Vai al contenuto

Come trasferire denaro all’estero nel rispetto del monitoraggio fiscale

Traferire denaro in uno Stato estero è possibile: in questa guida vi spieghiamo come farlo nel rispetto delle regole del monitoraggio fiscale, quindi in modo legale.

trasferire denaro all'estero
  • Trasferire denaro all’estero è un’operazione che molto spesso è soggetta ad appositi controlli fiscali.
  • La principale funzione dei controlli è quella di prevenire condotte illecite mediante le operazioni di trasferimento, come i reati di riciclaggio e autoriciclaggio.
  • Entro certi limiti, tuttavia, la legge consente di procedere senza alcuna dichiarazione e segnalazione all’Agenzia delle entrate

Trasferire denaro all’estero è un’attività complessa e, spesso, può destare sospetti e controlli da parte dell’Autorità finanziaria. In molti casi i controlli sono necessari, come quando un figlio si trasferisce all’estero per brevi periodi.

Il legislatore prevede poi diverse regole da rispettare per trasferire denaro all’estero: è possibile adempiere a tale onere nel rispetto delle norme sul monitoraggio fiscale. Quali sono? Nel seguente articolo provvederemo a descrivere le diverse modalità con cui è possibile trasferire denaro all’estero.

Ti diremo poi:

  • quali sono i controlli che devono essere effettuati, quali dichiarazioni e segnalazioni;
  • come l’Agenzia delle entrate provvede ad effettuare tali controlli e quando entrano in gioco altre autorità, come per esempio l’Agenzia delle Dogane;
  • inoltre, elencheremo anche quelli che sono gli obblighi che gravano sugli intermediari finanziari.

Trasferire denaro all’estero in sicurezza: è possibile?

Potresti essere interessato, per motivi familiari o economici, a trasferire denaro all’estero. Tuttavia, tale operazione può anche comportare una serie di limiti derivanti dai controlli dell’amministrazione finanziaria e dell’autorità giudiziaria. Si ricorda, per esempio, che il trasferimento di grosse somme può allertare le autorità, che potrebbero avviare un accertamento o una verifica sulla provenienza delle somme di denaro.

In genere, i trasferimenti di denaro all’estero possono essere realizzati secondo due canali:

  1. canale bancario;
  2. società di movimento del denaro.

Nel caso in cui il denaro venga trasferito all’estero a persone fisicamente in Italia, l’operazione sarà soggetta alla normativa sul monitoraggio fiscale

Molto spesso, questo accade quando i genitori hanno necessità di trasferire denaro ai figli, che sono all’estero per brevi periodi di tempo per questioni di studio o lavoro. Per questa ragione, i trasferimenti di denaro devono essere effettuati in modo sicuro. Dunque, è necessario conoscere quali siano gli obblighi fiscali connessi al trasferimento di denaro all’estero

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Trasferimento denaro da conto italiano e conto estero: come funziona

trasferire denaro all'estero
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Perché è necessario controllare le operazioni?

Il legislatore ha previsto una serie di strumenti per evitare dei meccanismi illeciti tramite queste operazioni. Normalmente, i trasferimenti di denaro all’estero sono un’operazione legale; tuttavia, dietro di essi potrebbero nascondersi operazioni di riciclaggio o autoriciclaggio di denaro.

Chi trasferisce denaro all’estero è, infatti, soggetto a una serie di obblighi previsti proprio al fine di prevenire i reati che abbiamo citato. Il D.Lgs. n.90 del 2017 ha recepito una direttiva europea, che disciplina le norme sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, ovvero dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. 

La normativa prevede una serie di norme per facilitare la collaborazione tra gli Stati al fine di consentire un maggior controllo sui traffici commerciali internazionali

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Reato di autoriciclaggio: cosa prevede e la differenza con il riciclaggio

Trasferire denaro all’estero: come fare

Trasferire denaro all’estero può essere effettuato seguendo delle regole ben precise. Il legislatore ha previsto una soglia massima per i trasferimenti di capitale in contanti, cioè se si decide di spostare fisicamente denaro fuori dall’Italia, senza che scattino segnalazioni all’Agenzia delle Dogane o sia necessario procedere a dichiarazioni specifiche.

Tale soglia è individuata nei 10.000 euro, quindi fino ai 9.999,99 euro è possibile uno spostamento materiale. Laddove sia superata la soglia deve essere effettuata una dichiarazione all’Agenzia delle Dogane. Lo si potrà fare direttamente sul sito Internet apposito, procedendo al riconoscimento tramite identità digitale, SPID o CIE

Dovrà essere comunicata la provenienza dei fondi e l’utilizzo che si intende fare di essi. Tale comunicazione deve essere effettuata entro 48 ore prima del trasferimento di denaro. Predetta comunicazione può essere fatta anche al momento del passaggio della frontiera e prima che ciò avvenga.

