Vai al contenuto

Malasanità: casi in Italia, a chi rivolgersi e tempi del risarcimento

Se si è vittima di un caso di malasanità è possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti. Ecco come procedere, a chi rivolgersi e quali sono i tempi per concludere la pratica.

denuncia per malasanità
  • La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia.
  • Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione.
  • Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte.

Il termine malasanità viene utilizzato per indicare quegli episodi nei quali un medico o la struttura ospedaliera sono responsabili di un errore che ha causato un danno, più o meno grave, al paziente, provocandone in alcuni casi addirittura la morte.

In Italia, nel 2023, ci sono ci sono state 300.000 denunce per malasanità, delle quali 35.000 hanno portato il denunciante anche alla richiesta di risarcimento danni in relazione alla responsabilità medica sanitaria. Gli errori più frequenti avvengono nel reparto di ortopedia e traumatologica e in quello di chirurgia generale.

In questa guida troverai spiegazioni dettagliate che ti aiuteranno a fare la mossa giusta nel caso avessi subito un episodio di malasanità, quindi a capire quando presentare querela alle Autorità, quando è possibile chiedere il risarcimento danni, quali sono i tempi a tua disposizione per agire.

Casi di malasanità in Italia

Gli errori che possono essere commessi da un medico nel momento in cui si sta occupando di un paziente possono essere di diverso tipo, ma è possibile raggrupparli in due grandi categorie:

  1. sbagli relativi alla parte diagnostica;
  2. errori riguardanti la parte terapeutica.

Tra i casi di malasanità che si registrano con frequenza maggiore, si possono annoverare:

  • le diagnosi errate o tardive, che possono portare il paziente a uno stato di invalidità permanente;
  • le infezioni contratte in sala operatoria, per esempio in caso di dimenticanza di oggetti, come gli aghi, nel corpo del paziente;
  • malformazioni alla nascita a causa di un errore sanitario;
  • lesioni dovute a interventi ortopedici non eseguiti correttamente;
  • decesso per errore o negligenza da parte del medico;
  • trasfusioni di sangue infetto.

LEGGI ANCHE Visita intramoenia: cosa significa e come si richiede

malasanità come fare denuncia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i diritti del paziente

Il paziente che deve subire un’operazione ha diritto al cosiddetto consenso informato: prima di entrare in sala operatoria ha diritto, in pratica, a leggere dei fogli informativi e conoscere, preventivamente, quelli che sono i possibili effetti collaterali derivanti da un trattamento medico e i rischi principali dell’operazione.

Il paziente deve, inoltre, informare in medici in merito a eventuali patologie pregresse, che potrebbero in qualche modo interferire o avere effetti sull’operazione. Il consenso informato del paziente ha un peso fondamentale nella valutazione della responsabilità medica.

Potrebbe interessarti anche Visita fiscale INPS: novità orari dipendenti pubblici e privati

Responsabilità medica

La responsabilità medica relativa a un episodio di malasanità non è esclusa in caso di consenso informato. La responsabilità del medico, che può essere di tipo civile o penale, viene stabilita in seguito a una perizia.

Uno dei timori più diffusi quando si parla di malasanità è quello di non riuscire a ottenere un risarcimento adeguato rispetto al danno subito a causa dell’errore sanitario.

Altre perplessità riguardano la scelta dell’avvocato e del medico legale che possano supportare il paziente nel denunciare l’accaduto. Cerchiamo di fare chiarezza in merito partendo dalle basi: a chi è necessario rivolgersi nei casi di malasanità?

LEGGI ANCHE Medico legale: chi è e cosa fa

A chi rivolgersi in caso di malasanità

Al fine di valutare un caso di malasanità e stabilire l’ammontare del risarcimento che spetta a chi ha subito un danno bisogna rivolgersi a un medico legale. Il compito di questo professionista sarà quello di valutare in modo preventivo l’esistenza di un nesso causale fra la condotta negligente o errata da parte del medico e il danno, che può essere di tipo biologico, morale o esistenziale, causato al paziente.

