Vai al contenuto

Tanti messaggi ricevuti ripetutamente su WhatsApp possono far scattare la condanna per molestie?

La risposta è si. Il reato di molestie è previsto dall’art. 660 del Codice Penale, il quale prevede che chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito, a querela della persona offesa, con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a euro 516. Si procede tuttavia d'ufficio quando il fatto è commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità.

molestie whatsapp reato
  • Si può essere denunciati e condannati per “Molestia o disturbo alle persone”a seguito dell’invio ripetuto di messaggi tramite WhatsApp, perché le piattaforme di messaggistica non sono spazi senza regole. Lo stabilisce la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, num. 37974 del 2021.
  • L’insistente invio di messaggi WhatsApp, se prolungato nel tempo e percepito come opprimente, è sufficiente a configurare il reato. Come previsto dal Tribunale di Torre Annunziata, con la sentenza numero 385 del 3 marzo 2025.
  • Non è necessario che i messaggi siano minacciosi o offensivi, basta il numero spropositato, e la possibilità di bloccare l’utente non esclude il reato.

L’art. 600 del c.p. disciplina il reato di molestia e prevede che tale reato venga commesso “in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono“. Ci si chiede se la portata della norma si estenda anche alle chat WhatsApp e alle mail.

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione, num. 37974 del 2021, chiarisce che la messaggistica WhatsApp, così come altre forme moderne di comunicazione istantanea, non erano conosciute dal Legislatore del 1930, motivo per cui l’art. 660 fa riferimento esclusivamente al mezzo del telefono e non anche a WhatsApp e, seppur la tutela della tranquillità individuale incontra il limite della legge penale costituito dal “principio di stretta legalità” e di tipizzazione delle condotte illecite, sanciti dall’art. 25, secondo comma, Cost., e dall’art. 1 c. p., si ritiene che il reato di molestie possa
essere commesso tramite WhatsApp
.

Diverso è il caso delle email, perché non essendo l’interazione immediata, tra il mittente e il destinatario, parte della giurisprudenza ritiene che non si possa configurare il reato di molestie. Il parere non è unanime perché è stato rilevato come, oggi, anche le email arrivino istantaneamente sui telefonini e quindi posso essere petulanti e invadenti e integrare al condotta criminosa prevista dall’art. 660 c.p.

La sentenza num. 3797/2021 della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con la sentenza del 2021, chiarisce quali devono essere gli elementi per la configurazione del reato previsto dall’art. 660 c.p. In pratica, “l’elemento materiale della ‘molestia’ è costituito dall’interferenza non accetta che altera dolorosamente, fastidiosamente o importunamente, in modo immediato o mediato, lo stato psichico di una persona (Sez. 1, n. 19718 del 24/03/2005, Guarnieri, n.m.) e l’atto per essere molesto deve non soltanto risultare sgradito a chi lo riceve, ma dev’essere anche ispirato da biasimevole, ossia riprovevole motivo o rivestire il carattere della petulanza, che consiste in un modo di agire pressante ed indiscreto, tale da interferire nella sfera privata di altri attraverso una condotta fastidiosamente insistente e invadente” (Cassazione Penale Sent. Sez. 1
Num. 37974 Anno 2021).

Ti potrebbe interessare Si può denunciare una persona per messaggi minacciosi su WhatsApp?

LEGGI pure La diffamazione nelle chat di WhatsApp è aggravata?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa intende la Legge per petulanza?

Non è solo necessario che il messaggio o la chiamata siano fastidiosi, cioè non accetti dall’altra parte, ma è necessaria una specifica condotta, che qualifica in senso oggettivo tale condotta come delittuosa. Deve dunque essere presente anche la petulanza, intesa come arroganza, sfacciataggine e indiscrezione, che causi stress e disagio psicologico alla persona offesa. Quando le notifiche raggiungono un numero rilevante, provocano nella vittima pressione psicologica, sufficiente a configurare la molestia.

LEGGI pure Le fake news possono portare a conseguenze penali?

A chi deve essere rivolta la molestia?

Il disturbo e la molestia devono essere indirizzati verso persone determinate e non quindi verso la collettività intesa in via generale.

Si può contestare la condotta delittuosa a un soggetto durante una lite familiare, come accaduto nel caso di cui tratta una sentenza del Tribunale di Torre Annunziata, numero 385 del 3 marzo 2025, che ha qualificato come reato di molestie l’invio di una raffica di messaggi vocali su WhatsApp.

Il giudice, nelle motivazioni della sentenza, si sofferma sul concetto di petulanza, precisando che:

non conta solo ciò che si scrive o si registra, ma anche come e quanto frequentemente si inviano le comunicazioni.

LEGGI pure La diffamazione nelle chat di WhatsApp è aggravata?

I 70 vocali, inviati in tempi ristretti, sono stati considerati un atto deliberato per disturbare la serenità della vittima. Non ci troviamo più di fronte ad un classico dissidio familiare, ma a un illecito penale. L’insistenza, se prolungata nel tempo e percepita come opprimente, può essere sufficiente a configurare il reato.

L’aggressione digitale viene considerata alla stregua di comportamenti persecutori nel mondo reale. Una lite, che sia tra familiari, o tra amici o conoscenti, o nei confronti di qualunque soggetto, se gestita in modo aggressivo e petulante attraverso la tecnologia, può facilmente trasformarsi in un procedimento penale con tutte le conseguenze del caso.

Approfondisci con Cosa rischia chi ha commentato o diffuso foto private su Mia Moglie o Phica?

messaggi whatsapp reato molestie

Offensività dei messaggi

Non è necessario che i messaggi siano minacciosi o offensivi. Il numero consistente di telefonate e/o messaggi, anche WhatsApp, infatti, comporta un disturbo e uno stato di turbamento al soggetto per cui la condotta è illegittima, anche se i messaggi non sono offensivi, ma solo insistenti e sgraditi, si configura il reato di molestie.

La possibilità di bloccare l’utente non esclude il reato.

Né basterà appellarsi alla possibilità di boccare il contatto per evitare il disturbo arrecato, perché la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una donna condannata per molestie verso l’ex coniuge, confermando che la possibilità di bloccare l’utente non esclude il reato. Le comunicazioni online non sono esenti da conseguenze legali.

Ti potrebbe interessare Cyberstalking: in cosa consiste e come difendersi

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Silvia Leto
Avvocato penalista
Sono un avvocato penalista iscritta all’Albo di Crotone dal 2011, con studio a Milano e a Crotone.Mi occupo di diritto penale con esperienza consolidata in procedimenti relativi a reati di associazione mafiosa, truffa, riciclaggio, falsa fatturazione, incidente di esecuzione. Mi sono laureata alla “Sapienza” Università di Roma, con una laurea in diritto penale, sul delitto tentato, nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi. Ho collaborato anche con studi legali stranieri a Lisbona e a New York.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la persona

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la persona

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
controquerela
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…
l'aggressione è un reato?
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reati sessuali codice penale quali sono
11 Luglio 2025
Nel nostro codice penale esiste un sottogruppo di reati che hanno natura sessuale. Sebbene possano essere compiuti sia nei confronti del pubblico maschile, sia di quello femminile, sono uno di quei contesti in cui la violenza di genere emerge in tutta la sua potenza devastante. I delitti a sfondo sessuale…