Articoli di Avv. Clelia Tesone
13 Febbraio 2024
L’IVA è il classico esempio di imposta indiretta, ossia un’imposta che non si applica direttamente sul reddito del contribuente. L’IVA si applica quando vengono acquistati prodotti o eseguite ulteriori operazioni di varia natura. Non tutte le operazioni economiche sono soggette ad IVA: alcune, infatti, non ne sono soggette o sono…
12 Febbraio 2024
Il decreto Cutro riforma il diritto dell’immigrazione e le regole in tema di permessi e procedure di richiesta asilo. Negli ultimi anni, il dibattito è molto acceso sulla gestione dei flussi migratori, necessaria a compensare la carenza di manodopera. Il Decreto Cutro introduce alcune norme strutturali, che servono anche a…
08 Febbraio 2024
Il Concorso per addetti all’ufficio per il processo è di imminente pubblicazione. L’addetto all’ufficio per il processo è un funzionario F1 area III che svolge il ruolo di “assistente” del magistrato. Il concorso è aperto a laureati in giurisprudenza, oltre ad alcune lauree equiparate, e laureati in economia. Uno dei…
07 Febbraio 2024
Divampa in Italia e in Europa la protesta degli agricoltori, che addirittura minacciano la marcia su Roma con ben 250 trattori. Gli agricoltori si lamentano le misure di attuazione del Green Deal, finalizzate a realizzare la transizione ecologica. Altro nodo cruciale è la mancata proroga dell’esenzione dell’IRPEF agricola, oggetto di…
07 Febbraio 2024
Il Caso Balocco e Chiara Ferragni ha riguardato la mossa di marketing finalizzata alla commercializzazione del pandoro per Natale 2022. A seguito di segnalazioni, l’Antitrust ha esaminato la campagna di marketing e riscontrato delle irregolarità. In conseguenza dei fatti, il Governo ha tempestivamente approvato un disegno di legge finalizzato a…
06 Febbraio 2024
Il Caso Sgarbi ha ad oggetto le attività intraprese da inizio mandato da Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla cultura. Dopo la segnalazione all’Antitrust, è giunta la delibera che, effettivamente, riconosce che il sottosegretario ha svolto attività incompatibili rispetto al proprio mandato. A seguito della delibera, il sottosegretario ha reso le proprie…
05 Febbraio 2024
Lo Statuto del contribuente è una normativa che si occupa di regolare i rapporti tra il privato contribuente e l’amministrazione finanziaria. Recentemente, lo Statuto del contribuente è stato modificato. Le modifiche sono entrate in vigore lo scorso 18 gennaio. Lo Statuto del contribuente regola i principi fondamentali del diritto tributario,…
05 Febbraio 2024
Vittorio Emanuele di Savoia è morto lo scorso 3 febbraio 2024, a Ginevra. I funerali si terranno a Torino il prossimo 10 febbraio. Era il primo figlio del Re Umberto II, ultimo re di Italia. In quanto tale, era considerato legittimo erede, diretto in linea di successione. L’uomo negli anni…
02 Febbraio 2024
L’autonomia differenziata è espressamente prevista dalla Costituzione, all’art. 116 Cost. È voluta soprattutto da alcune Regioni del Nord ed osteggiata da quelle del Sud. Il principale rischio, infatti, che può conseguire è che le Regioni a gettito più basso possano essere pregiudicate da tale sistema. Si torna nuovamente a discutere…
31 Gennaio 2024
Giulio Regeni era un dottorando di ricerca italiano, morto in Egitto, a seguito di torture durate giorni. La storia di Regeni si contraddistingue per depistaggi, false informazioni, errori di persona. Le indagini si sono concluse con il rinvio a giudizio di alcuni ufficiali egiziani, i quali, ad oggi, sono ancora…
30 Gennaio 2024
Il danno biologico identifica il danno non patrimoniale conseguente la lesione del bene salute. Il danno è liquidato dal giudice mediante un meccanismo che fa ricorso a delle tabelle, che sono strutturate in base al criterio del punto variabile. Le principali tabelle impiegate dai giudici in Italia sono le tabelle…
30 Gennaio 2024
Il testimone è colui che è chiamato in udienza a rendere informazioni di cui è entrato direttamente o anche indirettamente a conoscenza. Il testimone diventa tale nel momento in cui è chiamato in giudizio. Ha l'obbligo di dichiarare il vero e può astenersi solo in casi determinati. Il testimone che…