Vai al contenuto

La Corte costituzionale riconosce il diritto all’affettività dei detenuti

La Corte Costituzionale ha riconosciuto i colloqui intimi in carcere: ecco qual è stato l'ter che ha portato al raggiungere questo importante traguardo, quello all'affettività dei detenuti.

diritto alla sessualità del detenuto
  • La Corte Costituzionale ha riconosciuto il c.d. diritto all’affettività dei detenuti, inteso come diritto a mantenere una relazione ordinaria con il proprio partner.
  • L’art. 18 dell’ordinamento penitenziario escludeva la possibilità di incontri intimi, prevedendo l’obbligo di controllo a vista.
  • La Corte Costituzionale è intervenuta sulla norma, al fine di garantire i diritti fondamentali del detenuto e dei suoi cari.

Recentemente è stata riproposta all’attenzione la questione della tutela del diritto all’affettività del detenuto. La questione è stata a lungo considerata un vero e proprio tabù giuridico per la Corte costituzionale.

L’art. 18 ord. pen. è stato a lungo un ostacolo al concretizzare il diritto del detenuto ad incontri privati con il proprio partner. In altri ordinamenti, tale eventualità è ammessa e anzi tutelata, tramite apposite disposizioni e un’organizzazione di mezzi e strutture.

Nel seguente articolo, ci concentreremo sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale, depositata il 26 gennaio 2024. Nella sentenza in esame, la Corte ha riconosciuto il diritto all’affettività del detenuto, individuando anche le modalità per consentire l’esercizio del diritto, in attesa dell’intervento del legislatore.

Diritto all’affettività e intervento della Corte Costituzionale

Di recente la Corte Costituzionale è intervenuta su una questione particolarmente interessante, ossia il diritto dei detenuti all’intimità, quindi, il diritto del detenuto all’affettività e ad avere rapporti sessuali anche durante l’esecuzione della pena in carcere.

Infatti, l’art. 18 ord. pen. vieta di svolgere gli incontri con i familiari in assenza di uno specifico controllo da parte della polizia penitenziaria. La norma in questione, secondo la Corte, limita ingiustificatamente il diritto del soggetto detenuto.

Dunque, la pronuncia ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma, nella parte in cui non consente i colloqui con il partner senza controllo a vista. La pronuncia, dunque, interviene su una questione di vecchia data: già alcuni anni fa, infatti, la questione era stata sottoposta alla Corte Costituzionale, ma in quella occasione non si giunse ad una presa di posizione.Vediamo quali sono state le motivazioni della Corte.

Ti consigliamo anche di leggere: Violenza sulle donne: non basta una nuova legge se non si pensa a un piano strutturale

corte costituzionale e diritto all'affettività del detenuto
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa ha sostenuto il giudice di merito?

Le questioni di legittimità costituzionale sono, in genere, a carattere incidentale, cioè un giudice di merito procede a sottoporre un quesito alla Corte Costituzionale, rispetto a una norma che deve essere applicata nel giudizio innanzi a lui pendente.
Dunque, il giudice di merito motiva le ragioni dell’illegittimità costituzionale. Nel caso di specie, la questione è stata sollevata dal giudice del Tribunale di sorveglianza, a fronte di un reclamo effettuato dal partner di un detenuto.

Il magistrato ha evidenziato una duplice violazione dell’art. 13 Cost.:

  • l’astinenza forzata dai rapporti sessuali comporterebbe, in primo luogo, una compressione ingiustificata della libertà personale;
  • l’impossibilità di vivere un rapporto di coppia si traduce in una violenza fisica e morale ai danni della persona sottoposta a restrizioni. 

Inoltre, tale preclusione comporta anche l’azzeramento della dimensione di vita di coppia, che può minacciare la serenità e stabilità della famiglia, causando una lesione dei principi espressi dagli artt. 29, 30 e 31 Cost. Il magistrato ha anche riscontrato una violazione della salute psicofisica della persona detenuta.

Infine, si ravvisa anche una violazione dell’art. 27, co. 3, Cost., in quanto la misura comprime la finalità rieducativa della pena. Nell’ordinanza si evidenzia che attraverso la sottrazione di una porzione significativa di libera disponibilità del proprio corpo e del proprio esprimere affetto, si arriva ad una regressione del detenuto verso una dimensione infantilizzante.

Dunque, ad avviso del magistrato, l’art. 18 ord. pen. non supera il vaglio di ragionevolezza. La misura comprime valori costituzionali, senza che sia giustificata da concrete esigenze di sicurezza.