Oltre che a un medico legale, è necessario parlare con un avvocato:

  • la prima cosa da fare è quella di mettere a disposizione del legale il modulo di consenso informato che è stato letto e sottoscritto prima dell’intervento;
  • al suo interno sono spesso presenti clausole di non facile comprensione per chi non è esperto in materia: l’intervento dell’avvocato risulta pertanto indispensabile.

Potrebbe interessarti anche Medico in intramoenia: quando scatta il reato di truffa

malasanità casi in italia

Tempi per querela nei casi di malasanità

Dimostrare il nesso causale tra la mancanza da parte del medico e il danno subito dal malato è fondamentale per poter denunciare l’episodio. Quando si hanno prove concrete della colpevolezza del medico, si può allora denunciare effettivamente l’accaduto alle autorità competenti: partiranno così le indagini investigative.

Oltre all’azione di tipo civile, che ha la funzione di far ottenere al paziente il risarcimento per il danno subito, è possibile anche un’azione di tipo penale qualora la responsabilità del medico fosse molto grave:

  1. a seconda della casistica, si consiglierà al paziente di agire per via civile, e ottenere un rimborso di tipo economico, oppure affidarsi a una causa penale qualora ci siano i presupposti di reato da parte del medico;
  2. se il reato non è procedibile d’ufficio, sarà necessario sporgere querela;
  3. i tempi per la querela corrispondono a tre mesi dal momento in cui il reato è stato commesso per i casi meno gravi. In caso di morte del paziente, invece, non ci sono limiti temporali da rispettare.

LEGGI ANCHE Responsabilità del chirurgo estetico

Come si fa una denuncia per malasanità

La denuncia per un caso di malasanità può essere fatta sia in forma scritta sia in forma orale. Al suo interno, dovranno essere indicati i seguenti elementi:

  • il nome e il cognome del medico responsabile e della struttura sanitaria;
  • le generalità della vittima;
  • la descrizione di ciò che è accaduto;
  • eventuali prove in allegato, che possono consistere in certificati medici, fotografie, testimonianze, cartelle cliniche, il supporto di altri medici, le fatture di ulteriori esami che si è stati costretti a fare o di farmaci acquistati a causa dell’operazione.

Le prove sono importantissime per dimostrare il nesso di causalità tra l’azione del medico, che deve essere un errore di valutazione palese ed evidente oppure un comportamento negligente, e il danno subito dal malato. Le prove dovranno essere fornite alle autorità competenti che, con il supporto di esperti, si occuperanno della valutazione dell’effettività del rapporto di causa-effetto alla base del caso di malasanità.

Potrebbe interessarti anche Denuncia e querela: che differenza c’è?

Quanto tempo ho per fare una denuncia per malasanità?

Nel caso in cui dall’episodio di malasanità sia derivato in reato minore, si potrà presentare una querela di parte entro il termine di 3 mesi, mentre nell’ipotesi di un reato di maggiore gravità, come l’omicidio colposo in ambito sanitario, trattandosi di un reato perseguibile d’ufficio, non è prevista una scadenza e il reato potrà essere denunciato anche da altre persone che siano venute a conoscenza dei fatti.

A questo proposito, leggi anche Cosa vuol dire reati perseguibili d’ufficio?

Numero verde Codacons

L’associazione Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) ha messo a disposizione un numero verde dedicato a tutti i cittadini che hanno subito un episodio di malasanità e che hanno bisogno di supporto.

Si tratta del numero 800.582493, al quale è possibile rivolgersi nei casi di:

  1. errori commessi da un medico durante un intervento;
  2. diagnosi errate o tardive;
  3. tutti i casi che possono rientrare nella definizione di malasanità, a prescindere dal fatto che siano avvenuti in una struttura privata o presso un ospedale pubblico.

