Vai al contenuto

Marketing per avvocati: consigli utili per trovare (e non perdere) clienti

Sei un avvocato e non sai bene come muoverti per trovare i primi clienti o per averne di nuovi? In questa guida abbiamo messo insieme alcuni consigli e soluzioni online per aiutarti.

marketing per avvocati trova nuovi clienti online

Fare l’avvocato è un mestiere difficile. Oltre al percorso di studio e all’iter da seguire per poter esercitare in modo legittimo la professione, non è sufficiente avere la competenza teorica su un dato argomento. 

L’avvocato è, in un certo senso, una sorta di imprenditore. E come tale deve essere in grado di sapersi vendere al cliente, nel rispetto delle regole contenute nel Codice deontologico forense

Un avvocato non deve mentire, non deve assicurare al cliente la vittoria certa e assoluta di una causa, così come non deve utilizzare un linguaggio troppo tecnico e arzigogolato se non vuole rischiare di non essere capito. 

In questa guida, che si rivolge principalmente ai professionisti della legge che hanno da poco intrapreso la professione di avvocato o che fanno l’avvocato da tanti anni, ma non sono abituati a utilizzare il web, vuole essere un punto di partenza dal quale iniziare per posizionarsi bene sui motori di ricerca, ovvero come riuscire a trovare, legalmente, nuovi clienti online

Avvocato online: cosa cercano gli utenti

Sono tante le domande che oggi giorno utenti di ogni tipo pongono ai motori di ricerca in merito alla professione dell’avvocato. Ne sono esempi:

Queste (e altre) sono perlopiù domande che solitamente si pone chi è interessato a intraprendere la carriera di avvocato, quindi si trova in un momento cruciale della sua esistenza: quello della scelta del corso di laurea. 

Se stai leggendo queste righe, però, hai probabilmente già superato il lungo cammino per diventare avvocato e sei giunto a un bivio fondamentale: farti conoscere dalle persone e ottenere la loro fiducia

Potrebbe interessarti anche Avvocati e pubblicità: cosa si può fare in base al Codice deontologico?

avvocato online come trovare clienti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa vogliono i clienti dagli avvocati

Scegliere un avvocato per risolvere un problema legale è un grande atto di fiducia. Nonostante spesso le persone optino per un avvocato conosciuto tramite il passaparola di amici e parenti, spesso si tratta di una decisione in un certo senso “al buio”. Ci si fida e basta. Si segue l’istinto, le vibrazioni, il fiuto.

Tuttavia, sono sempre di più le persone che, prima ancora di chiedere ad amici o familiari, cercano un avvocato sul web: ed è proprio lì che dovresti costruire la tua presenza e renderti più forte e visibile rispetto alla concorrenza. 

Ma cosa guarda di più chi sta cercando un avvocato per la prima volta? Analizzando alcune statistiche di marketing legale per avvocati, ci sono alcuni elementi chiave che i potenziali clienti prendono in considerazione nella scelta di un avvocato.

Si tratta di:

  1. anzianità professionale;
  2. prestigio e immagine;
  3. costo. 

Vediamo punto per punto cosa significano questi termini e come possono aiutarti a posizionarti online se il tuo obiettivo è quello di raggiungere un target più ampio. 

LEGGI ANCHE Come posso parlare con un avvocato gratis?

1. Anzianità professionale

L’anzianità professionale di un avvocato, quindi la sua età, viene spesso associata all’esperienza e, quindi, alla bravura nello svolgere la sua professione. Non sempre, però, anni e competenza vanno di pari passo. 

Cosa significa? Che non è detto in modo assoluto che un avvocato con una lunga carriera alle spalle possa darti esattamente quello di cui hai bisogno relativamente a una data questione giuridica

A volte, un avvocato giovane, che opera da poco, ma in modo verticale, quindi che si è specializzato in un determinato ambito del diritto, magari su normative e leggi di recente introduzione, potrebbe essere la scelta migliore

Questo punto dovrebbe:

  • da un lato, portare gli avvocati più anziani a continuare ad aggiornarsi sulle novità legislative, in modo tale da non restare un passo indietro rispetto agli altri;
  • dall’altro, condurre gli avvocati più giovani ad avere più fiducia nelle loro competenze, che, se non sono trasversali, potrebbero rappresentare un’eccellenza in certi rami del diritto e, dunque, fare la differenza. 

2. Prestigio e immagine

Guadagnare prestigio quando si fa l’avvocato è un processo lento, a volte frutto del caso, altre volte di un impegno costante, nato dalla profonda passione del professionista per il suo lavoro. 

Ci sono diversi avvocati che hanno ottenuto visibilità mediatica perché si sono occupati delle vicende giudiziarie di persone famose, mentre ce ne sono altri che sono riusciti a trovare un impiego in uno studio legale di una certa importanza, in una grande città, come Milano o Roma. 

Per costruirsi una buona immagine, comunque, si può anche lavorare dal basso, partendo proprio dal web. Un sito web ben strutturato, con un blog dedicato e una pagina Facebook e LinkedIn dove pubblicare contenuti di settore, così come una scheda su Google Maps con la posizione del tuo studio legale e le recensioni dei clienti, non dovrebbero mancare. 

Se il web facilita l’accesso alle informazioni e lo rende più democratico, perché tutti possono avervi accesso, diventa anche il luogo in cui incontrare nuovi potenziali clienti, e diventare il loro avvocato di fiducia. 

