Vai al contenuto

Ecobonus 100% redditi bassi: a chi si rivolge e come funziona

Tra le novità che sono state previste nella revisione del PNRR troviamo anche un ecobonus sociale con detrazione al 100%. Ecco in cosa dovrebbe consistere e quali sono le ultime notizie del Governo in relazione ai bonus edilizi.

ecobonus 100% redditi bassi

La Commissione europea sta esaminando un ecobonus sociale con il quale si avrebbe diritto a una detrazione fiscale pari al 100%. Si tratta di una delle proposte avanzate in fase di revisione del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nello specifico, Raffaele Fitto, Ministro per gli affari europei, avrebbe presentato ben 11 modifiche al PNRR.

Questo particolare bonus non sarebbe per tutti, ma si indirizzerebbe unicamente a chi ha un reddito basso e ai giovani. Lo stanziamento previsto ammonterebbe a 4 miliardi di euro, distribuiti tra il 2024 e il 2025. 

Ecobonus sociale al 100%: le novità ipotizzate

La misura presentata in Cabina di Regia, il 27 luglio scorso, non consiste in uno nuovo bonus edilizio ideato da zero, ma mira a rafforzare un beneficio già esistente, ovvero l’ecobonus

Il nuovo incentivo mira a favorire la transizione green, all’interno del contesto più ampio degli interventi di efficientamento energetico degli edifici già esistenti, ma anche di:

  • lotta alla povertà energetica;
  • diminuzione della domanda di energia.

I beneficiari del nuovo ecobonus non sono stati ancora definiti nello specifico. Quello che è noto è che si tratta dei giovani e delle famiglie con un reddito basso

Il beneficio si rivolgerebbe ai seguenti contribuenti:

  1. condomini;
  2. edifici monofamiliari;
  3. cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  4. associazioni sportive e club amatoriali;
  5. case popolari.

Leggi anche Bonus casa 2023: quali sono le agevolazioni in vigore

ecobonus sociale cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Non solo ecobonus sociale: il bonus casa 100%

La proposta per introdurre questa nuova tipologia di ecobonus si inserisce nel flusso della discussione legata a quello che potrebbe essere il destino dei vari bonus edilizi attualmente in vigore

Sul tema era già stato presentato alla Camera un progetto di legge per l’introduzione di un incentivo con detrazione al 100% per i nuclei familiari a rischio povertà – i cosiddetti incapienti – concedendo la possibilità di accedere sia alla cessione del credito sia allo sconto diretto in fattura – eliminati, a inizio anno, per la maggior parte dei bonus.

Stiamo parlando del bonus casa al 100%, che troverebbe applicazione in presenza delle seguenti condizioni:

  • i lavori dovrebbero essere effettuati sull’abitazione principale;
  • i contribuenti non dovrebbero avere un reddito superiore a 15.000 euro;
  • gli edifici dovrebbero avere una classe energetica G e ci sarebbe l’obbligo di raggiungere la classe E da qui al 2035.

Per tutti gli altri, per andare incontro alla Direttiva europea “case green”, ci sarebbe un bonus casa al 60%, con un tetto massimo di spesa pari a 100.000 euro, da portare in detrazione fiscale in 10 rate annuali. 

Potrebbe interessarti anche Poste italiane riapre alla cessione del credito

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…