La consulenza del numero verde di Codacons ha la funzione di supportare il cittadino e di dirigerlo, qualora vi fossero i presupposti, verso un’azione di tipo civile. A quel punto, il danneggiato potrà rivolgersi al suo avvocato di fiducia e denunciare il medico e la struttura ospedaliera responsabili dell’errore che gli ha causato un danno specifico.

LEGGI ANCHE Quali sono gli obblighi della guardia medica

malasanità risarcimento danni

Risarcimento danno per malasanità: tempi

Se la denuncia per malasanità dovesse avere esito positivo, chi ha subito il danno potrà fare domanda di risarcimento in sede civile, nel rispetto dei tempi previsti dalla legge. Come chiedere un risarcimento danni all’ospedale?

La prescrizione per fare domanda di risarcimento danni per malasanità:

  • è pari a 10 anni nel caso in cui sia stata accertata la responsabilità della struttura sanitaria;
  • corrisponde a 10 anni nel caso in cui sia stata accertata la responsabilità del medico scelto dal paziente;
  • è di 5 anni qualora venga accertata la responsabilità di un medico che non è stato scelto dal paziente.

Potrebbe interessarti anche Responsabilità datore di lavoro per danno psicologico: come funziona

Come viene calcolato il risarcimento per malasanità?

Per quanto riguarda l’ammontare del risarcimento, dipende dal tipo di danno subito: in caso di morte del paziente per malasanità, sono stati rimborsati nel nostro Paese fino a 2 milioni di euro ai familiari del danneggiato.

Come è stato ribadito nelle righe precedenti, la denuncia per malasanità può avere luogo quando si è nelle condizioni effettive per poterla fare, ovvero quando si hanno delle prove schiaccianti nei confronti del medico e della struttura ospedaliera. In caso contrario, si rischia di trasformare un diritto in un abuso:

  • in Italia il 90% delle denunce contro i medici e le strutture sanitarie vengono archiviate per mancanza di colpevolezza o insussistenza di prove;
  • bisogna essere molto cauti nel fare denuncia poiché il denunciante può a sua volta rischiare una controquerela per calunnia o per diffamazione.

Si tratta di un rischio di non poco conto, da tenere assolutamente in considerazione: il reato di calunnia, per esempio, prevede la reclusione da 2 a 6 anni.

Potrebbe interessarti anche Come faccio a sapere se la mia denuncia è stata archiviata?

Quando non si può parlare di malasanità

Sulla base di quanto esposto finora, bisogna stare molto attenti a non confondere la malasanità con un disservizio da parte di una struttura sanitaria, dovuto per esempio a errori di tipo burocratico.

Si può parlare di malasanità quando si verifica un danno alla persona, che può essere sia di tipo biologico, sia morale o esistenziale. A stabilire l’esistenza di questo elemento dovrà essere la perizia del medico legale che valuterà se il danno subito è meritevole di risarcimento perché causato da un errore o da una negligenza da parte del medico e della struttura sanitaria.

LEGGI ANCHE Malattia professionale: come funziona e come richiederla

Malasanità – Domande frequenti

Cosa si intende per malasanità?

Il termine malasanità indica un danno provocato a un paziente durante un intervento in una struttura ospedaliera – pubblica o privata – dovuto a un errore o alla negligenza da parte del medico e del personale sanitario.

Chi contattare per malasanità?

Nel caso in cui si disponesse di prove effettive per dimostrare il nesso di causalità tra l’errore di un medico e il danno subito dal paziente, si può fare denuncia ai carabinieri o alla polizia per malasanità.

Cosa si rischia quando non si hanno prove sufficienti contro la responsabilità del medico?

Quando un medico viene denunciato, ma non si hanno prove a sufficienza per dimostrare la sua responsabilità nel caso di malasanità subito dal paziente, si può rischiare di ricevere una controquerela per calunnia o diffamazione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…