LEGGI ANCHE Come trovare clienti se sei un avvocato: 10 cose da fare assolutamente

avvocati dequo registrazione servizi clienti

3. Costo

Molto spesso chi si trova in una situazione non particolarmente piacevole dal nulla non sempre ha i soldi per pagare l’avvocato. Non a caso, tra le domande più gettonate della rete troviamo anche Che succede se una persona non ha i soldi per pagare l’avvocato

Essere chiari sui costi è fondamentale. Come sicuramente sai già, gli avvocati sono tenuti a presentare un preventivo dettagliato sui costi previsti per un’attività di assistenza legale, che sia una causa o una singola consulenza. 

Questo non significa che per trovare nuovi clienti devi svenderti e proporre dei prezzi più bassi. Dovresti più che altro essere fedele ai doveri di trasparenza e diligenza che sono tipici della tua professione, anche in merito ai costi. 

Un’idea, soprattutto se sei alle prime armi, potrebbe essere quella di proporre ai nuovi potenziali clienti un primo colloquio al telefono, gratuito, e un successivo incontro dal vivo nel tuo studio, più approfondito e a pagamento. 

Potresti essere interessato anche a Qual è la differenza tra avvocato d’ufficio e di fiducia?

Cosa fa un buon avvocato?

Se da un lato riuscire a trovare nuovi clienti se sei un avvocato è spesso un processo lungo, che potrebbe richiedere mesi, se non anni, perdere un cliente già acquisito è molto più semplice e immediato. Alla fine della fiera, gli avvocati sono esseri umani e per questo possono sbagliare.

Pertanto, soprattutto se hai deciso di non lavorare per altri, ma hai intenzione di aprire il tuo studio legale e di lavorare come libero professionista, vogliamo darti qualche suggerimento utile per non perdere clienti alla velocità della luce. 

Quali sono gli errori più comuni che dovresti cercare di evitare? Intanto, come già ribadito, non dovresti mai mentire al cliente facendogli grandi e irrealizzabili promesse. Tra i tuoi doveri rientra quella di essere leale: non dovresti per esempio millantare competenze che non hai, omettere informazioni fondamentali o essere disonesto sui costi di una casa. 

Potrebbe interessarti anche Come trovare un buon avvocato

Non dovresti inoltre:

  • essere poco empatico: l’approccio migliore è quello di mettersi sempre nei panni del cliente e capire che sicuramente sta vivendo una situazione emotivamente straziante. Parlargli con un linguaggio chiaro e comprensibile, evitando i latinismi da avvocato, è il primo passo per andare incontro alle sue esigenze e aspettative;
  • allungare i (già di per sé) lunghi tempi della giustizia. Questo significa gestire le pratiche, anche le più banali, in modo efficiente, ottimizzando i tempi e cercando di risolvere i problemi nel più breve tempo possibile;
  • essere poco professionale, facendo credere al cliente di essere in grado di fare qualsiasi cosa (e facendola, magari, male).

Su quest’ultimo punto, ci teniamo a ricordarti l’importanza della specializzazione. È meglio accogliere le richieste di un numero minore di clienti, su un determinato ambito del diritto, e proporre un servizio legale all’avanguardia che accettare i casi di tutti e rischiare di fallire facilmente, con l’inevitabile conseguenza di perdere clienti e farsi una cattiva reputazione online

Per questo motivo, se hai iniziato a fare l’avvocato da poco, potresti circondarti di una squadra di professionisti affidabili, ognuno con una specifica competenza. Un team affiatato e compatto, in cui non prevalga la competizione personale, ma le diversità professionali, può essere un punto in più nella ricerca di nuovi clienti. 

LEGGI ANCHE Avvocati disonesti: quando non bisogna fidarsi dell’avvocato?

avvocato online nuovi clienti

Come trovare clienti online su deQuo

I grandi studi legali investono la maggior parte del proprio budget in marketing: la digitalizzazione del settore legale rende questa pratica indispensabile per emergere in rete e per costruire la propria immagine per gli utenti online. 

Se sei un libero professionista, non hai troppa dimestichezza con siti web e strumenti di legal marketing, un ottimo modo per farti trovare online da nuovi clienti è quello di iscriverti alla nostra piattaforma di consulenze legali.

Avrai a tua disposizione:

  • una pagina ottimizzata secondo le regole SEO (se scegli di iscriverti come Avvocato Smart o Pro), che riuscirà a farti uscire dal muro dell’invisibilità in rete. L’unica cosa che dovrai fare sarà inserire le tue informazioni personali e il tuo curriculum, quindi tutte le esperienze che hai maturato sul campo;
  • la possibilità di ricevere richieste di preventivo direttamente via chat. Non dovrai lasciare il tuo numero di telefono a nessuno e non riceverai messaggi molesti dai clienti un po’ più ansiosi su WhatsApp;
  • la possibilità, una volta terminata la consulenza legale, di ricevere una recensione da parte del cliente con cui hai interagito, che renderà il tuo profilo ancora più interessante agli occhi di nuovi clienti. 

Tra i vantaggi della piattaforma, rientra inoltre la possibilità di ottenere i dati degli utenti con i quali hai parlato in chat, che potrebbero diventare i tuoi clienti, scegliendoti come avvocato di fiducia e punto di riferimento per ogni problema legale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…