Vai al contenuto

Bonus zanzariere 2025: requisiti, come funziona e quando scade

Come si ottiene il bonus zanzariere nel 2025, qual è la sua scadenza, quali sono le tipologie di zanzariere che si possono portare in detrazione e chi può fare richiesta.

bonus zanzariere
  • Tra le agevolazioni fiscali confermate dalla manovra 2025, rientra anche il cosiddetto bonus zanzariere.
  • Rispetto alla scorso anno, il contributo è stato leggermente modificato, nel senso che la detrazione fiscale è pari al 50% per le prime case e al 36% per le seconde case.
  • La nuova scadenza è stata fissata al 31 dicembre 2025.

Oltre al bonus condizionatori e al bonus tende da sole, tra i contributi statali più interessanti in vista dell’estate 2025 rientra il bonus zanzariere, con il quale si potrà avere accesso a una detrazione al 50%, fino a un importo massima di 60.000 euro

In realtà, non esiste un vero e proprio bonus con questo nome, ma questo genere di acquisti rientrano nell’ecobonus oppure nel Superbonus. Il contributo è valido sia per l’acquisto sia per le spese di posa in opera delle zanzariere: quali sono le tipologie che si possono comprare? Quali i requisiti di accesso da rispettare?

Vediamo di seguito come funziona nel dettaglio il bonus zanzariere coperto dal Superbonus o dall’ecobonus e quali sono gli step da seguire per poterne fare richiesta, che deve avvenire entro il 31 dicembre 2025.

Come funziona il bonus zanzariere

Il bonus zanzariere è una detrazione fiscale IRPEF (o IRES qualora i beneficiari fossero diversi dalle persone fisiche) con la quale ottenere una detrazione fiscale del 50% per le prime case sull’acquisto e la posa in opera di zanzariere, che può essere suddivisa in 10 rate annuali di parti importo. La detrazione si abbassa al 36% nel caso delle seconde case.

Si possono acquistare:

  • zanzariere oscuranti;
  • zanzariere con schermature solari: in questo caso l’agevolazione fa parte del bonus tende da sole, che a sua volta rientra nell’Ecobonus. 

Il bonus può essere utilizzato sia sotto forma di detrazione fiscale, entro un tetto massimo di spesa pari a 60.000 euro, mentre lo sconto immediato in fattura o la cessione del credito non sono più disponibili.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus zanzariere: esempio

Facciamo un esempio pratico per capire al volo come funziona il bonus zanzariere coperto dell’ecobonus. Supponiamo di avere speso 3.000 euro per l’installazione di zanzariere nel nostro immobile. È possibile portare in detrazione il 50% della spesa, ovvero 1.500 euro. Tale importo viene diviso in 10 rate annuali, pari a 150 euro.

Ti potrebbe interessare anche Bonus casa 2025: tutte le misure in vigore

requisiti bonus zanzariere

Bonus zanzariere e Superbonus

Il bonus zanzariere rientra invece nel Superbonus nel caso in cui si acquistassero zanzariere con schermature solari – in questa ipotesi viene classificato come lavoro trainato e non trainante. In questa ipotesi, la detrazione è al 65% e la spesa può essere portata in detrazione in 4 quote annuali di pari importo.

Prendendo in considerazione l’esempio precedente:

  • il 65% di 3.000 euro è 1.950 euro;
  • le 4 rate annuali della detrazione corrispondono quindi a 487,5 euro l’una.

Per poter rientrare effettivamente nel Superbonus, l’acquisto e l’installazione di zanzariere devono avvenire in concomitanza a:

  • un intervento di isolamento termico;
  • un lavoro di messa in sicurezza rispetto al rischio sismico

Il bonus zanzariere viene gestito da ENEA, l’Agenzia Nazionale Efficienza Energetica, di concerto con l’Agenzia delle Entrate. 

LEGGI ANCHE Bonus ristrutturazione casa: come funziona

Bonus zanzariere: requisiti

Non devono essere rispettati requisiti di tipo ISEE, ma l’installazione delle zanzariere deve far parte di un intervento edile incisivo, per esempio può essere accompagnata dalla sostituzione degli infissi (intervento di manutenzione straordinaria). 

Il contributo rientra: 

  • all’interno del Superbonus come intervento trainato;
  • nell’ecobonus se contribuisce alla riqualificazione energetica dell’edificio in cui le zanzariere vengono installate. 

