Articoli di Avv. Silvia Leto
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
11 Agosto 2025
L’udienza preliminare ha la funzione di filtro: il GUP deve valutare la fondatezza della richiesta di rinvio a giudizio presentata dal P.M. È una fase solo eventuale perché dipende dal tipo di reato per il quale si procede. L’udienza si svolge in camera di consiglio con la presenza necessaria del…
05 Agosto 2025
L’imputazione coatta è disciplinata dal comma 5 dell’art. 409 del c.p.p. e prevede che il GIP obblighi il P.M. ad esercitare l’azione penale anche se l’accusa aveva proposto l’archiviazione. L’imputazione coatta non può essere abnorme, pertanto, il GIP non può chiedere al P.M. di formulare l’imputazione coatta per un’ipotesi di…
01 Agosto 2025
La Costituzione italiana, all’art. 13, sancisce l’inviolabilità della libertà personale. Le misure cautelari personali sono provvedimenti provvisori, applicati se vi sono gravi indizi di colpevolezza e almeno una delle esigenze cautelari. Il nostro codice di procedura penale distingue le misure cautelari personali in coercitive e interdittive. L’art. 13 della Costituzione…
30 Luglio 2025
L’art. 5 del Trattato prevede che uno Stato membro delle Nazioni Unite può essere sospeso dall'esercizio dei diritti e dei privilegi di Membro da parte dell'Assemblea Generale su proposta del Consiglio di Sicurezza. L’art. 6 del Trattato prevede che uno Stato membro dell’ONU possa esser espulso perché viola i principi…
22 Luglio 2025
La Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 ha regolamentato per la prima volta l'accesso alle tecniche di PMA, rendendola legale in Italia, ma stabilisce i limiti e le modalità per l’utilizzo della tecnica. L’art. 5 della legge 40/2004 disciplina i requisiti soggettivi e i limiti imposti dalla legge italiana.…
17 Luglio 2025
Lo scudo penale è uno strumento che può comportare rischi e abusi. Potrebbero, per esempio, verificarsi delle violazioni costituzionali. Si tratta di un tema particolarmente delicato, soprattutto dopo l’abrogazione dell’art. 323 c.p. sull'abuso d’ufficio. Lo scudo penale è uno strumento che viene applicato a contesti specifici, come per esempio il…
15 Luglio 2025
La Legge n. 194 del 22 maggio del 1978 disciplina le modalità di accesso all’interruzione volontaria della gravidanza. La Francia è stato il primo Stato al mondo ad inserire l'aborto in Costituzione. Gli enti ospedalieri devono, in ogni caso, quindi anche in presenza di ginecologi obiettori, assicurare l'espletamento delle procedure…
09 Luglio 2025
Secondo l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), il crimine d’odio è un reato, commesso contro un individuo e motivato da un pregiudizio. La legge italiana riconosce e punisce, all’articolo 604 bis del Codice Penale, la "Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica…
08 Luglio 2025
L’azione penale è esercitata dal Pubblico Ministero con la richiesta di rinvio a giudizio o la citazione diretta a giudizio. Il Giudice, a seguito della richiesta di rinvio a giudizio del P.M., fissa con decreto la data dell’udienza preliminare. Il GUP, al termine dell’udienza preliminare, può rinviare a giudizio o…