Se si tenta di passare la frontiera senza procedere alla comunicazione, il soggetto è sottoposto a sanzione, con ammenda che varia:

  • dal 10% al 30%, se l’importo è pari a 10.000 euro;
  • dal 30%al 50% se le somme sono superiori ai 10.000 euro.

Oltre alla sanzione pecuniaria, è possibile anche che il soggetto incorra in sanzioni penali, proprio in quanto le regole sono finalizzate a limitare i casi di riciclaggio. 

Ti consigliamo anche di leggere: Apertura conto corrente a segnalato al CRIF: è possibile?

trasferire denaro all'estero come si fa

Trasferire denaro all’estero senza limiti: è possibile?

Come abbiamo evidenziato nel precedente paragrafo, per trasferire contante dall’Italia all’estero, esistono dei limiti se sono materialmente portate all’estero le banconote. Come fare se non si vogliono rispettare i limiti di trasferimento? È possibile procedere a trasferimenti elettronici senza dover rispettare i limiti previsti nel caso precedente.

Tramite bonifico bancario o postale, è possibile eseguire l’operazione senza dover rispettare il predetto limite. La scelta di procedere con bonifico bancario o postale dipende da diversi fattori. Inoltre, ricorrere a questo strumento può comportare indubbi vantaggi, come per esempio:

  • tempistiche ridotte: il trasferimento in ambito SEPA richiede dalle 24 alle 48 ore per l’accredito su conto corrente, mentre per quanto riguarda le operazioni nel circuito BIC/SWIFT, i tempi di attesa possono arrivare anche a 7 giorni;
  • sicurezza: il bonifico consente di avere maggiore certezza che il trasferimento arrivi a destinazione.

Ti potrebbe anche interessare leggere: Si può aprire legalmente un conto corrente all’estero? 

Trasferimento denaro con Poste Italiane 

Con il conto Poste italiane è possibile procedere al trasferimento di denaro all’estero con bonifico, sia con il circuito SEPA sia attraverso codice BIC/Swift

La transazione può anche essere effettuata online, tramite app BancoPosta oppure allo sportello. Il bonifico può anche essere effettuato con diverse monete, dollaro USA, dollaro australiano, franchi svizzeri, sterlina e yen giapponese. 

Il servizio implica, in genere, un costo, in base all’importo e alla tipologia di valuta. Se il bonifico è effettuato allo sportello, senza che il soggetto sia titolare di un conto corrente, le spese sono pari a 6 euro con una tempistica di accredito compresa tra i 7 e i 10 giorni

Potresti anche essere interessato a leggere: Convenzioni di Ginevra: quante sono e cosa prevedono

Trasferimento soldi all’estero con bonifico bancario

Anche i conti correnti bancari prevedono la possibilità di procedere a bonifici internazionali, soprattutto se il conto è aziendale. Per quanto riguarda i conti personali, cioè quelli utilizzati per spese quotidiane, possono sussistere alcune limitazioni, in base alla tipologia di contratto.

Per i trasferimenti di soldi all’estero è necessario avere:

  • per i trasferimenti all’interno dell’Unione europea, i dati del destinatario e l’IBAN se si ricorre al circuito SEPA;
  • per i trasferimenti al di fuori dell’Unione europea, è necessario il codice BIC/SWIFT. 

L’importo che può essere trasferito è di regola illimitato, salvo precise condizioni contrattuali previste dal contratto di conto corrente. Non dovrai, di regola, trasmettere una dichiarazione all’Agenzia delle entrate

Tuttavia, la banca è tenuta a segnalare uno spostamento di valuta all’estero all’Agenzia delle Entrate, se la somma trasferita supera i 5.000 euro.

trasferire denaro all'estero

Trasferimenti di denaro all’estero e controlli fiscali

Nei paragrafi precedenti abbiamo evidenziato che, spesso, l’amministrazione finanziaria è tenuta a effettuare dei controlli fiscali. La legge, come dicevamo, prevede una serie di obblighi di monitoraggio fiscale delle attività finanziarie estere

Sono previsti obblighi a carico dei contribuenti residenti fiscalmente in Italia, sia che essi siano:

  • persone fisiche;
  • enti non commerciali;
  • società semplici e associazioni equiparate.

Suddetti soggetti devono procedere alla compilazione del modello Redditi del quadro RW in merito alle attività estere di natura finanziaria e alle attività patrimoniali riferite al termine di ogni periodo di imposta.

