Articoli di Maria Saia
16 Maggio 2023
Nexive è un gruppo postale privato. Nel 2021 è stato acquisito da Poste Italiane, pur mantenendo la sua autonomia nelle spedizioni. I codici raccomandata Nexive sono diversi rispetto a quelli di Poste Italiane e sono formati non solo da numeri, ma anche da lettere. Nel corso del tempo, abbiamo più…
15 Maggio 2023
SerT è l’acronimo di Servizio per le Tossicodipenze. Oggi è stato sostituito dal SerD, Servizio per le Dipendenze Patologiche. Sebbene il SerT non sia obbligatorio per legge, ci sono casi in cui è fortemente consigliato. Tra i servizi offerti, ricordiamo attività di prevenzione e informazione, nonché di riabilitazione, orientamento e…
12 Maggio 2023
Il codice 787 potrebbe essere utilizzato per l'invio di un atto giudiziario, ma non solo. Se per caso si trovasse un avviso di giacenza con riportato sopra tale codice, bisognerebbe procedere al suo ritiro nel rispetto delle tempistiche previste. Nel caso degli atti giudiziari, si tratta di 10 giorni dalla…
11 Maggio 2023
Diritto di critica e diritto di cronaca non sono la stessa cosa. Nonostante la libera manifestazione di pensiero garantita dalla Costituzione, devono essere esercitati in modo adeguato. In caso contrario il rischio è infatti quello di incorrere nel reato di diffamazione. Il diritto di critica trova disciplina giuridica all’art. 21…
10 Maggio 2023
Il possesso di droga per uso personale è molto diverso dallo spaccio. Il primo caso, infatti, rappresenta un illecito amministrativo. Lo spaccio di sostanze stupefacenti, invece, è un reato che può comportare pene molto gravi. Il possesso di droga (a prescindere dal fatto che si tratti di droghe leggere o…
05 Maggio 2023
Il dropshipping è un modello di business con il quale si possono vendere prodotti senza avere un magazzino. Sarà sufficiente gestire un e-commerce e sottoscrivere un contratto con un fornitore, chiamato dropshipper. Ci sono tuttavia importanti aspetti fiscali e legali da considerare, legati anche all'apertura della partita IVA. La vendita…
02 Maggio 2023
L’EOSC, acronimo di European Open Science Cloud, è uno spazio digitale che ha l’ambizione di fornire a ricercatori, innovatori, aziende e cittadini un ambiente comune, aperto e multidisciplinare nel quale si potranno pubblicare, trovare e riutilizzare dati, strumenti e servizi legati alla ricerca, all’innovazione e a scopi educativi. Questo spazio…
24 Aprile 2023
Un assegno scoperto, chiamato anche assegno a vuoto, nasce dalla mancanza della necessaria provvista sul proprio conto corrente. La provvista non è altro che la quantità di soldi con i quali coprire l’importo dell’assegno. Chi emette un assegno scoperto, potrebbe andare incontro a sanzioni pecuniarie non indifferenti, oltre ad essere…
18 Aprile 2023
SIAE è l’acronimo di Società Italiana degli Autori ed Editori. Si tratta di un ente pubblico economico, il quale protegge il diritto di autore in Italia. Opera nella forma di una società di gestione collettiva senza scopo di lucro. La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente…
13 Aprile 2023
Il contratto di somministrazione di lavoro è disciplinato dal Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Capo IV). Può avere sia la forma di un contratto a tempo determinato, sia a tempo indeterminato. I soggetti coinvolti sono 3: un somministratore, ovvero un'agenzia autorizzata, un utilizzatore, che reperisce il personale, uno…
13 Aprile 2023
I graffiti sono sicuramente una forma d'arte, ma imbrattare un muro può comportare il pagamento di una sanzione pecuniaria. In base all'art. 639 cp, è prevista una multa di 103 euro, ma le conseguenze possono anche essere più gravi. Per gli atti vandalici, poi, sono previste delle pene, in particolare…