Vai al contenuto

Registro delle notizie di reato e registro degli indagati sono la stessa cosa? Facciamo chiarezza

Il Registro delle notizie di reato è custodito presso la Procura della Repubblica ed è l’apposito registro in cui il Pubblico Ministero iscrive la notizia del reato non appena ne viene a conoscenza. Successivamente, con l'ulteriore svolgimento delle indagini, provvederà a integrare o modificare quanto appreso inizialmente.

  • Il registro delle notizie di reato è un registro custodito presso la Procura della Repubblica, in cui il Pubblico Ministero, immediatamente, iscrive la notizia di reato pervenuta e il nome dell’indagato.
  • Il registro degli indagati non esiste, è un termine improprio per indicare il registro delle notizie di reato; infatti, se non è conosciuta l’identità del soggetto che ha commesso il reato, l’iscrizione sarà appuntata, anche provvisoriamente, in un registro in cui sono elencati i reati a carico di ignoti.
  • L’art. 335 del c.p.p. prevede che ogni soggetto possa fare istanza alla Procura delle Repubblica per interrogare il registro delle notizie di reato, affinché possa avere conoscenza di eventuali indagini a suo carico, ma non tutte le indagini in corso possono essere rese note.

Si sente spesso parlare di registro delle notizie di reato e di registro degli indagati. Cosa significano queste due parole? Vengono utilizzate in modo corretto? Registro degli indagati è un termine utilizzato in modo improprio, perché non esiste un registro degli indagati, ma il registro delle notizie di reato disciplinato dall’art. 335 del c.p.p.

Il P.M. scrive immediatamente la notizia di reato acquisita nel registro tenuto presso la Procura della Repubblica, se sono già conosciute le generalità del soggetto che sarà indagato per la commissione del reato. Altrimenti iscriverà la notizia di reato a carico di ignoti in un registro dei procedimenti a carico di ignoti separato da quello delle notizie di reato riguardanti persone note, per ragioni di opportunità.

Da qui il nome registro degli indagati che viene utilizzato quale sinonimo di registro delle notizie di reato, sebbene non sia corretto. L’iscrizione in qualità di indagato per la commissione di un reato, non è comunicata all’interessato. Fatta questa importante premessa, approfondiamo l’argomento.

Posso consultare il Registro delle notizie di reato?

In gergo, gli avvocati utilizzano spesso il termine istanza ex 335, proprio per intendere l’istanza redatta dall’avvocato, da depositare presso la Procura della Repubblica, con la quale si farà richiesta di venire a conoscenza di eventuali procedimenti iscritti a nome di un cliente o, anche, procedimenti in cui il soggetto richiedente risulti iscritto in qualità di persona offesa dal reato.

In pratica, si richiede di controllare se nel registro delle notizie di reato vi è il nome di una determinata persona, così da poter venire a conoscenza di eventuali procedimenti a carico in qualità di indagati.

Ti suggeriamo di leggere pure Valore probatorio delle dichiarazioni del cliente nei procedimenti disciplinari contro gli avvocati

dove si trova il registro delle notizie di reato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è l’obbligo del segreto ex articolo 329 del c.p.p.

Bisogna tenere presente, però, che le indagini preliminari sono coperte dal segreto fino a quando l’imputato non ne può avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari.

Il termine per la conclusione delle indagini preliminari è previsto dall’articolo 405 del c.p.p., il quale prevede che il pubblico ministero concluda le indagini preliminari entro il termine di:

  • un anno dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato;
  • sei mesi, se si procede per una contravvenzione;
  • un anno e sei mesi, se si procede per taluno dei delitti indicati nell’articolo 407, comma 2 (l’omicidio, l’associazione di tipo mafioso, alcuni tra i reati sessuali, ecc.).

Quindi, l’iscrizione nel registro delle notizie di reato sarà segreta fino alla conclusione delle indagini, perché rendere noto all’indagato che si sta procedendo nei suoi confronti potrebbe compromettere l’attività investigativa.

LEGGI ANCHE Fasi del processo penale: il giudice per le indagini preliminari

Si può sempre sapere se ci sono indagini a carico di un soggetto?

Non sempre “un’istanza ex 335” con esito negativo significa che non vi siano indagini a carico di un soggetto. In alcuni casi, infatti, la risposta della Procura potrebbe essere proprio quella che non vi sono indagini a carico di un soggetto nonostante vi siano.

