Vai al contenuto

Suicidio assistito in Italia: il primo caso pagato interamente dal Servizio sanitario nazionale

Quali sono i passi avanti che sono stati fatti in merito al suicidio medicalmente assistito in Italia e quali le differenze rispetto alla pratica dell'eutanasia.

suicidio medicalmente assistito

Anna è il nome di fantasia scelto da una donna di 55 anni affetta da sclerosi multipla. La ricorderemo sempre per essere stata la prima donna a ottenere il suicidio assistito pagato per intero dal Servizio sanitario nazionale

Il 28 novembre 2023 la donna è morta nella sua abitazione, a Trieste, con la somministrazione di un farmaco letale, con il supporto del SSN ai sensi di quanto previsto dalla sentenza Cappato/Antoniani, dopo un anno dalla sua richiesta. 

È la quinta persona a morire in Italia di morte volontaria assistita, seguita dall’Associazione Luca Coscioni. Come dichiarato da Filomena Gallo, avvocata e Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, Per la prima volta inoltre in Italia una persona ha avuto accesso all’aiuto alla morte volontaria interamente nell’ambito del Servizio sanitario pubblico a seguito dell’ordine di un Giudice”.

Cos’è il suicidio assistito

Il dibattito sulla scelta di morire con dignità quando le proprie condizioni di vita dipendono dall’utilizzo di macchine non ha ancora trovato una risposta positiva che sia accolta da tutti, mettendo la tutela del malato al primo posto. 

In Italia, il 14 dicembre 2017 è stata approvata la legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), ovvero la legge n. 219, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018. 

La nostra Costituzione prevede poi che non si possa obbligare una persona a ricevere un trattamento sanitario contro la propria volontà – il rifiuto e la sospensione delle cure sono garantiti in Italia dall’art. 32 Cost. – e che la libertà individuale sia inviolabile (art. 13 Cost.). 

La svolta è arrivata con la sentenza 242/2019 – cosiddetta Cappato/Antoniani – con la quale  è stato riconosciuto il diritto al suicidio medicalmente assistito alle persone che ne facciano richiesta in totale lucidità, qualora abbiamo una patologia irreversibile, vivano sofferenze fisiche e psichiche insopportabili e siano tenuti in vita da trattamenti di sostegno vitale

Il primo italiano a ottenere il suicidio medicalmente assistito dopo tale sentenza è stato Federico Carboni, conosciuto con il nome di fantasia “Mario”. Nel nostro Paese manca però una legge che dia la possibilità di ricorrere alla morte volontaria quando non si dipenda da trattamenti di sostegno vitale. 

Forse potrebbe interessarti anche Medico in intramoenia: quando scatta il reato di truffa

differenza suicidio assistito eutanasia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il caso di Anna

Anna è stata la prima persona a completare la procedura prevista dalla sentenza Cappato/Antoniani, ricevendo l’assistenza completa da parte del Servizio sanitario nazionale, in seguito all’ordine del Tribunale di Triste. Più nello specifico, sono stati forniti il farmaco letale, la strumentazione necessaria e un medico che, su base volontaria, ha supportato Anna nell’azione richiesta. 

Il periodo precedente al suicidio assistito è stato preceduto dalle verifiche, da parte i medici incaricati dal SSN, delle condizioni di salute della donna, la quale viveva in una condizione di assistenza continua vitale e di dipendenza meccanica da un supporto ventilatorio (CPAP) durante la notte. 

Per riuscire a far rispettare la sua volontà, Anna si è rivolta alla giustizia civile e penale, presentando un esposto contro la ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), la quale, dopo 215 giorni dalla presentazione della relativa richiesta, non aveva ancora eseguito le verifiche delle condizioni mediche della donne previste dalla sentenza Cappato. 

Dopo aver ricevuto un’ordinanza di condanna da parte del Tribunale di Trieste, ASUGI si è fatta carico del rispetto della procedura, mettendo a disposizione:

  • il farmaco;
  • la strumentazione;
  • il personale sanitario. 

