Vai al contenuto

Obiezione di coscienza: cos’è, come funziona, cosa prevede la legge

Quali sono le motivazioni alla base dell'obiezione di coscienza e le sue ripercussioni sull'aborto.

obiezione di coscienza cos'è
  • L’aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978.
  • Purtroppo, il motto “il mio corpo, la mia scelta” si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza.
  • Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l’interruzione volontaria di gravidanza – nonostante sia un diritto che dovrebbe essere garantito a noi tutte.

Obiezione di coscienza è un’espressione utilizzata per indicare la possibilità di non ottemperare a un dovere che viene imposto dall’ordinamento giuridico perché contrario alle convinzioni di una persona.

In genere, tale rifiuto è legittimato da motivazioni di carattere etico, morale o religioso: viene tutelata dal punto di vista giuridico, garantendo in questo modo la libertà di autodeterminazione del singolo che non corrisponde alla mera disobbedienza a una legge.

Quali sono i settori nei quali l’obiezione di coscienza trova applicazione in Italia? Esaminiamo come funziona nel nostro ordinamento giuridico, per esempio nel contesto medico-ospedaliero nel quale è presente un gran numero di obiettori di coscienza che si oppongono alla pratica dell’aborto.

Cosa si intende per obiezione di coscienza?

Che cos’è il diritto all’obiezione di coscienza? Gli obiettori di coscienza non mettono in discussione l’autorità dalla quale deriva una norma, ma il contenuto della norma in sé in quanto risulta in contrasto con il loro sistema di valori e convinzioni.

Si tratta di un istituto contemplato dalla legge e che deve essere esplicitato da parte di chi lo pratica, pena il rischio di incorrere in sanzioni. Tale scelta deve rispettare i limiti stabiliti dalla legge che servono a fare in modo che l’obiettore non ne abusi perpetrando comportamenti che possono rivelarsi dannosi per altri soggetti.

L’obiezione di coscienza può configurarsi come:

  • diritto costituzionalmente tutelato, qualora sia rivolta a un dovere giuridico incondizionato, come per esempio quello di prestare il servizio militare obbligatorio: un obiettore pacifista e antimilitarista potrebbe opporsi a tale obbligo perché contrastante con la sua ideologia contraria all’uccisione di altri esseri umani;
  • una semplice opzione nel caso in cui sia rivolta verso un’obbligazione di carattere contrattuale.

Per esempio, per i testimoni di Geova la decisione di svolgere il servizio civile è di tipo personale e non religioso, purché venga svolta per enti neutri dal punto di vista politico-militare e religioso.

Ti potrebbe interessare Malasanità: casi in Italia, a chi rivolgersi e tempi del risarcimento

obiezione di coscienza cosa significa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Obiezione di coscienza e servizio militare

In Italia, l’obiezione di coscienza fu riconosciuta per la prima volta a livello legislativo con la legge n 772 del 15 dicembre 1972, la quale portò all’introduzione del beneficio dell’obiezione contro il servizio militare di leva per ragioni di tipo morale, religioso o filosofico.

Venne di fatto data la possibilità di rifiutare il servizio militare perché contrari all’utilizzo delle armi, sostituendolo con un servizio non armato. Prima di allora tutti gli obiettori di coscienza che non ottemperavano al servizio militare obbligatorio:

  1. venivano considerati dei disertori;
  2. in quanto tali, venivano rinchiusi nelle carceri militari o, nei casi peggiori, negli ospedali psichiatrici militari;
  3. erano destinati a perdere la maggior parte dei loro diritti civili.

La legge n. 772 presentava, comunque, alcune limitazioni che furono del tutto superate con una successiva legge, ovvero la n. 230 dell’8 luglio del 1998, con la quale:

  • l’obiezione di coscienza ottenne il pieno riconoscimento giuridico;
  • ai giovani fu concesso il diritto di scegliere se difendere la Patria con il servizio militare oppure con il servizio sostitutivo civile.