Questo può accadere perché:

  • il Pubblico Ministero, nel decidere sulla richiesta, può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabile;
  • il soggetto è indagato dei reati per cui è previsto il segreto delle indagini – infatti, non verranno comunicate le iscrizioni relative ai delitti di cui all’art. 407, comma 2 lettera a) c.p.p. (reati particolarmente gravi, quali associazione di tipo mafioso, sequestro di persona a scopo di estorsione, delitti commessi per finalità di terrorismo, spaccio di sostanze stupefacenti di ingente quantità e associazione finalizzata allo spaccio, riduzione in schiavitù, reati di violenza sessuale, strage, omicidio, rapina, ecc.).

L’avviso all’indagato della conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis del c.p.p., invece, è l’atto, sempre notificato all’indagato al termine del periodo imposto dalla Legge, per rendere noto al soggetto che si sono svolte delle indagini a suo carico e si procederà con un processo, così da poter esercitare il proprio diritto di difesa nei termini di legge.

Scopri di più su Udienza preliminare: cos’è e come si svolge

iscrizione nel registro delle notizie di reato

Cosa si intende per informazione di garanzia

L’informazione di garanzia, disciplinata dall’art. 369 del C.p.p., in gergo spesso denominata “avviso di garanzia”, è notificata all’indagato, prima della conclusione delle indagini preliminari, solo quando vi è da compiere un’attività alla quale deve partecipare anche l’indagato assistito dal difensore per garantire il diritto di difesa, altrimenti l’indagato non è informato della sua veste di persona sottoposta a indagini.

L’informazione di garanzia è un atto dovuto con cui si informa l’indagato così da avere conoscenza di:

  • essere iscritto nel registro delle notizie di reato;
  • essere indagato per un determinato fatto che sarà descritto sommariamente.

Nell’avviso di garanzia saranno indicate le norme di legge che si assumono violate, oltre che la data e il luogo del fatto, e sarà elencata, a garanzia del suo diritto di difesa, una serie di diritti, tra cui la facoltà di nominare e farsi assistere da un difensore di fiducia, e l’accesso ai programmi di giustizia riparativa.

Approfondisci leggendo Avviso di garanzia: cos’è, come arriva, chi lo notifica

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Silvia Leto
Avvocato penalista
Sono un avvocato penalista iscritta all’Albo di Crotone dal 2011, con studio a Milano e a Crotone.Mi occupo di diritto penale con esperienza consolidata in procedimenti relativi a reati di associazione mafiosa, truffa, riciclaggio, falsa fatturazione, incidente di esecuzione. Mi sono laureata alla “Sapienza” Università di Roma, con una laurea in diritto penale, sul delitto tentato, nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi. Ho collaborato anche con studi legali stranieri a Lisbona e a New York.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sclerosi multipla e valutazione invalidità
20 Novembre 2025
Secondo i dati del Barometro SM 2025, in Italia ci sono 144.000 persone con la sclerosi multipla. L’aumento del numero di diagnosi annuali non stupisce: gli strumenti a disposizione oggi rendono più semplice riuscire a individuare la presenza della malattia, in tempi più o meno brevi.  Chi riceve una diagnosi…
test salivari quando si possono fare
18 Novembre 2025
Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è reato.  Il reato si commette anche se chi guida non si trova in uno stato di alterazione psicofisica.  I test salivari per verificare l’assunzione di sostanze psicotrope, però, non si possono fare sempre e a piacimento. Ci sono, infatti, delle regole da rispettare. …
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…
millesimi riscaldamento
17 Novembre 2025
La redazione dei millesimi di riscaldamento ha la funzione di determinare la quota di spesa relativa ai consumi involontari. I millesimi cambiano a seconda del piano in cui è situato l’appartamento. È possibile procedere alla revisione delle tabelle in caso di variazione dei parametri strutturali e termici dell’immobile. Quando si…
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…
omessa dichiarazione dei redditi
05 Novembre 2025
La dichiarazione fiscale è l’atto con cui il contribuente comunica all’Amministrazione gli elementi necessari per la determinazione dell’imposta e deve essere presentata nei termini di legge. L’omessa dichiarazione si configura quando non si presenta oltre 90 giorni dalla data di scadenza. La dichiarazione è tardiva nel caso in cui sia…