Vai al contenuto

Diritto sanitario

Normativa, principi, ultime notizie, alla scoperta del diritto sanitario in Italia.
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…
lesioni macropermanenti come si calcolano
19 Gennaio 2024
Il termine lesioni macropermanenti viene utilizzato per indicare delle invalidità con le quali si dovrà convivere per tutta la vita, che possono riguardare sia l’integrità fisica, sia quella psichica.  Tali lesioni hanno un impatto negativo sulle azioni della vita quotidiana e sono la conseguenza di un episodio dannoso. Vengono riconosciute…
domanda per accertamento sanitario invalidità civile
19 Gennaio 2024
Sul sito dell’INPS è disponibile il servizio di accertamento sanitario con il quale verificare il possesso dei requisiti da rispettare per il riconoscimento di: invalidità civile; cecità civile; sordità; disabilità; handicap. Si rivolge ai cittadini italiani con la residenza in Italia, ai cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti nel nostro Paese…
orari visita fiscale
17 Gennaio 2024
La visita fiscale è una visita medica di controllo che si può ricevere quando si è in malattia. Sono previsti degli orari specifici per i dipendenti privati e per quelli pubblici. Qualora non fossi a casa quando arriva il medico, andresti incontro a delle sanzioni per assenza ingiustificata. La visita…
suicidio medicalmente assistito
15 Dicembre 2023
Anna è il nome di fantasia scelto da una donna di 55 anni affetta da sclerosi multipla. La ricorderemo sempre per essere stata la prima donna a ottenere il suicidio assistito pagato per intero dal Servizio sanitario nazionale.  Il 28 novembre 2023 la donna è morta nella sua abitazione, a…
legge oblio oncologico
06 Dicembre 2023
Negli anni, di storie di persone discriminate in situazioni di diverso tipo - dalle adozioni alla richiesta di mutuo - solo perché avevano avuto un tumore ce ne sono passate davanti davvero tante, provocando il nostro rammarico e la nostra indignazione.  Ecco perché l’approvazione della legge sul diritto all’oblio oncologico…
fecondazione assistita
30 Novembre 2023
La sentenza n. 162 del 9 aprile 2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3 della legge n. 40 del 2004, norma che prevedeva il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. A seguito della dichiarazione di incostituzionalità, il divieto di procreazione assistita di tipo…