Le spese non sono invece agevolate quando fanno parte della manutenzione ordinaria

Potresti essere interessato anche a Bonus sicurezza 2025: cos’è, come funziona, a quanto ammonta e come si richiede

Bonus zanzariere: a chi spetta

Soggetti che pagano l’IRPEFSoggetti che pagano l’IRES
proprietario
nudo
proprietario
usufruttuario o con un altro diritto reale
affittuario
comodatario
condomini per le parti comuni
imprese
chi usa l’immobile per l’attività professionale
associazioni tra professionisti
enti pubblici e privati che versano l’IRES
case popolari ed enti con le stesse finalità.
bonus zanzariere come richiederlo

Quali sono le zanzariere agevolabili?

I requisiti da rispettare sono contenuti nell’allegato M al Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311, il quale prevede che le zanzariere devono:

  • avere la marchiatura CE, cioè la certificazione che il prodotto sia conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza;
  • proteggere una superficie vetrata esposta;
  • avere un valore Gtot inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato secondo la norma UNI EN 14501;
  • essere applicate all’esterno della finestra, all’interno o integrate nell’infisso;
  • essere regolabili, ma fissate in modo stabile. 

Bonus zanzariere: spese ammissibili 

Ecco quali sono le spese ammissibili in base a quanto previsto dall’articolo 5 del decreto Ministeriale 6 agosto 2020 (il bonus zanzariere è infatti in vigore da diversi anni e quella attuale è una proroga):

  • fornitura e posa in opera di schermature solari o chiusure oscuranti tecniche;
  • smontaggio e dismissione di sistemi preesistenti;
  • fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
  • prestazioni professionali, come per esempio la produzione della documentazione tecnica necessaria, oltre che le opere provvisionali e accessorie. 

Potrebbe interessarti anche Bonus edilizi: cosa cambia e quali rimangono nel 2025?

Come richiedere il bonus zanzariere

Il bonus zanzariere, che prevede una spesa massima detraibile di 30.000 euro (dato che il tetto massimo di spesa è di 60.000 euro), può essere utilizzato in modi diversi. 

Nel caso della detrazione al 50%, è possibile ripartire quanto detraibile al momento della dichiarazione dei redditi, in 10 quote annuali di pari importo, nelle quali si possono includere anche le spese relative all’installazione delle zanzariere. 

Il bonus può essere riconosciuto solo se l’acquisto è stato effettuato tramite bonifico parlante (che può anche essere un bonifico online, sia postale, sia bancario), sul quale devono essere indicati:

  1. i dati di beneficiario e destinatario;
  2. la causale;
  3. il numero di fattura. 

Entro 90 giorni di tempo dalla fine dei lavori, deve essere inviata apposita comunicazione all’ENEA.

LEGGI ANCHE Frodi fiscali e Superbonus 110%: come funziona la truffa sulla cessione del credito

domanda bonus zanzariere

Bonus zanzariere: domanda e documenti

La domanda per ottenere il bonus zanzariere va fatta direttamente online, tramite il sito dell’ENEA, effettuando l’accesso all’Area Utenti. Ricordiamo, infine, quali sono i documenti da conservare per certificare l’avvenuto acquisto delle zanzariere. 

Documenti tecnici (da conservare per almeno 5 anni)Documenti amministrativi
scheda descritta intervento, contenente il codice CPID assegnato da ENEA, con la firma del beneficiarioper gli interventi sulle parti comuni di un condominio, delibera assembleare di approvazione di esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese
asseverazione redatta da un tecnicodichiarazione del proprietario di consenso all’esecuzione dei lavori, per gli interventi effettuati dal detentore di un immobile
attestazione di prestazione per il fattore di trasmissione solare totalefatture relative alle spese che non possono essere pagate tramite bonifico 

dichiarazione dell’amministratore del condominio con la somma corrisposta dal condomino

ricevute dei bonifici 
stampa e-mail inviata dall’ENEA che contiene il codice CPID 

Bonus zanzariere – Domande frequenti

Quali zanzariere rientrano nel bonus?

Le zanzariere agevolabili devono rispettare quanto previsto nell’allegato M al Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 31: scopri di più sul bonus zanzariere

Quali sono le zanzariere con schermatura solare?

Le zanzariere a schermatura solare sono “i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”. 

Quando le zanzariere rientrano nel Superbonus?

Le zanzariere che possono rientrare nel Superbonus 70% sono quelle con schermature solari. 

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…