Vai al contenuto

Con ISEE di 10.000 euro che bonus ci sono?

Ecco quali sono i bonus che si possono richiedere nel 2025 nel caso in cui si avesse un ISEE non superiore a 10.000 euro: dai contributi per le famiglie a quelli per giovani e nuclei familiari meno abbienti.

agevolazioni isee sotto 10.000
  • Quando si parla di bonus statali si può distinguere tra due tipologie.
  • Ci sono contributi che spetta a tutti, seppur con delle differenze, e altri che possono essere richiesti dalle persone con ISEE basso.
  • Per esempio, esistono diversi benefici che possono essere richiesti da chi ha un ISEE inferiore a 10.000 euro.

Un gran numero di bonus statali in vigore richiede il possesso di specifici requisiti, tra i quali rientra anche l’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, del singolo nucleo familiare. 

Come precisato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’ISEE è l’indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata.

Si calcola prendendo in considerazione i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali, presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS o al CAF, per esempio. La sua validità è pari a un anno. 

In queste righe elencheremo i contributi che possono essere erogati, previa presentazione di apposita domanda o in automatico (a seconda dei casi) ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 10.000 euro.

Elenco agevolazioni 2025 ISEE 10.000 euro

Cosa si può richiedere con un ISEE sotto i 10.000 euro? Tra le agevolazioni che si possono ottenere nel 2025 ci sono:

  1. l’assegno di inclusione;
  2. il supporto per la formazione e il lavoro;
  3. l’assegno unico e universale;;
  4. i bonus sociali luce, gas e acqua;
  5. la carta dedicata a te;
  6. la carta acquisti minori;
  7. il bonus mamme disoccupate;
  8. il bonus asilo nido;
  9. la carta cultura giovani;
  10. il bonus psicologo.

Vediamo più nel dettaglio come funzionano e quali sono i requisiti per fare domanda.

Ti può interessare pure Quali bonus con ISEE sotto i 15000 euro?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Bonus ISEE 10.000 euro: assegno di inclusione

La misura che ha sostituito il reddito di cittadinanza, ovvero l’assegno di inclusione, è destinata ai soggetti con un ISEE inferiore ai 9.360 euro annui. Rispetto al RdC possono accedere alla misura unicamente i nuclei familiari che abbiano almeno un componente minore, disabile o over 60

Il contributo spetta comunque anche ai soggetti che si trovano in una situazione di svantaggio e che siano inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali

In pratica, si riceve un importo mensile in relazione al reddito percepito e al numero di componenti del nucleo familiare e si può anche ottenere un rimborso per le spese di affitto

Nel nucleo familiare non vengono comunque considerati i soggetti maggiorenni occupabili, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, che non hanno problemi di salute, né devono prendersi cura di un familiare.

Approfondisci leggendo Assegno di inclusione: a chi spetta, requisiti, calcolo importi

bonus isee 10.000 euro

2. Supporto per la formazione e il lavoro

Tali soggetti (cioè i maggiorenni che possono lavorare) possono accedere al supporto per la formazione e il lavoro, riservato proprio alle persone occupabili. Consiste in un percorso formativo o di orientamento al lavoro tramite il supporto dei centri per l’impiego o delle agenzie private per il lavoro. 

Per accedere a questa misura, si deve avere un ISEE annuo inferiore a 10.140 euro. Chi prende parte ai corsi di formazione, riceve, per un periodo massimo di 12 mesi, un importo fisso pari a 500 euro

Per saperne di più, leggi pure Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) INPS: cos’è, requisiti e come funziona nel 2025

3. Assegno unico e universale per i figli

L’assegno unico e universale per i figli spetta indipendentemente dal proprio nucleo familiare. Tuttavia, gli importi maggiori sono previsti per i nuclei familiari con ISEE più basso. 

L’ISEE da non superare per avere diritto al massimo dell’importo è di 17.227,33 euro. In questo caso, si possono ricevere:

  • circa 200 euro per i minori;
  • un minimo di 57,5 euro per ogni figlio minore per ISEE pari o superiore a 45.939,56 euro o in assenza di ISEE.

LEGGI ANCHE Novità assegno unico: tabella, rinnovo, importi, domanda e simulazione

4. Bonus bollette luce, gas e acqua

Il bonus sociale consiste in uno sconto applicato direttamente sulla bolletta di luce, gas e acqua in modo automatico, in presenza di alcune condizioni. 

