Zone terremotate: Superbonus al 110% esteso fino al 2025
Il Superbonus 110% diventa pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Tuttavia, per le zone terremotate, è stata prevista una proroga della misura al 110% fino al 2025.
Una notizia che arriva a sostegno dei territori colpiti da pesanti calamità naturali negli ultimi anni, nello specigico i terremoti: si tratta dell’estensione della durata del Superbonus 110%, fino al 31 dicembre 2025.
La proroga interesserà tutti gli interventi che rientrano nel Superbonus 110% – anche quelli sugli edifici unifamiliari – e non terrà conto di requisiti quali la prima casa o la fascia di reddito.
Superbonus 110 zone terremotate: la nota dell’Agenzia delle entrate
Come precisato nella nota 13/E del 13 giugno 2023, rilasciata dall’Agenzia delle entrate, sono state ricordate le modifiche relative al punto 1.3 del Decreto Rilancio – titolato Modifiche al comma 8-ter dell’articolo 119, dove si legge che:
Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali di cui ai commi 1-ter, 4-ter e 4-quater spetta, in tutti i casi disciplinati dal comma 8-bis, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del 110 per cento. Fermo restando quanto previsto dal comma 10-bis, per gli interventi ivi contemplati la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 nella misura del 110 per cento.
L’Agenzia spiega che l’obiettivo di tale modifica è quello di velocizzare e sostenere la ricostruzione degli edifici danneggiati nelle zone sismiche a partire dal 1° aprile 2009, ovvero in tutti quei luoghi in cui sia stata dichiarato lo stato di emergenza.
Non a caso, la proroga è stata estesa su tutti gli interventi ammessi al Superbonus effettuati dai soggetti elencati nel citato comma 8-bis e realizzati su edifici residenziali o a prevalente destinazione residenziale, ivi compresi gli edifici unifamiliari (senza tener conto delle ulteriori condizioni, anche reddituali, richieste dal terzo periodo del comma 8-bis).
Potrebbe interessarti anche Ecobonus 100% redditi bassi: a chi si rivolge e come funziona
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Quali interventi sono stati ammessi al Superbonus 110
Confermata, dunque, la detrazione fiscale al 110% nei Comuni colpiti da eventi sismici, mentre nelle altre parti d’Italia non cambia la riduzione progressiva che ci sarà nei prossimi anni.
È stato infatti previsto che l’aliquota si abbasserà al:
- 70% nel 2024;
- 65% nel 2025.
Il Superbonus 110% sarà applicato ai lavori effettuati su tutti gli edifici residenziali e le unità immobiliari a uso abitativo per cui sia stata accertata l’esistenza di un nesso causale tra l’evento sismico e il danno all’immobile.
Per la misura è stato previsto lo stanziamento di 6 miliardi di euro. Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e Infrastrutture del Senato, ha commentato la notizia in questo modo:
si tratta di cifre importanti che insieme al pacchetto di norme presentate dal Movimento 5 Stelle per il cratere sismico 2016-2017, consentiranno il rilancio economico di questi tormentati territori. Tutto il Paese necessiterebbe di un provvedimento analogo per rimodellare il nostro tessuto urbanistico. Ma è evidente che le zone colpite dai terremoti devono avere la priorità.
Per approfondire, ti invitiamo a leggere anche Sismabonus 2023: ultime notizie su proroga e rinnovo e cosa comprende
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere