Articoli di Avv. Clelia Tesone
21 Settembre 2023
La manipolazione psicologica è un tema di cui si parla molto oggi, proprio perché, in maniera subdola, incide sulla vita delle vittime. La condotta di manipolazione può integrare anche delle condotte costituenti reato, sebbene sul punto non sussista una disciplina univoca. Il legislatore ha posto l’accento su alcune condotte che…
19 Settembre 2023
Il Pubblico ministero è un magistrato ordinario che svolge la funzione requirente, coordina le indagini ed esercita l’azione penale. Come qualsiasi cittadino, il Pubblico Ministero può rendersi responsabile di condotte illecite costituenti reato. Anche per il Pubblico Ministero è possibile esercitare un’azione penale, la quale presuppone, in primo luogo, una…
19 Settembre 2023
Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio sono definiti dagli artt. 358 e 357 c.p. La nozione di pubblico ufficiale è cangiante, cioè dipende dall’esercizio della pubblica funzione, legislativa, giudiziaria o amministrativa. Se il soggetto, pur non avvinto da legami di lavoro con la pubblica amministrazione, esercita una funzione…
18 Settembre 2023
La circoncisione è una pratica consistente nella rimozione del prepuzio, quindi che lascia nudo il glande del pene. È un’operazione chirurgica che viene effettuata sia per ragioni mediche sia per obblighi religiosi: è prevista espressamente dalla Torah ebraica ed è effettuata anche dai musulmani, con una certa regolarità. Se avviene…
15 Settembre 2023
Il Recente D.M. 110 del 2023 ha introdotto alcune norme circa la redazione degli atti giudiziari. Con atti giudiziari si intendono sia atti dei difensori sia del giudice, i quali, dunque, dovranno essere redatti secondo specifici indici. L’obiettivo principale è rendere gli atti giudiziari più intellegibili, sintetici e chiari, in…
13 Settembre 2023
Il pignoramento presso terzi è una procedura prevista ai sensi dell’art. 543 del Codice di procedura civile. Permette al creditore di recuperare i crediti maturati da un soggetto debitore. Rappresenta un titolo esecutivo, in quanto attesta il diritto del creditore di ottenere il pagamento di determinate cifre. Il pignoramento presso terzi è quella particolare forma…
13 Settembre 2023
Realizzare un’impresa in un giorno, anzi in poche ore, è possibile grazie al portale online governativo. Il legislatore ha infatti inteso facilitare la procedura di avvio di un’attività imprenditoriale per rilanciare l’economia. Sul portale Impresainungiorno potrai procedere contestualmente alla ComUnica e alla SCIA, tramite lo sportello unico per le attività…
12 Settembre 2023
Il Tribunale ordinario è il giudice di primo grado, sia in materia civile sia penale, nell'ambito del quale operano sia giudici sia pubblici ministeri. Il Giudice del Tribunale ordinario deve essere dotato di alcune caratteristiche, in particolare indipendenza, imparzialità e terzietà nell'esercizio della funzione. L'ordinamento giudiziario organizza poi gli uffici…
11 Settembre 2023
L'app IO è uno strumento tramite il quale le pubbliche amministrazioni interagiscono in modo semplificato e agevole con i cittadini, che potranno essere informati di ogni attività. Il cittadino può usufruire di vari servizi che sono erogati tramite l'app IO, tra cui i pagamenti di imposte. Tutti i Comuni possono…
08 Settembre 2023
Il condominio è una comunione forzosa, che ha ad oggetto le parti comuni dell'edificio, dove sono presenti più unità immobiliari. Normalmente, il diritto di comunione è incedibile e le eventuali decisioni sui beni comuni devono essere prese dall’assemblea, secondo diverse maggioranze, in base al tipo di atto. Anche per quanto…
08 Settembre 2023
Il diritto di proprietà è il principale dei diritti reali, la cui disciplina diventa esempio per strutturare la disciplina degli altri diritti reali minori. Il diritto di proprietà è pieno, immediato e assoluto, ma può subire delle limitazioni, se previste dalle legge. Le principali limitazioni, di cui ci occuperemo, sono…
08 Settembre 2023
La denuncia è il principale strumento mediante il quale è possibile comunicare all’Autorità pubblica una notizia di reato. Si distingue dalla querela, che è condizione di procedibilità, ciò significa che in sua assenza il procedimento non può essere continuato. La denuncia e la querela hanno anche un diverso regime in…