Potrebbe interessarti anche Quali tipi di conto corrente vanno inseriti nell’ISEE

Dovranno anche essere dichiarati anche i guadagni derivanti dalle stesse attività finanziarie. Questi ricavi concorrono a formare reddito imponibile, salvo che già siano stati sottoposti a tassazione da parte degli intermediari finanziari residenti e società fiduciarie residenti.

Inoltre, per ciascun anno di imposta, i depositi bancari che superano la soglia giornaliera di saldo di 15.000 euro, sono soggetti a monitoraggio fiscale. Questi devono essere dichiarati nel quadro RW del modello Redditi PF.

Il conto in questione è, infatti, suscettibile di produrre redditi di fonte estera imponibili in Italia. Sul punto si rinvia all’articolo 2, comma 1, della Legge n. 186/14, che, per depositi e conti correnti esteri, recita:

Gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei redditi previsti nel comma 1 non sussistono altresì per i depositi e conti correnti bancari costituiti all’estero il cui valore massimo complessivo raggiunto nel corso del periodo d’imposta non sia superiore a € 15.000.

Inoltre, se la giacenza media del conto è maggiore di 5.000 euro, è necessario compilare il Quadro RW anche ai fini dell’IVAFE. Con questo acronimo si identifica l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero

Potresti anche essere interessato a leggere: È legale aprire un conto corrente in Svizzera?

Trasferimenti di denaro all’estero tramite intermediari finanziari 

È possibile  trasferire  denaro all’estero anche tramite intermediari finanziari residenti. Questi sono tenuti a rispettare una serie di norme circa l’obbligo di segnalazione di operazioni rilevanti. 

Le operazioni che devono essere segnalate sono quelle che costituiscono mezzi di pagamento da o verso l’estero, eseguite per conto o in favore di persone fisiche, enti non commerciali e società semplici o associazioni equiparate.

Le operazioni che sono oggetto di segnalazione all’Agenzia delle Entrate sono:

  • quelle di importo pari o superiore a 5.000 euro;
  • costituenti un’unica operazione o più operazioni che appaiono collegate per realizzare un’operazione frazionata;
  • effettuate anche in valuta virtuale.

Potrebbe esserti utile anche leggere: Mandato di arresto europeo: che cos’è e come funziona il MAE

trasferire denaro all'estero controllo e monitoraggio fiscale regole

Segnalazioni all’Agenzia delle Entrate: a chi spettano

Tale segnalazione all’Agenzia delle Entrate deve essere effettuata da specifici soggetti, ossia gli intermediari finanziari e altri operatori. Questi devono trasmettere le operazioni indicando il capitale trasferito. Gli intermediari devono segnalare le operazioni effettuate anche da parte di soggetti non residenti. 

I soggetti tenuti alla segnalazione sono:

  • ​​le banche e gli intermediari finanziari residenti;
  • le società di investimento a capitale fisso (Sicaf) introdotte dal Dlgs 44/2014;
  • gli intermediari assicurativi;
  • i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria;
  • i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale, limitatamente alle operazioni di conversione della stessa da o in valuta avente corso forzoso;
  • le succursali insediate, ovvero le stabili organizzazioni di intermediari bancari e finanziari e di imprese assicurative;
  • gli enti aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro o in uno Stato terzo (lettera t dell’articolo 3, comma 2 del Dlgs 231/2007);
  • gli intermediari bancari e finanziari e le imprese assicurative aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro;
  • gli enti stabiliti senza succursale in Italia, ovvero privi di stabile organizzazione e che operano in regime di libera prestazione di servizi (lettera u dell’articolo 3, comma 2 del D.Lgs. n. 231/2007).

Potresti trovare interessante anche leggere: Bancarotta fraudolenta: in cosa consiste il reato

Trasferire denaro all’estero – Domande frequenti

Come è possibile trasferire denaro all’estero legalmente?

È possibile trasferire denaro all’estero legalmente sia spostandolo fisicamente, nei limiti dei 10.000 euro, o tramite bonifico bancario o postale.

Cosa succede se si trasferisce denaro all’estero spostandolo fisicamente?

In caso di spostamento fisico di banconote di denaro all’estero, se è superata la soglia dei 10.000 euro, è necessario procedere ad una dichiarazione all’Agenzia delle dogane.

Cosa fare per trasferire denaro all’estero mediante intermediari finanziari?

Il trasferimento di denaro all’estero mediante intermediari finanziari prevede che l’intermediario effettui una segnalazione all’Agenzia delle entrate.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…