Bonus nuovi nati 2025: a chi spetta e come richiederlo
Come riportato sul sito dell’INPS, adesso è possibile fare domanda per ricevere il bonus nuovi nati. Vediamo come funziona la procedura.
- Per contrastare il calo delle nascita, il Governo si è inventato il bonus nuovi nati.
- Si tratta di un contributo del valore di 1.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro.
- È valido anche in caso di adozione o di affido preadottivo.
Il bonus nuovi nati è un contributo ideato dal Governo per far fronte al calo demografico. Più nello specifico, è stato introdotto dall’art. 1 comma 2026 della legge n. 207/2024.
Si rivolge, pertanto, ai genitori che hanno uno o più figli a partire dal 1° gennaio 2025, ma ci sono delle specifiche condizioni da rispettare, che sono, come spesso succede, legate all’ISEE.
Adesso è finalmente possibile presentare la relativa richiesta online, direttamente sul sito dell’INPS, per ricevere il contributo. Potrete farlo in autonomia, oppure con il supporto di un patronato. Ecco in che modo.
Cosa sono i 1.000 euro per i nati nel 2025?
Il bonus nuovi nati è un contributo una tantum, del valore di 1.000 euro, riservato ai minori nati dal 1° gennaio 2025. Possono richiederlo anche i genitori che hanno adottato un bambino, e pure quelli che si trovano in una situazione di affido preadottivo.
Il requisito economico da rispettare è legato dall’pòèlc xISEE per prestazioni ai minorenni, che non deve superare i 40.000 euro. Si deve ovviamente fare riferimento all’importo relativo al 2024.
A questo proposito, è importante ricordare che, nel calcolo dell’ISEE, non si tiene conto degli importi dell’Assegno unico e universale per i figli, che, seppur in misura differente, spetta a tutte le famiglie, a prescindere dal proprio reddito.
Approfondisci leggendo Nuovo assegno unico 2025: cosa cambia, tabella, aumento importi, quando fare domanda
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Come richiedere il bonus 1.000 euro per nuovi nati?
La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 ha chiarito (e confermato) chi sono i beneficiari della misura, che può essere richiesta dalle ore 08:30 del 17 aprile 2025.
L’INPS ha specificato che i richiedenti devono essere:
- cittadini italiani;
- oppure di uno Stato membro dell’Unione europea;
- o ancora essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o di permesso unico di lavoro, quindi autorizzati a svolgere attività lavorativa per più di 6 mesi.
In aggiunta, al momento della presentazione della domanda, ovvero alla data dell’evento – che può essere una nascita, un’adozione o un affido preadottivo – si deve avere la residenza in Italia.
LEGGI anche Cosa spetta a chi diventa mamma nel 2025?
Bonus 1.000 euro nuovi nati: domanda INPS
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia. Al momento non è possibile utilizzare l’app INPS mobile, ma è certo che ci sarà un successivo messaggio INPS in merito a questa possibilità.
I canali a propria disposizione per richiedere il contributo restano dunque:
- il numero del Contact Center INPS – 803 164, gratuito da telefono fisso, o lo numero 06 164 164, raggiungibile da cellulare;
- il ricorso a un patronato;
- online, tramite il sito dell’INPS.
Se si sceglie la terza opzione, è sufficiente cliccare sul pulsante Utilizza il servizio dalla pagina dedicata al bonus nuovi nati e poi selezionare la sezione riservata ai cittadini, ovvero ai genitori.
Le famiglie che hanno avuto un figlio prima del 17 aprile 2025 hanno tempo per fare richiesta fino al 16 giugno 2025. Se non rispettano tale scadenza, perdono il beneficio.
LEGGI ANCHE Chi ha diritto ai bonus casa 2025?
Quali sono gli incentivi per i figli nel 2025?
Oltre al bonus nuovi nati 2025, ci sono altri incentivi dedicati alle famiglie, che sono legati all’ISEE. Un primo esempio può essere il bonus bollette luce e gas, che può essere un contributo di non poco conto considerato l’arrivo di una nuova persona in casa.
Questo bonus non deve essere richiesto, in quanto viene erogato in automatico con uno sconto diretto sulla bolletta della luce e del gas a chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro, o a 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.
LEGGI PURE Quali sono i bonus 2025 con ISEE basso?
Essere in possesso di una dichiarazione ISEE aggiornata diventa dunque fondamentale, perché ci sono alcuni contributi statali che, altrimenti, si perdono. È per esempio il caso della carta acquisti 2025, che prevede un limite di reddito ISEE di 8.117,17 euro per le famiglie con figli fino a 3 anni.
Anche la Carta dedicata a te, che non deve essere richiesta in quanto i beneficiari vengono individuati in automatico dai singoli Comuni, prevede un limite ISEE del valore di 15.000 euro.
Come saranno i bonus nel 2025? Scopri i contributi edilizi per ristrutturare gli immobili
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere