Vai al contenuto

Nuovo bonus mamma 2025: cos’è, requisiti e domanda online

Esiste un bonus mamma 2025? Quali sono i requisiti per richiederlo? Ecco come funzionano le agevolazioni previste per le lavoratici con figli e per quanto tempo sono valide.

bonus mamma 2025
  • Il bonus mamma è un contributo valido nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026.
  • Si tratta di un esonero contributivo fino a 3.000 euro per le mamme lavoratrici che hanno almeno 2 figli
  • Ci sono, poi, altri benefici che rappresentano un supporto per le famiglie con figli, come il bonus mamme disoccupate o il bonus asilo nido.

Tra le misure che sono state prorogate dalla legge di Bilancio 2025, troviamo una serie di sostegni a favore dei contribuenti che hanno maggiori difficoltà economiche. In particolare, è stata data attenzione alle famiglie con figli a carico

Nel pacchetto di misure dedicate proprio ai nuclei familiari con figli, in modo particolare alle mamme lavoratrici, troviamo anche il bonus mamme, introdotto il 1° gennaio 2024 e con scadenza il 31 dicembre 2026. Di cosa si tratta?

Di un beneficio pensato per favorire la genitorialità e, al tempo stesso, il lavoro, che ha fatto storcere il naso a tutte quelle donne che, per scelta o per ragioni biologiche, non vogliono o non possono avere figli.

Vediamo più nel dettaglio:

  • cos’è;
  • chi può richiederlo;
  • in che modo.

Bonus mamma 2025: in cosa consiste

Il bonus mamma 2025 è una decontribuzione pari al 100%, applicata fino a un massimo di 3.000 euro all’anno e riservata alle mamme lavoratrici con almeno tre (o più) figli.

In pratica, dal secondo figlio in poi, le lavoratrici con figli possono beneficiare di uno sconto totale sui contributi previdenziali a loro carico, che vengono versati direttamente dallo Stato. Ne consegue che, se si ha soltanto un figlio o due figli, non si ha diritto allo sgravio fiscale.

Il fatto che sia lo Stato a pagare circa il 9,19% del carico contributivo si traduce, nei fatti, in un aumento in busta paga. Oltre al “fattore figli”, c’è un requisito lavorativo di non poco conto da possedere.

LEGGI ANCHE Che bonus ci sono nel 2025?

bonus mamma inps cos'è requisiti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta

Chi ha diritto al bonus mamma? L’esonero contributivo ha subito alcune modifiche rispetto a quanto previsto lo scorso anno, quando poteva essere ricevuto soltanto dalle lavoratrici con un contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche apprendistato o part-time), a prescindere dal fatto che fossero impiegate nel settore pubblico o privato (con esclusione dei rapporti di lavoro domestico).

Quest’anno viene invece aggiunto un esonero parziale per le:

  • lavoratrici a tempo determinato per le dipendenti;
  • lavoratrici autonome, fatta eccezione per quelle che si trovano in regime forfettario.

Queste due categorie, però, non devono avere un reddito annuo superiore a 40.000 euro. Il decreto attuativo del bonus mamme lavoratrici 2025 è previsto per la fine di marzo 2025.

LEGGI ANCHE Carta Dedicata a te 2025 INPS: requisiti, ricarica, come richiederla

Decontribuzione lavoratrici madri 2025: requisiti

Nel 2024, in via sperimentale, il bonus mamme è stato esteso anche alle lavoratrici con 2 figli, fino al 10° anno di vita del figlio più piccolo. Questa possibilità permane anche nel 2025, ma nella formula di un esonero parziale (anche se manca ancora il decreto attuativo su questo punto).

Nel 2025 e nel 2026, il contributo spetta invece alle madri che hanno 3 o più figli, in modo totale, fino al 18° anno dei figlio più piccolo. Per saperne di più, ti invitiamo a consultare la circolare INPS n. 31/2025.

I contributi di queste categorie di lavoratrici vengono versati all’INPS direttamente dallo Stato. Come anticipato, la decontribuzione è in vigore nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026, fino a un importo massimo di 3.000 euro all’anno

Ti può interessare pure Con ISEE di 10.000 euro che bonus ci sono?

Come richiedere bonus mamme 2025

Il bonus mamme consiste, in pratica, in un aumento della busta paga, che viene applicato in modo automatico. Non è dunque necessario presentare un’apposita domanda all’INPS.

bonus mamma a chi spetta

Contributi per mamme e famiglie 2025

Oltre al bonus mamme lavoratrici, possiamo citare altri contributi per le famiglie con figli, quali:

  1. il bonus nascita (o bonus nuovi nati);
  2. il bonus asilo nido;
  3. il bonus mamme disoccupate.

1. Bonus mamma 2025

Cosa spetta a chi diventa mamma nel 2025? Un assegno una tantum del valore di 1.200 euro per la nascita di un nuovo figlio (o figlia), che si riceve se si ha un ISEE fino a 40.000 euro.

2. Bonus asilo nido

Il bonus asilo nido spetta a tutte le famiglie con figli che vanno all’asilo, con importo diverso a seconda dell’ISEE, cioè:

  • 272,73 euro al mese per 11 mesi, fino a 25.000 euro;
  • 227,27 euro al mese per 11 mesi, per ISEE compreso tra 25.0001 e 40.000 euro;
  • 136,37 euro al mese per 11 mesi se l’ISEE è maggiore di 40.000 euro.

Potrebbe interessarti: Bonus bollette luce e gas: come richiederlo, a quanto ammonta e a chi spetta

bonus mamma come richiederlo

3. Bonus mamme disoccupate 2025

Il bonus mamme disoccupate è riservato alle mamme (o alle donne in gravidanza) che non hanno un lavoro al momento della nascita o dell’affidamento pre-adottivo di un figlio. Questo contributo può essere richiesto al proprio Comune di residenza.

La prestazione viene riconosciuta dai Comuni e successivamente erogata dall’INPS. L’importo che si può ricevere varia in relazione al proprio ISEE – che deve essere inferiore a 20.382,90 euro. Viene corrisposto per un periodo di 5 mesi e ha un valore di 407,40 euro al mese, per un totale di 2.037 euro.

Potrebbe interessarti anche Bonus ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono nel 2025?

Bonus mamma – Domande frequenti

Quali sono i bonus maternità?

Il Governo ha previsto il cosiddetto bonus mamma, dedicato alle donne lavoratrici con almeno due figli: scopri come funziona la misura. 

A chi spetta il bonus mamma?

Il bonus mamma non è per tutte, in quanto spetta soltanto alle donne lavoratrici, nel pubblico o nel privato, con almeno due figli. In questo caso, però, l’esonero non è totale.

Quali sono i bonus per le mamme?

Le mamme che rientrano in determinati requisiti potranno avere accesso a una decontribuzione fiscale: scopri di più sul bonus mamma lavoratrice

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…