Vai al contenuto

I minorenni possono usare la carta di credito?

Che carte si possono fare a 12 anni? La carta di credito rientra tra gli strumenti di pagamento che possono essere utilizzati dai minorenni? Vediamo un po’ cosa è possibile fare oggi.

carte di credito per minorenni
  • Le carte di pagamento disponibili oggi si dividono in tre macrocategorie: carte di credito, di debito e prepagate
  • Sono in molti a domandarsi se i minorenni possano utilizzare una carta di credito, in considerazione anche della sua sempre maggiore diffusione e facilità di richiesta online.
  • Questo strumento di pagamento, in realtà, può essere richiesto soltanto dai clienti che hanno già compiuto 18 anni, che dovranno inoltre essere in possesso di un conto corrente al quale la carta dovrà essere necessariamente collegata. 

Che carta posso fare a 14, 15 o 16 anni? È una domanda che gli adolescenti di oggi, cresciuti nel digitale e abituati a forme di pagamento ben lontane dai cari vecchi contanti, potrebbero benissimo essersi posti. 

L’educazione finanziaria non sempre arriva nell’età giusta, ma basta fare una ricerca online per scoprire subito, anche se si è molto giovani, che le carte di pagamento non sono tutte uguali

Ce n’è una, in particolare, che ancora oggi viene avvolta da un certo prestigio, nonostante nel tempo le condizioni di accesso e le possibilità di averne una si sono rese sempre più democratiche: la carta di credito

In questa guida abbiamo deciso di capire se i minorenni possono fare richiesta di una carta di credito, se possono utilizzare le carte intestate ai loro genitori o se hanno la possibilità di usare soltanto le carte prepagate

Esistono le carte di credito per minorenni?

Una delle condizioni da possedere quando si fa richiesta di rilascio di una carta di credito, alla propria banca o a un altro istituto creditizio che non corrisponde a quello in cui si ha il conto corrente, è di avere già 18 anni

Ne consegue, dunque, che le carte di credito per minorenni non esistono. Ci sono, però, altre soluzioni che i genitori di un minore possono scegliere per i propri figli: si va infatti dal conto corrente per minorenni, offerto oggi da diversi istituti di credito, fino alle carte prepagate

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Carte di credito

Qual è la differenza fondamentale tra una carta di credito e una carta prepagata? Come dicevamo, le carte di credito sono collegate a un conto corrente. In aggiunta, sono strumenti dotati di un fido (o plafond). Di cosa si tratta?

Ogni carta di credito presenta un importo mensile che:

  • permette di pagare anche se al momento della transazione non si dispone di determinate cifre sul proprio conto corrente;
  • dovrà poi essere restituito il mese successivo, in una precisa data, con addebito sul conto corrente, oppure a rate (con interessi) nel caso si tratti di una carta di credito revolving
esistono le carte di credito per minorenni?

Carte prepagate

Le carte prepagate, invece, non sono collegate a un conto corrente. Si chiamano in questo modo perché possono essere ricaricate (con modalità differenti) di importi variabili, fino a un tetto massimo (diverso in relazione alla carta scelta). 

Una volta terminato il denaro presente sulla carta, non sarà più possibile pagare fino alla nuova ricarica proprio perché, i soldi, non vengono prelevati direttamente da un conto. I minorenni possono avere una carta prepagata, dunque.

I minorenni possono pagare con il Bancomat dei genitori

Questa questione è stata ampiamente dibattuta nel corso degli anni. Nella pratica, un genitore può dare la propria carta di pagamento, per esempio il Bancomat, a un figlio minorenne per fare acquisti, per esempio per andare a fare la spesa. 

Il problema potrebbe eventualmente sorgere nell’ipotesi in cui il figlio utilizzi la carta in modo indebito, ovvero spenda di più rispetto a quello che era stato pattuito con i genitori. A questo proposito, ti invitiamo a leggere Cosa succede se uso una carta di credito non mia?

carta prepagata per minorenni

Come si richiede una carta prepagata per minorenni

Chiunque voglia richiedere una carta prepagata per i propri figli minorenni dovrà semplicemente presentare carta di identità e codice fiscale in corso di validità. Sarà possibile rivolgersi a banche, punti vendita abilitati del circuito della carta – le più diffuse in Italia sono MasterCard e VISA – o fare richiesta direttamente online

Le carte potranno essere ricaricate in modi differenti, per esempio:

  • presso una tabaccheria;
  • con un’altra carta;
  • tramite bonifico, nel caso in cui avessero anche un IBAN. 

Il minore che abbia intenzione di richiedere l’emissione di una carta prepagata da solo, invece, non potrà farlo senza avere l’autorizzazione da parte del genitore.

In genere, è richiesto un costo per l’emissione, che si aggira intorno ai 10 euro una tantum. Per quanto riguarda i costi di ricarica, possono variare in relazione alla carta scelta: in alcuni casi sono gratuiti, mentre in altri può essere applicata una commissione compresa tra 1 e 3 euro. 

Ogni carta prepagata ha una scadenza riportata sulla stessa. Una volta scaduta, se ne dovrà richiedere una nuova. Eventuali importi residui disponibili sulla stessa saranno rimborsati: sarà necessario farne richiesta entro 12 mesi dalla scadenza

Potrebbe interessarti anche Noleggiare auto senza carta di credito: si può?

carta di pagamento per minorenni come funziona

Perché scegliere una carta di pagamento per minorenni

In generale, dare a un figlio una carta prepagata potrebbe essere utile per:

  1. contribuire alla sua educazione finanziaria, limitando così anche l’utilizzo del contante;
  2. insegnargli a utilizzare un primo strumento di pagamento sicuro, tramite app dedicata, avendo allo stesso tempo la possibilità di controllare le sue spese.

Carta di credito per minorenni – Domande frequenti

Quale carta possono usare i minorenni?

I minorenni non possono utilizzare le carte di credito, ma possono pagare con altri strumenti, quali le carte prepagate. 

Qual è l’età minima per avere una carta di credito?

Per fare richiesta di una carta di credito si dovranno avere almeno 18 anni. 

Come funziona la carta di credito per i minorenni?

Le carte di credito per minorenni, in realtà, non esistono attualmente. I giovani che hanno meno di 18 anni possono però utilizzare delle carte di pagamento prepagate, ovvero ricaricabili (che possono essere con o senza IBAN). 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…