Ti consigliamo anche: Unioni civili e permesso di soggiorno: cosa dice la legge

detenuto diritto all'affettività e alla sessualità

Diritto all’affettività dei detenuti: la precedente pronuncia della Corte Costituzionale

La precedente pronuncia della Corte Costituzionale aveva dichiarato di non poter prendere posizione sulla legittimità costituzionale dell’art. 18 ord. pen., perché non era possibile applicare una norma sostitutiva. 

Cosa significa? La Corte non aveva individuato nell’ordinamento un aggancio normativo, che avrebbe potuto sostituire la norma, nella parte dichiarata incostituzionale. La Corte Costituzionale, invece, in questo caso, ha ritenuto di potersi pronunciare, alla luce della perdurante inerzia del Legislatore nazionale.

In particolare,l a Consulta ha valorizzato alcune disposizioni che sono intervenute nel tempo, come, per esempio, alcune disposizioni introdotte per valorizzare il rapporto di coniugio e la convivenza more uxorio nell’ordinamento penitenziario.

Potrebbe interessarti anche In quali Paesi l’omosessualità è un reato?

Cosa ha affermato la Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, come anticipato, ha accolto la tesi dell’illegittimità costituzionale della norma. Infatti, ha osservato la Corte che l’art. 18 ord. pen. contempla una modalità unica e inderogabile dei colloqui negli istituti penitenziari. La previsione di tali modalità ha la funzione di garantire, da un lato, la regolarità degli incontri, dall’altro, che questi non siano strumentalizzati dal detenuto.

Si pensi, soprattutto, ai casi di soggetti detenuti per associazione per delinquere, i colloqui privati potrebbero in qualche modo facilitare il contatto con l’associazione esterna. 

Tuttavia, la Corte ha ritenuto che l’assolutezza e l’inderogabilità della prescrizione producano una compressione sproporzionata e ingiustificata della dignità della persona. In particolare, la pronuncia evidenzia che, non solo i diritti del detenuto sono compressi, ma anche i diritti del partner.

Infatti, nella pronuncia si legge che è:

inevitabile che le persone affettivamente legate al detenuto patiscano le conseguenze fattuali delle restrizioni carcerarie a lui imposte (…) tale riflesso soggettivo diviene incongruo quando la restrizione stessa non sia necessaria, e pertanto, nella specie, quando il colloquio possa essere svolto in condizioni di intimità senza che abbiano a patirne le esigenze di sicurezza.

D’altra parte, l’ordinamento consente al detenuto anche di contrarre matrimonio in carcere; tuttavia, questo matrimonio, in tal modo, sarà sempre platonico – il c.d. matrimonio in bianco.

Potrebbe interessarti anche: Matrimonio egualitario: in quali Stati europei è in vigore

diritto all'affettività del detenuto

Dimensione affettiva e finalità rieducativa della pena

La Corte Costituzionale ha poi evidenziato che la previsione dell’art. 18 ord. pen., inoltre, può anche essere causa di una compromissione nel percorso di rieducazione del detenuto. Infatti, la privazione di una dimensione anche fisica dei rapporti affettivi può ostacolare la risocializzazione della persona condannata

Il reo potrebbe percepire la misura come eccessiva e non proporzionata alla propria condotta. Quindi, l’impossibilità di avere rapporti potrebbe comportare delle ricadute negative sul detenuto, compromettendo l’obiettivo di rieducazione. 

Tale limitazione comporta anche una violazione del diritto alla vita privata e familiare, disciplinato all’art. 8 CEDU. Però, come evidenziato, non è la misura in sé ad essere sproporzionata, ma il fatto che non sia derogabile o comunque attenuabile. Dunque, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, a fronte delle molte argomentazioni che abbiamo richiamato.

Ti consigliamo anche di leggere: Regioni a Statuto Speciale: quali sono, significato e vantaggi

Diritto all’affettività del detenuto: modalità del colloquio

La dichiarazione di incostituzionalità ha posto non pochi problemi applicativi, soprattutto per quanto riguarda le modalità per consentire questi colloqui privati, soprattutto a fronte dell’assenza di una disciplina apposita. La Corte ha anche invitato il legislatore ad intervenire sul punto e a introdurre una normativa puntuale in materia.

Inoltre, ha anche previsto alcune indicazioni circa le modalità da adottare, in attesa dell’intervento legislativo. La pronuncia, in primo luogo, stabilisce che devono essere individuati spazi dedicati al c.d. diritto all’affettività. Inoltre, la Consulta evidenzia anche che è necessario contingentare la durata dei colloqui in modo adeguato.

