Vai al contenuto

Diffida al proprietario di casa: cos’è e quando può essere utile all’inquilino

Cosa succede se il proprietario di una casa in affitto non rispetta i suoi obblighi contrattuali? L'inquilino può reagire con una lettera di diffida o sarebbe meglio una denuncia? Vediamolo insieme.

diffida proprietario di casa
  • Nel caso in cui il locatore non rispetti gli obblighi di legge e gli impegni presi con il contratto di locazione, l’inquilino può inviare una diffida ad adempiere.
  • Così facendo intima il proprietario ad eseguire la prestazione dovuta entro un termine stabilito – solitamente non inferiore a 15 giorni.
  • Qualora la diffida non sortisse alcun effetto, con l’assistenza di un avvocato, si potrà avviare la procedura di mediazione.

La diffida al proprietario di casa è uno strumento fondamentale per far valere i propri diritti come inquilini. Va utilizzata per intimare all’adempimento il locatore che ha violato il contratto e, se non porta ai risultati sperati, sarà sempre possibile attivare strumenti più incisivi come la mediazione o l’azione legale. 

Se sei un inquilino e stai vivendo problematiche con il tuo locatore, come per esempio la mancata manutenzione dell’immobile o altre violazioni del contratto, è fondamentale sapere che esistono strumenti legali a tua disposizione. Uno di questi è, per l’appunto, la lettera di diffida al locatore.

Di seguito vedremo più nel dettaglio che cos’è una lettera di diffida, quando può essere inviata e in quali casi si può denunciare penalmente il proprietario di casa. 

Obblighi del proprietario di casa: quali sono?

Prima di scrivere una lettera di diffida, l’inquilino deve avere chiari quelli che sono gli obblighi del locatore. In base a quanto stabilito dalla legge, il proprietario deve:

  • consegnare l’immobile in buono stato di manutenzione, ovvero senza vizi o difetti;
  • garantire il pacifico godimento da parte dell’inquilino durante la locazione;
  • eseguire le riparazioni che si rendano necessarie nel corso della durata del contratto, eccezion fatta per quelle di piccola manutenzione che spettano all’inquilino;
  • rispettare le condizioni di contratto, come quelle relative alla restituzione del deposito cauzionale.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è una lettera di diffida al locatore?

Come anticipato, la diffida è un atto formale con cui si intima una persona – nella fattispecie il locatore – di adempiere a determinati obblighi entro un termine preciso, pena conseguenze legali. Si tratta di uno strumento stragiudiziale che può essere utilizzato anche in caso di successiva controversia davanti ad un Giudice per dimostrare di aver già tentato una strada alternativa.

Ti potrebbe interessare pure A chi rivolgersi per problemi con l’inquilino?

a chi rivolgersi per problemi con il proprietario di casa

Quando scrivere una diffida al proprietario di casa

In ambito locativo, la lettera di diffida può essere usata per richiedere:

  • interventi di riparazione dell’immobile. Se l’inquilino segnala guasti o danni che compromettono l’abitabilità, il proprietario è obbligato ad intervenire;
  • l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria;
  • il ripristino di servizi essenziali (riscaldamento, acqua, elettricità);
  • la restituzione del deposito cauzionale versato all’atto della stipula del contratto, purché non vi siano danni imputabili all’inquilino;
  • l’interruzione di comportamenti molesti o illegittimi da parte di terzi o del proprietario stesso;
  • più in generale, il rispetto degli obblighi previsti dalla legge in tema di locazioni e contenuti nel contratto d’affitto. Si pensi al mancato rispetto delle modalità e tempistiche per disdire il contratto, alla mancata registrazione dello stesso o a una modifica unilaterale degli accordi presi.

In ultimo, ma non per importanza, la lettera di diffida può essere inviata in caso di violazione della privacy da parte del locatore qualora, per esempio, egli entri faccia ingresso nell’appartamento senza il consenso da parte dell’inquilino, o comunque senza una motivazione avente carattere di urgenza (come può essere il rischio di una fuga di gas o ad un incendio possibile).

In presenza delle circostanze sopra indicate, la lettera di diffida è comunque uno strumento da utilizzare solo dopo che altri tentativi informali sono falliti. 

LEGGI ANCHE Quanto costa una lettera di diffida dell’avvocato?

Come scrivere una lettera di diffida al locatore

La redazione della lettera di diffida deve essere chiara, formale e contenere alcuni elementi fondamentali per essere efficace e produrre il risultato sperato.

La lettera di diffida, solitamente, è costituita da tre parti essenziali. La prima parte contiene le generalità dell’inquilino e del proprietario di casa. La seconda parte contiene le motivazioni che hanno condotto l’inquilino a scrivere la lettera. Si dovrà, a tal fine, riportare il numero del contratto, la data della sua entrata in vigore, della scadenza e le eventuali comunicazioni precedenti intercorse tra le parti contraenti. Occorre infine riassumere in modo oggettivo i fatti che hanno dato luogo alla pretesa da parte dell’inquilino (per esempio la mancata manutenzione o la trattenuta cauzione).

