Vai al contenuto

Zone terremotate: Superbonus al 110% esteso fino al 2025

Il Superbonus 110% diventa pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Tuttavia, per le zone terremotate, è stata prevista una proroga della misura al 110% fino al 2025.

superbonus zone terremotate

Una notizia che arriva a sostegno dei territori colpiti da pesanti calamità naturali negli ultimi anni, nello specigico i terremoti: si tratta dell’estensione della durata del Superbonus 110%, fino al 31 dicembre 2025.

La proroga interesserà tutti gli interventi che rientrano nel Superbonus 110% – anche quelli sugli edifici unifamiliari – e non terrà conto di requisiti quali la prima casa o la fascia di reddito. 

Superbonus 110 zone terremotate: la nota dell’Agenzia delle entrate

Come precisato nella nota 13/E del 13 giugno 2023, rilasciata dall’Agenzia delle entrate, sono state ricordate le modifiche relative al punto 1.3 del Decreto Rilancio – titolato Modifiche al comma 8-ter dell’articolo 119, dove si legge che:

Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali di cui ai commi 1-ter, 4-ter e 4-quater spetta, in tutti i casi disciplinati dal comma 8-bis, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del 110 per cento. Fermo restando quanto previsto dal comma 10-bis, per gli interventi ivi contemplati la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 nella misura del 110 per cento.

L’Agenzia spiega che l’obiettivo di tale modifica è quello di velocizzare e sostenere la ricostruzione degli edifici danneggiati nelle zone sismiche a partire dal 1° aprile 2009, ovvero in tutti quei luoghi in cui sia stata dichiarato lo stato di emergenza

Non a caso, la proroga è stata estesa su tutti gli interventi ammessi al Superbonus effettuati dai soggetti elencati nel citato comma 8-bis e realizzati su edifici residenziali o a prevalente destinazione residenziale, ivi compresi gli edifici unifamiliari (senza tener conto delle ulteriori condizioni, anche reddituali, richieste dal terzo periodo del comma 8-bis).

Potrebbe interessarti anche Ecobonus 100% redditi bassi: a chi si rivolge e come funziona

superbonus 110 zone terremotate 2023 esteso fino al 2025
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali interventi sono stati ammessi al Superbonus 110

Confermata, dunque, la detrazione fiscale al 110% nei Comuni colpiti da eventi sismici, mentre nelle altre parti d’Italia non cambia la riduzione progressiva che ci sarà nei prossimi anni.

È stato infatti previsto che l’aliquota si abbasserà al:

  • 70% nel 2024;
  • 65% nel 2025

Il Superbonus 110% sarà applicato ai lavori effettuati su tutti gli edifici residenziali e le unità immobiliari a uso abitativo per cui sia stata accertata l’esistenza di un nesso causale tra l’evento sismico e il danno all’immobile

Per la misura è stato previsto lo stanziamento di 6 miliardi di euro. Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e Infrastrutture del Senato, ha commentato la notizia in questo modo:

si tratta di cifre importanti che insieme al pacchetto di norme presentate dal Movimento 5 Stelle per il cratere sismico 2016-2017, consentiranno il rilancio economico di questi tormentati territori. Tutto il Paese necessiterebbe di un provvedimento analogo per rimodellare il nostro tessuto urbanistico. Ma è evidente che le zone colpite dai terremoti devono avere la priorità.

Per approfondire, ti invitiamo a leggere anche Sismabonus 2023: ultime notizie su proroga e rinnovo e cosa comprende 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
riforma pensioni 2026
01 Ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 potrebbe portare a qualche cambiamento in materia pensionistica. Ci potrebbe essere la revisione dell'età per andare in pensione e la possibilità di rendere più flessibile l'uscita. Al contempo, si parla di destinare il TFR direttamente a un fondo pensione. La Legge di Bilancio 2026 potrebbe…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…