Scopri di più su Risarcimento danni sinistro stradale: cosa succede dopo la visita medico legale

Obiezione di coscienza e aborto: la legge 194

Ci sono altri settori della società nei quali la presenza degli obiettori di coscienza si fa parecchio sentire, come per esempio quello delle sperimentazioni sugli animali, ma ce n’è uno che in Italia è stato oggetto di numerosi dibattiti e che ancora oggi scuote l’opinione pubblica: la presenza di medici obiettori di coscienza che si rifiutano di praticare l’aborto.

Tale forma di opposizione viene praticata anche dai farmacisti che non vendono prodotti anticoncezionali, quali il profilattico o la pillola. Nel caso dei medici, nel momento in cui avviene il rifiuto di praticare a una donna l’interruzione di gravidanza, non ci sono conseguenze né dal punto di vista civile né dal punto di vista penale.

Ai sensi dell’articolo 9 della Legge 194, l’obiezione deve essere comunicata preventivamente dal medico con apposita dichiarazione: in questo modo il personale sanitario ha il diritto di non partecipare agli interventi di interruzione di gravidanza.

Il medico contrario all’aborto non può dunque:

  • essere radiato dall’albo professionale;
  • essere licenziato.

La donna che subisce il rifiuto, invece, non avrà il diritto di chiedere il risarcimento del danno biologico subito.

LEGGI pure Domanda invalidità civile e accertamento sanitario: come funziona

obiezione di coscienza legge costituzione

Cosa comporta l’obiezione di coscienza tra i medici

Abbiamo detto che l’obiezione di coscienza è contemplata nella legge n. 194 del 1978, ovvero la legge che ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza, considerata un omicidio da parte del medico obiettore che risulta pertanto legittimato a non praticare l’aborto.

L’unico caso nel quale un medico obiettore deve praticare un’interruzione di gravidanza nonostante sia contraria alle sue convinzioni è quello nel quale il mancato intervento provocherebbe il pericolo di vita per la donna.

L’obiezione di coscienza agisce, in poche parole, nei casi in cui gli obblighi derivanti dalla legge siano contrari alle convinzioni di una persona, alla quale permette di agire:

  1. nel rispetto del principio della libertà di coscienza;
  2. garantendogli una libertà di opinione che possa essere anche coerente con le sue azioni.

Casi di obiezione di coscienza in Italia

Secondo quanto riportato su Domani, attualmente in Italia il 63,4% dei ginecologici è obiettore di coscienza. Questo numero così elevato rappresenta un pericolo per molte donne che, nei casi estremi, finiscono col praticare l’aborto clandestino pur di riuscire a ottenere quanto spetterebbe loro di diritto per legge.

Ci sono due episodi recenti che meritano di essere ricordati in merito a questa problematica:

  1. il primo riguarda la Regione Sicilia, dove quasi 9 medici su 10 sono obiettori di coscienza; per contrastare il fenomeno è stata approvata una legge per la quale gli ospedali pubblici saranno obbligati ad assumere medici non obiettori di coscienza;
  2. il secondo è relativo a una recente sentenza del TAR, che ha portato alla chiusura della “stanza dell’ascolto” all’ospedale Sant’Anna di Torino. Nonostante la Regione Piemonte stia trovando degli escamotage per riaprirla, al momento le donne che desiderano abortire non saranno più costrette a parlare con qualcuno che cerca di convincerle a cambiare idea.

LEGGI pure Il nuovo reato di femminicidio in Italia: cosa prevede la nuova legge

Obiezione di coscienza e doveri medici

Supponiamo che al Pronto Soccorso arrivi una donna con una grave emorragia in corso provocata da un aborto clandestino: il professionista sanitario non può invocare l’obiezione di coscienza, ma è tenuto a portare a termine l’aborto in quanto tale operazione risulta indispensabile a salvare la vita alla donna.

