Articoli di Avv. Clelia Tesone
28 Luglio 2023
Le quote ereditarie sono porzioni di patrimonio acquistate dagli eredi di un defunto, sul patrimonio di questo. Sono determinate dalla legge o, eventualmente, previste dallo stesso titolare del patrimonio con il testamento. Nella individuazione delle quote ereditarie, il disponente non può ledere il diritto di alcuni suoi eredi, detti legittimari,…
27 Luglio 2023
La difesa d’ufficio è uno strumento tramite il quale si assicura l’assistenza all’indagato o imputato anche ove non abbia nominato un difensore di fiducia. Il difensore d’ufficio è tenuto agli stessi obblighi e doveri del difensore di fiducia, anche in punto di rinuncia al mandato. Deve essere retribuito al pari…
26 Luglio 2023
Il legislatore ha previsto dei parametri forensi per determinare il compenso dell’avvocato, al fine di prevenire sperequazioni. I parametri forensi sono applicati laddove le parti non abbiano pattuito per iscritto il compenso. Sono stati disciplinati per la prima volta con il D.M. 10 marzo 2014 n. 55, ma vengono aggiornati…
24 Luglio 2023
Tramite la denuncia, la persona offesa di un reato o un pubblico ufficiale o qualsiasi altro cittadino che abbia notizia del reato danno comunicazione al PM o ad altra autorità del reato stesso. Il PM può decidere di archiviare la notizia se è infondata, non è possibile trovare l’autore del…
24 Luglio 2023
Il decreto libera caccia è stato introdotto per contenere il fenomeno della proliferazione dei cinghiali. Consente alle Regioni e alle Province autonome di adottare un Piano per regolare il contenimento della fauna tramite l'attività di caccia. Il decreto ha, inoltre, programmato una serie di misure per contenere i danni all’agricoltura.…
22 Luglio 2023
Il silenzio si definisce qualificato quando il comportamento inerte della Pubblica Amministrazione produce gli stessi effetti del provvedimento amministrativo. Il silenzio diniego è il comportamento omissivo o inerte della PA che è equiparato ad un provvedimento di senso negativo. Il silenzio rigetto, invece, non è considerato come provvedimento amministrativo. Esso…
21 Luglio 2023
Il contratto di lavoro a tempo determinato prevede la stipulazione di un contratto da cui nasce un rapporto di lavoro a termine. Il contratto a tempo determinato deve avere forma scritta, se la durata del rapporto è superiore a 13 giorni. Il lavoratore a tempo determinato non può dimettersi se…
20 Luglio 2023
Lo scorso 12 luglio la Camera ha approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale. Attualmente, il progetto è al vaglio del Senato. I principali obiettivi della riforma fiscale sono di rimodulare le imposte, intervenire al fine di facilitare le procedure, in particolare di accertamento, favorire la collaborazione…
19 Luglio 2023
Con edilizia libera si intende la possibilità di realizzare delle costruzioni in assenza di permessi e autorizzazioni. Normalmente, per l’attività di costruzione è necessario ottenere un’autorizzazione dal comune (CIL o CILA) e procedere a comunicazione o segnalazione tramite SCIA. Le attività di edilizia libera sono 58 e sono elencate all’art.…
19 Luglio 2023
L’AI Act è stato approvato lo scorso 14 giugno 2023 da parte del Parlamento europeo: ora sarà soggetto ad ulteriori modifiche ad opera delle altre istituzioni dell'Unione europea. Si tratta di un progetto di legge che serve a regolamentare l'uso e la commercializzazione delle intelligenze artificiali. Si caratterizza per essere…
17 Luglio 2023
La riforma Cartabia ha introdotto anche alcune rilevanti modifiche in tema di condominio, in particolare rispetto alla mediazione. La mediazione in diritto condominiale è obbligatoria già a partire dal 2010, cioè con l’entrata in vigore del D.Lgs 28 del 2010. La riforma del condominio, apportata con il D.Lgs 149 del…