Bonus famiglia 2022: quali sono le agevolazioni in vigore
Dal bonus seggiolino al bonus latte artificiale: le novità del bonus famiglia 2020 e le proroghe delle misure già esistenti.
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2022, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all’interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli.
Nello specifico, dal mese di marzo 2022, le misure assorbite dall’Assegno unico e universale che non esistono più sono le seguenti:
il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
l’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori;
gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
Sono invece ancora disponibili il bonus asilo nido e il bonus cultura per i neo diciottenni.
Il contributo, di importo variabile a seconda dell’ISEE, spetta, anche in misura minima, a tutte le famiglie, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40.000 euro.
L’importo dell’Assegno unico e universale prevede:
una quota variabile, pari a un minimo di 50 euro per ogni figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE superiore a 40.000 euro, e a un massimo di 175 euro per ogni figlio minore, con ISEE fino a 15.000 euro;
una quota a titolo di maggiorazione.
È anche disponibile il sito assegnounicoitalia.it, nel quale si potranno conoscere nel dettaglio tutte le informazioni sul contributo e su come fare domanda.
Bonus famiglia 2022: il bonus asilo nido
Il bonus asilo nido 2022 si rivolge ai genitori di un minore nato o adottato per il pagamento della retta di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forma di assistenza domiciliare nei confronti dei bambini che hanno meno di 3 anni e sono affetti da gravi patologie croniche.
L’importo viene calcolato a partire dall’ISEE minorenni, in corso di validità, e corrisponde a:
un massimo di 3.000 euro annui per le famiglie con un ISEE minorenni fino a 25.000 euro: si tratta di 272,73 euro per 11 mesi;
2.500 euro per le famiglie con un ISEE minorenni compreso fra 25.000 e 40.000 euro: si tratta di 227,27 euro per 11 mesi;
1.500 euro per le famiglie con un ISEE minorenni superiore a 40.000 euro: si tratta di 136,37 euro per 11 mesi.
Sono previsti gli stessi importi anche nel caso di richiesta per ricevere le forme di supporto presso la propria abitazione. In questo caso, si dovrà presentare un attestato rilasciato dal pediatra nel quale si attesti “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”.
Bonus famiglia 2022: le altre agevolazioni previste
Per il 2022, sono previsti anche i seguenti bonus:
la Carta Giovani Nazionale, rivolta ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti, con la quale si potranno ottenere agevolazioni per accedere a beni e servizi di tipo culturale, sportivo e legati al benessere;
il bonus 18 anni, noto anche come bonus cultura, un contributo che i neo diciottenni possono utilizzare per l’acquisto di attività di tipo culturale, quali visite a mostre, musei, biglietti per il cinema, per il teatro, o anche il semplice acquisto di libri, di qualsiasi genere;
il bonus mobili, che prevede detrazioni IRPEF pari al 50% per una spesa fino a 10.000 euro sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici;
il bonus verde, che prevede una detrazione fino a un massimo di 5.000 euro nel caso di spese sostenute per costruire, gestire o ristrutturare giardini, aree verdi, pozzi, impianti di irrigazione;
il bonus facciate, in base al quale in caso di ristrutturazione della facciata esterna di un condominio è possibile detrarre il 60% della spesa sostenuta;
Nel 2022 sono disponibili un gran numero di bonus destinati alle famiglie, che vanno dal sostegno economico per i figli ai lavori di ristrutturazione del proprio immobile.
Quali bonus ci sono per le famiglie?
Nel 2022 sono disponibili diversi bonus destinati alle famiglie, come per esempio l’assegno unico per i figli, il bonus asilo nido e i vari bonus per effettuare lavori in casa.
Hai bisogno di una consulenza su questo argomento?
Invia una richiesta! Compila il modulo di Consulenza Premium
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici che cookie di terze parti. Puòi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie, in caso contrario abbandonare il sito.