Segue la terza parte, con la richiesta formale all’adempimento nella quale si deve specificare chiaramente cosa si chiede al locatore e indicare un termine preciso (di solito 15 giorni) per adempiere. Tutto questo non è sufficiente, però: a completamento del tutto servono infatti anche le avvertenze legali al fine di esplicitare che, in caso di mancato adempimento, ci si riserva di agire per vie legali. Infine, l’inquilino deve firmare e datare il documento.

Per redigere la lettera di diffida, sarebbe meglio rivolgersi ad un avvocato esperto in tema di locazioni che sappia illustrare in modo puntuale quelli che sono i diritti dell’inquilino e tutelarli al meglio.

denunciare proprietario di casa

Come inviare la diffida al proprietario di casa

Per avere valore legale, la lettera deve essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento, oppure via PEC (se il locatore ha una casella di posta certificata attiva). È importante conservare copia della lettera e dell’avviso di ricevimento.

All’invio della lettera di diffida possono scaturire molteplici conseguenze. Qualora il destinatario non decida di adempiere immediatamente, potrebbe rivolgersi ad un legale per scrivere a sua volta una lettera di risposta contenente le proprie motivazioni.

Non necessariamente, comunque, si giunge ad un’azione legale in quanto la diffida potrebbe invece determinare l’avvio di una negoziazione destinata anche a concludersi con una soluzione soddisfacente per entrambe le parti.

Ti potrebbe interessare anche Muffa in casa in affitto: chi paga?

Cosa fare se la diffida non ha effetto

Se il locatore ignora la lettera di diffida e non vi è margine per una trattativa, è possibile attivare ulteriori tutele legali. La prima strada da percorrere è quella della mediazione civile. In caso di controversia, la mediazione è obbligatoria per legge prima di agire in giudizio (articolo 5, D.lgs 28/2010). Si tratta di un tentativo stragiudiziale per trovare un accordo con l’aiuto di un mediatore.

Se la mediazione fallisce, si può agire in giudizio per ottenere l’adempimento del contratto, richiedere il risarcimento dei danni o chiedere la restituzione del deposito cauzionale. Anche in questa fase, è sempre consigliato farsi assistere da un avvocato specializzato in diritto immobiliare.

quando si può denunciare il proprietario di casa

Quando si può denunciare il locatore

La diffida ad adempiere è uno strumento civile. Tuttavia, in casi gravi, il comportamento del locatore può integrare anche ipotesi di reato. Questo può accadere se il locatore entra nell’appartamento senza autorizzazione e contro la volontà dell’inquilino in quanto si configura il reato di violazione di domicilio, punito dall’articolo 614 del codice penale.

Telefonate ripetute, comunicazioni aggressive, pressioni indebite, insulti o minacce di sfratto ingiustificate possono essere denunciati alle autorità in quanto integranti il reato di molestie o minacce di cui agli articoli 612 e 660 codice penale.

Anche tagliare deliberatamente luce, acqua o gas per indurre l’inquilino a lasciare l’immobile può costituire un reato. In questi casi, oltre a sporgere denuncia presso Carabinieri o Polizia, è importante conservare la documentazione di quanto accaduto (registrazioni, foto, testimonianze) e affidarsi ad un avvocato penalista che possa dare il giusto supporto.

Scopri di più su Il proprietario di casa mi minaccia: cosa posso fare?

Diffida proprietario di casa – Domande frequenti

Posso scrivere la diffida verso il proprietario di casa senza avvocato?

Sì, ma se la situazione è complessa, è consigliabile il supporto di un legale che sarà meglio in grado di prevedere le conseguenze dell’intimazione.

In caso di lavori urgenti in una casa in affitto, può provvedere l’inquilino?

Si, il conduttore può eseguirli direttamente, salvo rimborso delle spese sostenute.

Il proprietario può pretendere che l’inquilino lasci casa per l’esecuzione di lavori?

No, un inquilino non può lasciare la casa in affitto durante i lavori di manutenzione, a meno che non ci siano gravi vizi che compromettono l’abitabilità. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…
sciopero e precettazione
07 Ottobre 2025
Il diritto allo sciopero in Italia è garantito dall’art. 40 della Costituzione della Repubblica.  L’esercizio di tale diritto deve essere tutelato nel rispetto, ovviamente, del diritto al lavoro, quindi della sicurezza delle persone, ma anche della produzione economica.  La legge prevede, però, uno strumento che permette di limitare gli scioperi,…
bonus sport 2025
03 Ottobre 2025
Il bonus sport propriamente detto si rivolge alle aziende che vogliano effettuare erogazioni liberali a sostegno della manutenzione o realizzazione di impianti sportivi pubblici. C'è poi un altro contributo destinato alle famiglie con figli a carico. Si tratta del Fondo dote per la famiglia, pari a 300 euro per ogni…
avvocato chiede compenso eccessivo
01 Ottobre 2025
L’avvocato, che chiede compenso eccessivo non può essere querelato innanzi alla Procura della Repubblica, poiché si tratta di un comportamento privo di rilevanza penale. La richiesta di un compenso eccessivo può essere però causa di illecito disciplinare. Si può richiedere all’autorità giudiziaria di valutare e decidere in ordine alla riduzione…