Vai al contenuto

Conto corrente cointestato e accertamento bancario: come funzionano i controlli

Il conto corrente cointestato può essere soggetto ad accertamento fiscale da parte dell'amministrazione finanziaria. Scopri a quali condizioni e con che limiti nel seguente articolo.

conto corrente cointestato accertamento fiscale
  • Il conto corrente cointestato è un conto presso un istituto postale o bancario tramite il quale più soggetti titolari realizzano operazioni.
  • La Cassazione, soprattutto di recente, è più volte intervenuta al fine di stabilire quali siano i limiti dell’accertamento fiscale sul conto corrente cointestato.
  • Anche rispetto ai conti correnti cointestati è infatti possibile effettuare un accertamento mediante presunzione legale.

Più volte ci siamo occupati della disciplina del conto corrente e della particolare fattispecie del conto corrente cointestato. Questo è un istituto che comporta indubbi vantaggi, tra i quali quello di realizzare in modo semplice e facile le operazioni bancarie da parte di più soggetti.

Tuttavia, ne può derivare anche una serie di svantaggi. Per esempio, se tuo marito è soggetto ad accertamento fiscale e avete un conto cointestato, l’accertamento si estende anche a questo conto, ponendo sotto i riflettori anche le tue spese, operazioni o versamenti. 

Nel seguente articolo ti spiegheremo come può avvenire l’accertamento fiscale su conto corrente cointestato ed entro quali limiti

Conto corrente cointestato: come funziona

Può accadere che il titolare del conto corrente bancario non sia un singolo soggetto: possono infatti anche essere aperti i cosiddetti conti correnti cointestati, cioè dove vi sono più titolari. Il conto cointestato si può aprire anche in Posta.

In questo caso, le operazioni potranno essere effettuate da entrambi i soggetti, in base regole diversa a seconda che:

  • siano a firma congiunta: serve l’autorizzazione di ciascuna delle parti per eseguire le singole operazioni;
  • o siano a firma disgiunta: in tale ipotesi, invece, ciascuno dei cointestatari può compiere operazioni bancarie, senza l’autorizzazione degli altri.

In genere, si ritiene che le somme versate sul conto cointestato appartengano in parti uguali a ciascuno dei contitolari. Questi ultimi possono però pattuire quote differenti: per farlo serve un accordo scritto.

L‘ipotesi più frequente di conto cointestato è quella tra coniugi oppure tra genitori e figli, giacché comporta numerosi vantaggi, come quello di gestire efficientemente i bisogni della famiglia oppure di consentire ai figli di prelevare per conto del genitore anziano.

Per saperne di più in merito, approfondisci l’argomento leggendo anche: Conto corrente cointestato: la guida

conto corrente cointestato accertamento fiscale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Conto corrente cointestato e accertamento fiscale

L’amministrazione finanziaria può procedere a effettuare degli accertamenti bancari sul conto corrente cointestato, soprattutto quando i cointestatari abbiano particolari rapporti di parentela. A tal proposito, la Corte di Cassazione ha sostenuto che è possibile individuare movimenti non giustificati anche sui conti correnti cointestati.

I controlli possono essere di tre tipi:

  1. conti intestati al contribuente soggetto di attenzione da parte dell’amministrazione finanziaria;
  2. conti cointestati al contribuente e ai suoi congiunti;
  3. conti intestati solo ai congiunti, sui quali il contribuente ha delega ad agire

Nell’esercizio dell’attività di accertamento, il Fisco può chiedere alla banca o all’ente creditizio o finanziario i documenti che reputa più opportuni. Questi documenti devono riguardare i rapporti che sono intrattenuti dal cliente, anche con soggetti terzi. È necessario, però, che il conto sia direttamente, anche tramite delega, nella sua disponibilità. 

Per quanto riguarda le condizioni per l’accertamento, queste sono:

  • la formale intestazione del conto;
  • oppure la disponibilità di fatto del conto.

In queste circostanze, diventa operativa la presunzione per cui gli importi versati sui conti correnti cointestati devono essere considerati provenienti dall’attività lavorativa svolta dal contribuente soggetto ad accertamento.

Ti consigliamo di leggere anche: Cosa succede a un conto corrente cointestato in caso di morte?

Conto corrente cointestato e meccanismo presuntivo

Con riguardo al conto corrente cointestato si è di recente posta la questione circa la possibilità di procedere ad alcuni accertamenti da parte del Fisco, nel caso in cui sia cointestato a due coniugi.

La questione è stata affrontata in diverse pronunce della Cassazione, dove, sostanzialmente, è stata data ragione al fisco, il quale aveva proceduto ad un accertamento mediante metodo presuntivo e non solo.