Sul punto, è possibile leggere che si deve garantire la fruizione non sporadica del diritto. L’obiettivo è quello di consentire al detenuto di preservare la stabilità della propria relazione affettiva.

La Corte precisa che tali incontri potrebbero essere consentiti in unità abitative appositamente attrezzate all’interno degli istituti, organizzate per consentire la preparazione e la consumazione di pasti e riprodurre, per quanto possibile, un ambiente di tipo domestico.

Tali incontri devono essere consentiti assicurando la riservatezza, quindi, si deve:

  • escludere la sorveglianza interna;
  • precludere la possibilità di accesso anche agli altri detenuti.

Ti consigliamo anche di leggere: Referendum: cos’è e quanti tipi ne esistono

diritto all'affettività del detenuto intervento della corte costituzionale

Soggetti ammessi ai colloqui 

La Corte Costituzionale ammette a tali colloqui solo alcuni soggetti. In primo luogo, si è esclude la compresenza di più persone, giacché il fine dell’incontro è, tendenzialmente, quello di consentire rapporti sessuali.

Inoltre, i colloqui possono svolgersi solo con il coniuge, la parte unita civilmente, il convivente. È, in ogni caso, necessario che il direttore dell’istituto o il giudice procedente valuti l’ammissibilità del colloquio.

Gli incontri possono essere vietati, in specie alla luce della particolare pericolosità sociale del detenuto, oppure in caso di irregolarità della condotta e precedenti disciplinari

Rispetto ai detenuti per reati c.d. ostativi, la Corte ritiene che in linea di principio non sussistono impedimenti normativi che precludano l’esercizio dell’affettività intra moenia

Tuttavia, si osserva pure che la considerevole riduzione del numero dei colloqui autorizzabili per i reati c.d. di prima fascia:

indica un chiaro orientamento legislativo nel senso di un maggiore controllo sugli incontri di queste persone, e ciò non può che tradursi in una più stringente verifica dei presupposti di ammissione all’esercizio dell’affettività intramuraria.

Potrebbe interessarti anche: Riforma della Costituzione: quali sono le proposte avanzate

Diritto all’affettività dei detenuti – Domande frequenti

Che cosa si intende per diritto all’affettività dei detenuti?

Con diritto all’affettività dei detenuti si intende il diritto di costoro di preservare i propri legami affettivi, anche esercitando il proprio diritto alla sessualità.

Perché il diritto all’affettività dei detenuti era compresso?

Nell’ordinamento interno, il diritto all’affettività dei detenuti era compresso in conseguenza dell’art. 18 ord. pen., che non consentiva visite del partner in assenza della custodia a vista, precludendo, di fatto, ogni rapporto sessuale.

Perché l’art. 18 è incostituzionale?

L’articolo 18 ord. pen. limita ingiustificatamente la libertà personale del detenuto e dei suoi cari, in modo del tutto irragionevole, incidendo anche sulla salute psico-fisica dell’individuo.

Cosa ha deciso la Corte Costituzionale in merito all’affettività dei detenuti?

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 18 ord. pen., consentendo incontri intimi tra il detenuto e il coniuge, convivente o unito civilmente, senza custodia a vista.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione penale

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione penale

Leggi tutti
cosa fa un avvocato esperto in esecuzione penale?
12 Giugno 2024
L'avvocato esperto in esecuzione penale è il professionista che fa per te se stai cercando qualcuno che ti rappresenti nella fase dell'esecuzione della pena. L'esecuzione della pena è la fase successiva alla chiusura del processo, dopo la sentenza irrevocabile di condanna, oppure dopo il patteggiamento. In questa sede, il professionista…
uepe ufficio per l'esecuzione penale esterna
02 Maggio 2024
L'UEPE è l'ufficio esecuzione penale esterna, collabora al fine di applicare le pene sostitutive o le misure alternative alla detenzione. Sono attivamente impiegati sul luogo di lavoro anche assistenti sociali, educatori, oltre che alle forze di polizia. L'UEPE svolge molteplici funzioni: ha come obiettivo quello di individuare il programma di…
ergastolo ostativo
27 Febbraio 2023
L’ergastolo ostativo era un regime di esecuzione della pena detentiva, previsto per coloro che non collaboravano con l’Autorità giudiziaria. Tale regime escludeva la possibilità di accedere ai benefici penitenziari. L'istituto è stato oggetto di censure da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale. Recentemente, è stato…