In particolare, il bonus energia elettrica, gas e acqua spetta a chi ha:

  1. un ISEE inferiore a 9.530 euro;
  2. un ISEE non superiore a 20.000 euro nel caso delle famiglie numerose

A questo proposito leggi Bonus sociale luce e gas: importo, quando arriva e come richiederlo

agevolazioni buoni sconto isee 10.000 euro

5. Carta dedicata a te

La Carta dedicata a te consiste in un contributo di 500 euro riservato alle famiglie che hanno un ISEE inferiore a 15.000 euro, erogato tenendo conto dei componenti del nucleo familiare e della presenza di minori. Non spetta a coloro i quali percepiscono l’assegno di inclusione o altre misure di sostegno al reddito.

In questo caso, avere un ISEE più basso può fare la differenza perché i fondi stanziati vengono erogati dando la precedenza alle famiglie più povere. L’importo ricevuto può essere utilizzato per l’acquisto di beni di prima necessità. 

Per saperne di più, leggi la nostra guida sulla Carta dedicata a te

6. Carta acquisti 

La carta acquisti può essere richiesta per ISEE non superiore a 8.117,17 euro nei nuclei familiari in cui sono presenti minori di 3 anni (carta acquisti minori) o individui over 65 (carta acquisti maggiori di 65 anni). Nel caso di soggetti di età pari o superiore a 70 anni, il reddito ISEE deve essere pari o inferiore a 10.822,90  euro.

L’importo accreditato sulla carta, che può essere utilizzato per acquistare prodotti negli esercizi commerciali convenzionati, è pari a 40 euro al mese, accreditati ogni 2 mesi – si ricevono dunque 80 euro ogni 2 mesi

Approfondisci leggendo Carta acquisti 2025: cos’è, a chi spetta, come si richiede

7. Bonus mamme disoccupate

Troviamo poi un contributo riservato alle donne in stato di gravidanza disoccupate, quindi prive di copertura previdenziale obbligatoria. Non potendo accedere al congedo di maternità, possono comunque richiedere al proprio Comune di residenza il bonus mamme disoccupate

Nello specifico:

  • devono avere un ISEE non superiore a 20.382,90 euro;
  • ricevono 407,40 euro al mese, per un massimo di 5 mesi, quindi un totale di 2.037 euro

Approfondisci leggendo Bonus mamma: cos’è e come funziona

quali bonus ci sono con ISEE inferiore a 10.000 euro

8. Bonus asilo nido

Il bonus asilo nido 2025 rappresenta un rimborso per le spese sostenute per mandare i propri figli all’asilo nido, pubblico e privato. Tale contributo spetta alle famiglie, a prescindere dall’ISEE

Tuttavia, chi ha un reddito fino a 25.000 euro riceve l’importo massimo dell’assegno, ovvero 3.000 euro suddivisi in 11 mensilità, che corrispondono a una cifra mensile di 272,72 euro. 

In aggiunta, per i figli successivi al primo, nati nel 2025, è previsto un rimborso aumentato fino a 3.600 euro all’anno, quindi 327,27 euro al mese, sempre per 11 mensilità. 

Approfondisci leggendo Bonus asilo nido: chi ne ha diritto e come fare domanda all’INPS

9. Bonus con ISEE inferiore a 10.000 euro: carta cultura giovani

La carta cultura giovani è un beneficio che può essere richiesto da chi ha compiuto 18 anni nel 2024, che deve essere residente in Italia o in possesso di regolare permesso di soggiorno, e appartenere a una nucleo familiare con ISEE inferiore a 35.000 euro. Si può richiedere direttamente online, effettuando l’accesso tramite SPID o CIE. 

Scopri di più leggendo Come funzionano la carta della cultura giovani e la carta del merito 2025

10. Bonus psicologo

Il bonus psicologo potrà essere richiesto con un ISEE inferiore a 50.000 euro. Tuttavia, chi ha un ISEE più basso di 15.000 euro sarà beneficiario di un importo più elevato, ovvero quello massimo, pari a 1.500 euro. Chi ha un ISEE più alto riceverà invece meno soldi.

Leggi il nostro approfondimento sul Bonus psicologo 2025 INPS: ISEE, come richiederlo e domanda online

Bonus ISEE sotto 10.000 euro – Domande frequenti

Che aiuti ci sono per chi ha un ISEE basso?

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni che spettano ai nuclei familiari che ISEE basso: scopri quali sono nella nostra guida sui bonus con ISEE fino a 10.000 euro

Quanto deve essere l’ISEE per avere le agevolazioni?

Per il 2025 sono in vigore diverse agevolazioni per le quali si prevede un reddito ISEE medio-basso: scopri quali sono nella nostra guida ai bonus famiglia 2025.

Qual è l’ISEE previsto per richiedere il bonus psicologo?

La soglia massima dell’ISEE per richiedere il bonus psicologo ammonta a 50.000 euro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…