Questo è il messaggio lasciatoci da Anna prima di morire:

Anna” è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo non più mio. Ho però deciso di porre fine alle sofferenze che provo perché oramai sono davvero intollerabili. Voglio ringraziare chi mi ha aiutata a fare rispettare la mia volontà, la mia famiglia che mi è stata vicina fino all’ultimo. Io oggi sono libera, sarebbe stata una vera tortura non avere la libertà di poter scegliere.

Suicidio assistito e opinione pubblica

Il diritto di poter scegliere liberamente di poter porre fine alla propria vita, quando si è affetti da sofferenze troppo grandi da sostenere, si sta diffondendo sempre più, accogliendo l’accettazione da parte dell’opinione pubblica. 

Un sondaggio dell’Osservatorio sul Nord Est ha per esempio messo in evidenza che 8 persone su 10 (quindi l’82% degli intervistati) è favorevole al suicidio assistito poiché quando una persona ha una malattia incurabile, e vive con gravi sofferenze fisiche, è giusto che i medici possano aiutarla a morire se il paziente lo richiede.

Quello che manca e sul quale bisognerebbe lavorare sono i tempi: far aspettare un anno (o più) una persona che soffre e impedirle di esercitare il suo diritto a morire con dignità il prima possibile non fa altro che acuire un dolore già di per sé devastante. 

eutanasia illegale in italia

Differenza tra eutanasia e suicidio assistito

Nonostante, in apparenza, possano sembrare due concetti sinonimici, eutanasia e suicidio assistito non sono la stessa cosa. L’eutanasia comprende quegli interventi che si basano sulla somministrazione di un farmaco letale al paziente che ne faccia richiesta e che rientri in determinati requisiti. In Italia non è legale. Ne consegue un elevato rischio di ricorrere all’eutanasia clandestina

Il suicidio assistito, invece, consiste nell’aiuto indiretto a morire da parte di un medico, quindi è il malato che si autosomministra il farmaco letale.

Per riceverlo, devono essere presenti 3 requisiti:

  1. chi ne fa richiesta deve essere perfettamente in grado di intendere e di volere;
  2. si deve avere una patologia irreversibile, che provochi gravi sofferenze fisiche o psichiche;
  3. si deve essere nella condizione di sopravvivere solo grazie a trattamenti di sostegno vitale

Grande assente, oggi, una legge che renda l’eutanasia legale e il suicidio medicalmente assistito in grado di garantire la piena libertà di scelta e autodeterminazione della persona gravemente malata. 

 In Italia, in questo momento l’eutanasia, si può configurare:

  • nel reato di Omicidio del consenziente (art. 579 cp);
  • nel reato di Istigazione o aiuto al suicidio (580 cp). 

Il suicidio medicalmente assistito – noto anche come eutanasia passiva – è oggi invece un diritto inviolabile grazie alle già citate legge 219/2017 e sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. 

LEGGI ANCHE Quando si parla di tentato omicidio e come viene punito

Come si ricorrere al suicidio assistito

Per ricorrere al suicidio medicalmente assistito è necessario:

  • rivolgersi, tramite il medico di base o in autonomia, a una struttura pubblica del SSN;
  • la stessa procederà alla verifica dei requisiti previsti dalla legge e ad avere la certezza che la volontà di morire sia stata manifestata dalla persona malata senza coercizioni, in modo chiaro e univoco

Il paziente dovrà essere comunque informato su eventuali soluzioni alternative, quali le cure palliative e la sedazione profonda continua, che ha lo scopo di ridurre il dolore intrattabile, attraverso la riduzione progressiva della coscienza

La procedura culmina con l’invio del fascicolo del paziente al comitato etico, la cui funzione è proprio quella di verificare la conformità della richiesta ai parametri previsti della sentenza della Corte costituzionale. 

Potrebbe interessarti anche Il diritto all’oblio oncologico è legge

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…