Laddove sui conti vi siano movimenti poco trasparenti, la Cassazione ha affermato che sia possibile procedere ad un accertamento mediante il meccanismo presuntivo, secondo la presunzione legale del maggior reddito.

Possono essere soggetti ad accertamento:

  • lavoratore autonomo;
  • lavoratore a Partita IVA, commerciante; dipendente privato o pubblico;
  • privato cittadino;
  • pensionato.

Ti potrebbe anche interessare: Conto corrente cointestato in caso di separazione e divorzio

conto corrente controlli fiscali

Conto cointestato tra coniugi

Una delle ipotesi più comuni di conto corrente cointestato è quello tra coniugi: è proprio rispetto ad un conto cointestato tra coniugi si è posto il problema dell’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nel caso in esame, sul conto erano state versate somme solo dalla moglie, ma erano poi state prelevate dal marito in un secondo momento. Nonostante si trattasse di un conto corrente cointestato, si è ritenuto che, in mancanza di un espresso consenso della moglie, il marito ha posto in essere una condotta illecita.

La scelta della Cassazione di dare ragione al fisco è stata piuttosto innovativa, perché, in sostanza, si afferma che, anche ove il conto corrente sia cointestato, se le somme sono versate da un unico cointestatario, queste sono di sua proprietà.

Potrebbe interessarti anche Come non farsi pignorare il conto corrente

Controlli fiscali sul cc cointestato e prova

L’accertamento sul conto corrente è effettuato, anche se cointestato, tramite presunzione di maggior reddito. Cosa significa? L’amministrazione finanziaria determina il reddito del soggetto in base alle spese che lo stesso ha sostenuto: è èroprio per questo che si parla di presunzione.

Vi è poi un’inversione dell’onere della prova, perché a quel punto è il contribuente a dover provare la legittima provenienza delle risorse con cui ha provveduto alle spese.

Questo è stato anche chiarito dalla Cassazione in una recente ordinanza, la n. 18245 del 2022. Il caso era stato presentato da un contribuente che era dipendente pubblico. A quest’ultimo erano stati contestati dei versamenti effettuati sul proprio conto corrente

Il ricorso era stato, in prima istanza, rigettato dalla Commissione tributaria di primo grado, per poi essere accolto dalla Commissione di secondo grado. Il contribuente aveva versato sul conto corrente sia il reddito come dipendente pubblico sia vincite da gioco maturate all’estero, ma non aveva dato prova dell’effettiva provenienza di queste somme.

La Cassazione sul punto ha ritenuto che il contribuente avesse provato solo gli accessi alle case da gioco e non le vincite. Quindi, rispetto a questi versamenti, poteva operare la presunzione di maggior reddito. La Suprema Corte, inoltre, ha ribadito che la presunzione legale relativa alla disponibilità di maggior reddito è desumibile anche dai movimenti bancari. Questa opera per tutti i contribuenti, non solo per i titolari di impresa.

I giudici hanno sostenuto che i versamenti ingiustificati su conti correnti bancari, anche di dipendenti privati, pubblici e pensionati, sono considerati ricavi.

Ti potrebbe anche interessare leggere: Trasferimento denaro da conto italiano e conto estero: come funziona

conto corrente cointestato accertamento fiscale come funziona

Onere della prova contraria

Il contribuente può però provare che quei versamenti ingiustificati non costituiscono ricavi, quindi può fornire la c.d. prova contraria. Questo onere può essere assolto anche mediante presunzioni semplici, da sottoporre a verifica del giudice.

Il contribuente deve individuare i fatti noti dai quali è possibile dedurre i fatti ignoti, correlando ogni indizio ai movimenti bancari. Gli indizi devono essere gravi, precisi e concordanti. 

In sintesi, le operazioni bancarie di versamento hanno efficacia presuntiva di maggiore disponibilità reddituale per tutti i contribuenti, salvo idonea giustificazione. 

Ti consigliamo anche di leggere: Successione del conto corrente: come funziona

Conto corrente cointestato – Domande frequenti

Quali sono i rischi di un conto cointestato?

Il conto corrente cointestato è un conto di cui più soggetti sono titolari. che potrebbe comportare rischi di natura fiscale, oppure legati a liti tra gli eredi in caso di morte di un cointestatario.

Come procede l’amministrazione finanziaria all’accertamento fiscale di un conto?

L’accertamento fiscale sul conto corrente cointestato avviene in base a presunzione di maggior reddito, cioè i versamenti effettuati si presumono reddito da attività lavorativa.

Quando l’Agenzia delle Entrate controlla il conto corrente?

L’accertamento fiscale su conto corrente è ammissibile nel rispetto di determinate regole: scopri di più sulle ultime sentenze della Cassazione nella nostra guida.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…