Articoli di Avv. Silvia Leto
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
11 Agosto 2025
L’udienza preliminare ha la funzione di filtro: il GUP deve valutare la fondatezza della richiesta di rinvio a giudizio presentata dal P.M. È una fase solo eventuale perché dipende dal tipo di reato per il quale si procede. L’udienza si svolge in camera di consiglio con la presenza necessaria del…
05 Agosto 2025
L’imputazione coatta è disciplinata dal comma 5 dell’art. 409 del c.p.p. e prevede che il GIP obblighi il P.M. ad esercitare l’azione penale anche se l’accusa aveva proposto l’archiviazione. L’imputazione coatta non può essere abnorme, pertanto, il GIP non può chiedere al P.M. di formulare l’imputazione coatta per un’ipotesi di…
01 Agosto 2025
La Costituzione italiana, all’art. 13, sancisce l’inviolabilità della libertà personale. Le misure cautelari personali sono provvedimenti provvisori, applicati se vi sono gravi indizi di colpevolezza e almeno una delle esigenze cautelari. Il nostro codice di procedura penale distingue le misure cautelari personali in coercitive e interdittive. L’art. 13 della Costituzione…
30 Luglio 2025
L’art. 5 del Trattato prevede che uno Stato membro delle Nazioni Unite può essere sospeso dall'esercizio dei diritti e dei privilegi di Membro da parte dell'Assemblea Generale su proposta del Consiglio di Sicurezza. L’art. 6 del Trattato prevede che uno Stato membro dell’ONU possa esser espulso perché viola i principi…