fare e come recuperare i soldi e ottenere un rimborso

quando si configura la truffa ai danni dello stato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Qual è la pena per la truffa aggravata ai danni dello Stato

La pena prevista dal nostro codice penale al 2 comma dell’art. 640, per i reati di truffa aggravata, è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549 – si partirà da un minimo di pena decisamente più elevato rispetto alla truffa semplice prevista dal primo comma.

Non sarà necessaria la querela della persona offesa per i reati di truffa aggravata, perché il Legislatore ha previsto la procedibilità d’ufficio, ad eccezione della circostanza di cui al numero 2-ter.

È previsto, altresì, che il Pubblico Ministero possa chiedere e il Giudice applicare, una misura cautelare reale; spesso è chiesto il sequestro preventivo delle somme percepite al fine di evitare che il trascorrere del tempo possa pregiudicare irrimediabilmente l’effettività della giurisdizione espressa con la sentenza di condanna.

Ti suggeriamo di leggere Frodi fiscali e Superbonus 110%: come funziona la truffa sulla cessione del credito

Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

L’art 640 bis del codice penale prevede un ulteriore delitto aggravato dall’aver conseguito erogazioni pubbliche. Quest’ultimo reato si differenzia dalla truffa aggravata nei confronti dello Stato appena esaminata perché l’oggetto materiale è specifico, prevedendo il legislatore che la condotta riguardi contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero erogazioni dello stesso tipo.

L’articolo prevede la pena della reclusione da due a sette anni e la procedibilità d’ufficio – di conseguenza anche i termini per la prescrizione del reato saranno diversi e più lunghi.

Approfondisci leggendo Evasione fiscale: significato, esempi e cosa si rischia

truffa ai danni dello stato cos'è e pena prevista

Truffa aggravata ai danni dello Stato: il caso Superbonus

I Tribunali e la Suprema Corte di Cassazione, negli ultimi anni, si sono occupati di diversi casi relativi a lavori di ristrutturazione il cui valore, grazie alla predisposizione di documentazione falsa, risultava superiore a quello dei lavori effettivamente eseguiti, allo scopo di accedere ai benefici statali di cui alla normativa del così detto “superbonus 110“.

Bisogna prestare attenzione alla condotta realizzata perché non sempre possiamo parlare di truffa o di truffa aggravata ex art. 640 bis. L’art. 316 ter del Codice Penale prevede il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche. Il reato si distingue dalla truffa aggravata perché non richiede l’induzione in errore dell’ente, il quale deve soltanto limitarsi ad accettare i requisiti autocertificati, senza averli preventivamente verificati.

L’articolo, infatti, prescrive che:

Salvo che il fatto costituisca il reato previsto dall’articolo 640 bis, chiunque mediante l’utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l’omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, sovvenzioni, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

LEGGI ANCHE Qual è la pena per il reato di malversazione a danno dello stato?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Silvia Leto
Avvocato penalista
Sono un avvocato penalista iscritta all’Albo di Crotone dal 2011, con studio a Milano e a Crotone.Mi occupo di diritto penale con esperienza consolidata in procedimenti relativi a reati di associazione mafiosa, truffa, riciclaggio, falsa fatturazione, incidente di esecuzione. Mi sono laureata alla “Sapienza” Università di Roma, con una laurea in diritto penale, sul delitto tentato, nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi. Ho collaborato anche con studi legali stranieri a Lisbona e a New York.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la pubblica amministrazione

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la pubblica amministrazione

Leggi tutti
traffico influenze illecite riforma nordio
06 Dicembre 2024
Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica. Il reato di traffico di influenze illecite, come disciplinato…
abuso di potere reato
14 Ottobre 2024
L'abuso di potere è una condotta in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio eccede i limiti delle proprie funzioni, utilizzandole in modo scorretto per ottenere vantaggi indebiti o per danneggiare terzi. Prima dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio si prevedeva il reato quando il pubblico ufficiale violava una norma di…
reato di peculato pena
24 Settembre 2024
Il reato di peculato è disciplinato dagli art. 314 e 316 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto non può essere commesso da chiunque, ma soltanto da chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le pene previste variano in relazione alla modalità con la quale il reato viene…
Quali sono i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
05 Settembre 2024
I reati contro la Pubblica Amministrazione si dividono in due categorie. Da un lato ci sono i reati comuni, commessi da qualsiasi cittadino contro la Pubblica Amministrazione. Dall'altro, i reati propri, ovvero quelli che possono essere commessi soltanto da chi opera al suo interno. I delitti contro la Pubblica Amministrazione…
reato di concussione pena
21 Agosto 2024
La concussione è un reato disciplinato dall'art. 317 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto può essere commesso soltanto da alcune categorie di soggetti. Viene punito al reclusione da 6 a 12 anni. La concussione è un reato commesso da un pubblico ufficiale che abusa della…
Cosa si intende per favoreggiamento personale?
31 Luglio 2024
Il reato di favoreggiamento personale sanziona la condotta di chi aiuta altri ad eludere le indagini della polizia. L'ordinamento conosce una seconda fattispecie di favoreggiamento, ovvero il favoreggiamento reale. Talvolta, la parola favoreggiamento è utilizzata anche con il significato di sfruttamento, come nel caso del favoreggiamento della prostituzione. Con il…