Vai al contenuto

Si possono avere due stati di famiglia nella stessa abitazione?

Se si ha la stessa residenza, quindi si abita nella medesima casa, si possono avere due stati di famiglia differenti? Ecco qual è la normativa in vigore e cosa si dovrebbe fare.

più stati di famiglia stessa abitazione si può
  • Abitare nella stessa cosa comporta vantaggi e svantaggi.
  • Se si volesse decidere di mantenere la stessa residenza, ma uno stato di famiglia differente potrebbero esserci degli impedimenti.
  • La legge, infatti, non offre sempre e in tutti casi questa possibilità.

Se convivo con i miei genitori, posso avere uno stato di famiglia indipendente, ovvero ci possono essere due diversi stati di famiglia sotto lo stesso tetto? Per rispondere alla domanda, vogliamo partire da alcune definizioni. 

In particolare, analizzeremo in primo luogo i concetti di:

  • famiglia anagrafica;
  • stato di famiglia

Successivamente daremo risposta al quesito posto in questa guida, esaminando le differenti casistiche che si possono verificare. 

Cos’è la famiglia anagrafica

La famiglia anagrafica (art. 4 DPR n. 223/1989) sussiste in presenza di due elementi:

  1. la coabitazione;
  2. uno specifico vincolo tra i soggetti che la formano, che può essere vincolo di matrimonio, di parentela, di tutela, di affinità, di adozione, ma anche un semplice vincolo affettivo. 

In assenza di uno dei due elementi non si può più parlare di famiglia anagrafica

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa si intende per stato di famiglia

Tutte le persone che fanno parte della famiglia anagrafica costituiscono anche lo stato di famiglia di tale famiglia anagrafica.

Di conseguenza:

  • un nuovo convivente rappresenterà un nuovo soggetto da aggiungere allo stato di famiglia (ovvero alla famiglia anagrafica);
  • chi si trasferisce in modo stabile, cambiando abitazione, avrà invece un suo stato di famiglia, separato, anche se vive da solo. 

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra nucleo familiare e stato di famiglia?

stessa abitazione diverso stato di famiglia

Ci possono essere più stati di famiglia nella stessa casa?

In base a quanto detto fin qui, la domanda relativa alla possibilità di avere due o più stati di famiglia nella stessa casa potrebbe essere immediata. La risposta non è univoca, nel senso che ci sono situazioni in cui è possibile farlo e altre in cui non è invece legalmente fattibile. 

Nell’ipotesi di famiglia anagrafica, quindi nel caso in cui ci siano delle persone che vivono sotto lo stesso tetto e, al contempo, siano legate da un vincolo, non è possibile avere due stati di famiglia nella stessa abitazione

Si potranno invece avere due o più stati di famiglia nella stessa casa in presenza di soggetti che non siano uniti da vincoli di matrimonio, affinità, parentela, adozione, tutela o affettivi – si pensi, per esempio, a due coinquilini.

Potrebbe interessarti anche Come fare per togliere un figlio dallo stato di famiglia

frazionamento immobile

Nuclei familiari distinti e frazionamento dell’immobile

Un trucco per avere due stati di famiglia, quindi due nuclei familiari, nello stesso immobile è quello di frazionare l’abitazione, in modo che al catasto ne risultino due. Si potrà così avere anche una residenza anagrafica distinta e operare una separazione anche per motivazioni legate all’ISEE, quindi per fini fiscali.

Nell’ipotesi in cui si volesse beneficiare di esenzioni IMU, le due abitazioni create dovranno essere di proprietà di due persone differenti. Supponiamo il caso in cui i genitori dividano la casa in due parti, per fare in modo che il figlio possa avere il suo stato di famiglia separato. 

Nella pratica, si dovrà anche trasferire la proprietà al figlio, con un contratto di comodato oppure con un atto di donazione dell’immobile. Così facendo, entrambi i nuclei familiari potranno beneficiare di eventuali agevolazioni per la prima casa

In merito alla TARI, la stessa viene calcolata non solo in base alla grandezza dell’abitazione, ma anche al numero di componenti del nucleo familiare. Nell’ipotesi di frazionamento dell’immobile, arriveranno due TARI differenti. In caso contrario, si riceverà una sola TARI che terrà conto del numero di componenti della famiglia anagrafica.

stessa casa diverso stato di famiglia

Coabitare con i genitori: posso non entrare nel loro ISEE?

Un altro caso che si potrebbe analizzare è quello di un figlio che torna a vivere con i genitori. Il suo ISEE è basso, quindi potrebbe avere accesso a una serie di agevolazioni fiscali, come l’esenzione dal ticket sanitario. 

L’ISEE si calcola prendendo in considerazione il reddito del nucleo familiare, formato da tutti i soggetti che vivono nella stessa abitazione, così per come emerge dal certificato anagrafico dello stato di famiglia

Nel caso di un figlio, in base a quanto detto fin qui, a meno che non si proceda con il frazionamento dell’immobile, la legge non prevede che si possa avere un nucleo familiare distinto rispetto a quello dei genitori, quindi non si può neanche produrre una certificazione ISEE indipendente. 

Di contro, il figlio può continuare a essere fiscalmente a carico dei genitori anche se vive in un’altra città, per esempio per motivi di studio o lavoro. Si farà parte dello stesso nucleo familiare, pur non abitando nella stessa casa.

Stessa abitazione diverso stato di famiglia – Domande frequenti

Si può vivere nella stessa casa da avere due stati di famiglia?

Ci sono alcuni casi in cui è possibile e altri no: scopri di più nella nostra guida su quando è possibile avere due o più stati di famiglia con la stessa residenza

Come non risultare nello stato di famiglia?

Basterà trasferirsi in modo definitivo e stabile in un altro posto, quindi cambiare la propria residenza per non essere più nello stato di famiglia di partenza.

Come staccarsi da un nucleo familiare senza cambiare residenza?

Per mantenere la residenza nello stesso luogo e uscire dallo stato di famiglia, potrebbe essere necessario procedere al frazionamento dell’abitazione in cui si abita

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Relazioni familiari

Approfondimenti, novità e guide su Relazioni familiari

Leggi tutti
riconoscimento figlio naturale
24 Giugno 2025
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio può essere effettuato dai genitori contemporaneamente o in via autonoma. Può avvenire con la nascita o in un momento successivo. Per poter riconoscere un figlio è necessario aver compiuto i sedici anni di età. Nel corso degli anni, la…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
congedo matrimoniale
27 Marzo 2025
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che hanno superato il periodo di prova.  Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni.  I giorni di congedo matrimoniale non possono essere conteggiati al periodo di ferie o…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
violazione del diritto di visita del genitore non collocatario
12 Marzo 2025
Il diritto di visita del genitore non collocatario viene riconosciuto per favorire il benessere psicologico dei figli in caso di separazione. Mira infatti a garantire il mantenimento del legame affettivo con entrambi i genitori. Il genitore che ostacola il rapporto del figlio con l’altro genitore subisce una serie di conseguenze…
a chi vanno i figli di una coppia non sposata
10 Marzo 2025
In caso di cessazione della coppia di fatto con figli, nell’ipotesi di disaccordo, il Giudice provvede in merito al mantenimento, affidamento e collocamento dei figli. È possibile, in via preliminare, avvalersi della mediazione familiare per tentare la conciliazione e trovare un accordo. All’ex coniuge in stato di bisogno è comunque…