Articoli di Maria Saia
21 Agosto 2023
La residenza rappresenta, ai sensi dell’art. 43 cc, il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Nel corso della vita, è possibile trasferirla in luoghi diversi, a condizione di spostarsi in modo stabile in una nuova abitazione nel rispetto dei requisiti minimi fissati dalla legge. Esiste anche una…
17 Agosto 2023
La partita IVA con monocommittente non è vietata in Italia. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui il lavoro autonomo si trasforma, di fatto, in lavoro subordinato. È così che nascono le false partite IVA, per le quali sono previste delle sanzioni di tipo pecuniario. Di false partite IVA si…
17 Agosto 2023
Abitare nella stessa cosa comporta vantaggi e svantaggi. Se si volesse decidere di mantenere la stessa residenza, ma uno stato di famiglia differente potrebbero esserci degli impedimenti. La legge, infatti, non offre sempre e in tutti casi questa possibilità. Se convivo con i miei genitori, posso avere uno stato di…
16 Agosto 2023
Sono diversi i Paesi europei che hanno già sperimentato la settimana corta. I benefici riscontrati sono notevoli, non solo per i lavoratori, ma anche per l'ambiente. In Italia sono state avviate le prime sperimentazioni in materia, come per esempio quella di Intesa Sanpaolo. La settimana corta non è altro che…
11 Agosto 2023
Una notizia che arriva a sostegno dei territori colpiti da pesanti calamità naturali negli ultimi anni, nello specigico i terremoti: si tratta dell’estensione della durata del Superbonus 110%, fino al 31 dicembre 2025. La proroga interesserà tutti gli interventi che rientrano nel Superbonus 110% - anche quelli sugli edifici unifamiliari…
10 Agosto 2023
La Commissione europea sta esaminando un ecobonus sociale con il quale si avrebbe diritto a una detrazione fiscale pari al 100%. Si tratta di una delle proposte avanzate in fase di revisione del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nello specifico, Raffaele Fitto, Ministro per gli affari europei, avrebbe…
02 Agosto 2023
La legge italiana non vieta ai soggetti protestati di poter aprire un conto corrente. Tuttavia, i singoli istituti di credito potrebbero negare l’apertura di un conto o l’accesso a un finanziamento in caso di protesti. I soggetti protestati possono comunque procedere alla cancellazione del protesto, sanando la loro posizione fiscale,…
02 Agosto 2023
Le carte di pagamento disponibili oggi si dividono in tre macrocategorie: carte di credito, di debito e prepagate. Sono in molti a domandarsi se i minorenni possano utilizzare una carta di credito, in considerazione anche della sua sempre maggiore diffusione e facilità di richiesta online. Questo strumento di pagamento, in…
28 Luglio 2023
L’utilizzo della carta di credito (o di un’altra carta di pagamento) altrui è reato. A sancirlo è l’articolo 493 ter del codice penale, titolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Nei casi descritti dall’articolo, si potrebbe rischiare la reclusione da uno a cinque anni e…
28 Luglio 2023
L'apertura di un conto corrente in Svizzera non è un illecito. Ci sono, però, delle regole da rispettare legate alla normativa sul monitoraggio fiscale. Inoltre, dal 2017, non è più possibile rivolgersi a una banca svizzera per l'apertura di un conto corrente anonimo. La Svizzera è una nazione che, per…
27 Luglio 2023
La carta di credito è lo strumento di pagamento solitamente utilizzato per noleggiare un'auto. Checché se ne dica, esistono anche delle alternative. A discrezione della singola compagnia assicurativa, sarà possibile pagare anche con una carta di debito o una carta prepagata (con o senza IBAN), anche se potrebbero essere applicati…
26 Luglio 2023
Il disturbo della quiete pubblica si verifica quando l’inquinamento acustico è così intenso da provocare un fastidio non indifferente. La situazione degenera quando i rumori molesti si concentrano negli orari che sono generalmente destinati al riposto delle persone. Non sempre si può parlare di reato: per configurarsi il disturbo deve…