Il Sistema Sanitario Nazionale ha, inoltre, il compito di assicurare che nelle strutture ospedaliere pubbliche possa avvenire l’IVG (Interruzione Volontaria di gravidanza). Nella pratica ciò significa che, nel caso in cui in un determinato ospedale ci fossero soltanto medici obiettori di coscienza, si dovrà intervenire con i dovuti trasferimenti del personale in modo tale da poter assicurare il servizio.

Il medico obiettore di coscienza ha il compito di assistere la paziente nella fase che precede e succede l’intervento con il quale viene praticato l’aborto. Questo punto è stato ribadito dalla sentenza n. 14979 della Corte di Cassazione del 2 aprile 2013 secondo la quale nel caso in cui il medico dovesse rifiutarsi di agire nella fase precedente e successiva all’aborto, commetterebbe il delitto di rifiuto di atti d’ufficio, per il quale sono previste delle sanzioni penali.

Obiezione di coscienza e Unione europea

L’obiezione di coscienza relativa all’IVG è garantita nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea, ma non è invece contemplata in:

  • Svezia;
  • Finlandia;
  • Bulgaria;
  • Repubblica Ceca.

LEGGI ANCHE Quali sono gli Stati in cui l’aborto è illegale

La legge n. 40 del 2004

Un altra legge nella quale viene data la possibilità a chi opera nel settore medico-sanitario di fare all’appello all’obiezione di coscienza è la n. 40 del 2004, che regola le “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita“.

Nell’articolo 16 di tale legge si legge infatti che:

  1. Il personale sanitario ed esercente le attività sanitarie ausiliarie non è tenuto a prendere parte alle procedure per l’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita disciplinate dalla presente legge quando sollevi obiezione di coscienza con preventiva dichiarazione. La dichiarazione dell’obiettore deve essere comunicata entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge al direttore dell’azienda unità sanitaria locale o dell’azienda ospedaliera, nel caso di personale dipendente, al direttore sanitario, nel caso di personale dipendente da strutture private autorizzate o accreditate.
  2. L’obiezione può essere sempre revocata o venire proposta anche al di fuori dei termini di cui al comma 1, ma in tale caso la dichiarazione produce effetto dopo un mese dalla sua presentazione agli organismi di cui al comma 1.
  3. L’obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attività sanitarie ausiliarie dal compimento delle procedure e delle attività specificatamente e necessariamente dirette a determinare l’intervento di procreazione medicalmente assistita e non dall’assistenza antecedente e conseguente l’intervento.

Approfondisci leggendo Aborto farmacologico in Italia: come funziona l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG)

chi sono i medici obiettori di coscienza

Obiezione sulla sperimentazione animale

Era il 1989 quando i primi medici italiani si dichiararono obiettori di coscienza contrari alle sperimentazioni sugli animali. Nel corso degli anni, le richieste dei medici furono considerate legittime.

Da questa vicenda si diffuse l’idea della necessità di una legge che sostenesse l’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale, che divenne realtà con l’approvazione della legge n. 413 del 12 ottobre 1993.

In Italia, tutti gli enti che svolgono sperimentazioni sugli animali devono dare possibilità ai medici di esercitare l’obiezione di coscienza, senza che tale scelta possa avere ripercussioni negative dal punto di vista professionale o legale.

Obiezione sulle Disposizioni anticipate di trattamento

La legge del 22 dicembre 2017, nota come legge sul biotestamento, prevede che qualora le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento) siano contrarie alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali, il medico possa rifiutarsi di rispettare la volontà espressa dal paziente.

Ogni azienda sanitaria pubblica o privata deve fare in modo che nella propria struttura ci sia una presenza adeguata di medici non obiettori di coscienza, che possano garantire l’attuazione dei principi della legge sul biotestamento.

Approfondisci leggendo Cos’è l’eutanasia in parole semplici e come funziona in Italia

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…