Articoli di Avv. Clelia Tesone
07 Settembre 2023
Gli errori giudiziari possono essere di due tipologie: errore che riguarda la condanna e ingiusta detenzione. I casi più noti in Italia di errore giudiziario hanno riguardato Enzo Tortora e Gigi Sabani. Nel primo caso, si è verificato anche un errore per ingiusta detenzione. Il danno per ingiusta detenzione è…
05 Settembre 2023
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) è un organo costituzionale, previsto all’art. 99 Cost. L’introduzione del CNEL è stata finalizzata ad individuare una sede istituzionale per consentire un diretto colloquio tra istituzioni e organi di Governo. Oggi il CNEL è al centro di ampio dibattito politico in quanto…
31 Agosto 2023
L’inquinamento acustico è una forma peculiare di inquinamento che dipende da rumori molesti, soprattutto quando superano una certa soglia. Anche l’Unione europea si è occupata dell’inquinamento acustico, in una Direttiva del 2002, al fine di contenere gli effetti dannosi dello stesso. L’inquinamento acustico rileva soprattutto per quanto riguarda gli effetti…
31 Agosto 2023
Trasferire denaro all’estero è un’operazione che molto spesso è soggetta ad appositi controlli fiscali. La principale funzione dei controlli è quella di prevenire condotte illecite mediante le operazioni di trasferimento, come i reati di riciclaggio e autoriciclaggio. Entro certi limiti, tuttavia, la legge consente di procedere senza alcuna dichiarazione e…
30 Agosto 2023
Rubare per necessità può integrare una condotta illecita che, normalmente, costituisce il reato di furto, talvolta anche aggravato. Il furto può essere causato da uno stato di indigenza, come nel caso del furto di alimentari o di luce elettrica.Tuttavia, lo stato di indigenza non sempre implica un esimente, cioè una…
29 Agosto 2023
L’indicatore ISEE serve a fotografare la situazione economica delle famiglie, giacché è calcolato tenendo in considerazione il reddito e il patrimonio di ciascun membro della famiglia. Ai fini dell’ISEE, deve essere presentata una dichiarazione sostitutiva unica, con l’indicazione di alcuni documenti necessari. Nell’ISEE devono essere indicati anche i conti correnti,…
28 Agosto 2023
Il legislatore tutela i figli sia al momento della successione ereditaria sia in altri contesti, come in caso di separazione e divorzio. In genere, la legge dispone che siano conferite somme di denaro ai figli in parti uguali, nei limiti di un minimo inderogabile. Ciascun genitore, però, può decidere di…
28 Agosto 2023
Il Pos è lo strrumento che consente i pagamenti elettronici mediante carta di credito, di debito o prepagata, ovvero i pagamenti tracciabili. Il legislatore ha previsto l’obbligo per esercenti professioni, commercianti o artigiani di dotarsi del Pos per consentire i pagamenti elettronici. Laddove non sia possibile il pagamento mediante il…
25 Agosto 2023
Il conto corrente cointestato è un conto presso un istituto postale o bancario tramite il quale più soggetti titolari realizzano operazioni. La Cassazione, soprattutto di recente, è più volte intervenuta al fine di stabilire quali siano i limiti dell’accertamento fiscale sul conto corrente cointestato. Anche rispetto ai conti correnti cointestati…
24 Agosto 2023
Il reato di autoriciclaggio è stato introdotto con la legge n. 186 del 2014 e punisce chiunque ricicli sul mercato il provento di un delitto. Si tratta di un reato proprio, perché può essere commesso solo dall’autore di altro reato presupposto da cui derivano i beni o il denaro riciclati. …
21 Agosto 2023
Il pignoramento del conto corrente è un pignoramento presso terzi di somme che sono depositate sul conto. Al pignoramento del conto corrente, quindi, si applica la stessa procedura e le stesse limitazioni del pignoramento presso terzi. Uno degli elementi fondamentali del procedimento esecutivo è la dichiarazione della banca, con la…
18 Agosto 2023
Il pignoramento è la fase con cui si dà inizio alla procedura di esecuzione forzata, a cui segue l’intervento dei creditori, con la vendita, assegnazione o distribuzione. Può avere ad oggetto cose mobili o immobili. Il pignoramento di cose mobili può essere effettuato presso il debitore o presso terzi. Il…