Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
truffa online come difendersi
20 Agosto 2025
Una delle forme più comuni del reato di truffa ai tempi di Internet è la cosiddetta truffa online. Si tratta di un reato che sul web viene declinato in molteplici forme, alcune delle quali sono anche molto sofisticate. La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri…
polizia postale
14 Agosto 2025
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Oggi è possibile inviare una segnalazione alla polizia…
la denuncia rientra nei carichi pendenti
13 Agosto 2025
Il certificato dei carichi pendenti è un documento dal quale è possibile conoscere quali siano i procedimenti penali in corso a carico di una determinata persona. Proprio perché tali carichi sono pendenti, non possono essere cancellati prima che venga decretata la colpevolezza della persona accusata. Le denunce non portano necessariamente…
omessa denuncia di reato
12 Agosto 2025
Ci sono alcuni casi in cui denunciare un reato è obbligatorio. L'omessa denuncia di reato può comportare, pertanto, delle conseguenze penali. Le stesse cambiano a seconda che il soggetto che omette la denuncia sia un privato cittadino, un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio. Quando si denuncia un…
reato di induzione e costrizione all'accattonaggio
12 Agosto 2025
Il Decreto Sicurezza ha innalzato l’età della vittima del reato di induzione e costrizione all’accattonaggio da 14 anni a 16 anni. Tale reato è punito con una pena della reclusione più severa se la vittima è un minore o un soggetto incapace o nel caso di costrizione con violenza o…
fake news
04 Agosto 2025
Le fake news, ovvero la notizie false, non sono un reato. Ci sono, però, alcuni casi in cui possono integrare alcuni effetti previsti dal codice penale o civili. Dalla diffamazione all'aggiotaggio, ci sono infatti diversi reati connessi alle fake news che possono essere denunciati. Il digitale e la diffusione delle…
dolo e colpa differenze
28 Luglio 2025
Il dolo rappresenta la forma più grave di responsabilità e si configura quando un soggetto agisce rappresentandosi il fatto illecito e il conseguente evento dannoso o pericoloso. L’agente che agisce a titolo di colpa, invece, non vuole la realizzazione dell’evento, ma questo si realizza ugualmente per inosservanza di norme o…
legge sul femminicidio in italia
25 Luglio 2025
Il nuovo reato di femminicidio punisce chiunque cagioni la morte di una donna, in quanto tale, quando il fatto è commesso come atto di discriminazione o di odio. Il numero di reati di femminicidio è pressoché costante in Italia ed Europa. Sulla repressione del femminicidio, i Paesi europei si muovono…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reato di occupazione arbitraria di immobile
22 Luglio 2025
Il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui tutela il domicilio del proprietario. Questo nuovo reato di occupazione abusiva è entrato in vigore il 12 aprile 2025. Il Decreto Sicurezza ha previsto anche una nuova e più rapida procedura per lo sgombero dell’immobile occupato abusivamente. Il…
violazione di domicilio
14 Luglio 2025
La violazione di domicilio avviene nel momento in cui si accede, senza permesso, nella dimora di un'altra persona o nel suo studio professionale. Si tratta di un reato che, a seconda dei casi, prevede la querela da parte della persona offesa, oppure la procedibilità d'ufficio. In questo secondo caso, la…
reato di violenza sessuale
11 Luglio 2025
Il reato di violenza sessuale o stupro punisce il sesso senza consenso. La pena prevista è la reclusione dai 6 ai 12 anni. Da reato procedibile a querela della persona offesa, in presenza di circostanze aggravanti (es. viene commesso contro un minore) diventa perseguibile d'ufficio. Il reato di violenza sessuale…