Vai al contenuto

Domanda invalidità civile e accertamento sanitario: come funziona

La presentazione della domanda per ricevere l'indennità di accompagnamento prevede l'accertamento sanitario della propria condizione di invalidità civile da parte di una Commissione: vediamo come funziona questa procedura.

domanda per accertamento sanitario invalidità civile

Sul sito dell’INPS è disponibile il servizio di accertamento sanitario con il quale verificare il possesso dei requisiti da rispettare per il riconoscimento di:

  • invalidità civile;
  • cecità civile;
  • sordità;
  • disabilità;
  • handicap.

Si rivolge ai cittadini italiani con la residenza in Italia, ai cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti nel nostro Paese e che siano iscritti all’anagrafe del Comune di residenza, ai cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno da almeno 1 anno, ai sensi dell’art. 41 del Testo Unico per l’immigrazione. 

Domanda accertamento sanitario invalidità civile: procedura

La domanda per ottenere il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità prevede, come prima cosa, una visita al proprio medico certificatore: si dovrà chiedere a quest’ultimo di rilasciare il certificato medico introduttivo

Tale certificato dovrà indicare dati anagrafici del soggetto richiedente, il codice fiscale, l’esatta natura delle patologie invalidanti e la diagnosi. Avrà una durata pari a 90 giorni

Il certificato viene compilato dal medico certificatore direttamente online e inoltrato all’INPS:

  • viene poi stampata la relativa ricevuta, nella quale è indicato il numero univoco del certificato della procedura attivata;
  • la ricevuta viene quindi consegnata al paziente, assieme a una copia del certificato medico originale, che dovrà essere mostrato al momento della visita medica. 

La fase successiva consiste nell’accertamento sanitario da parte di una Commissione medico-legale, che potrà svolgersi:

  • presso le ASL, integrate con un medico INPS;
  • presso i Centri medico-legali dell’INPS, in quelle Regioni che hanno sottoscritto il protocollo per l’affidamento dell’accertamento sanitario all’INPS.

Potrebbe interessarti anche Sindrome da burnout: quando si ha diritto all’invalidità?

come fare domanda per il riconoscimento dell'invalidita civile
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Non trasportabilità

Nell’ipotesi in cui non fosse possibile spostarsi da casa (non trasportabilità) sarà sempre compito del medico certificatore quello di inviare la richiesta di visita domiciliare, almeno 5 giorni prima della data fissata per la visita medico-legale. 

Il richiedente riceverà dunque dal Presidente della Commissione medica, entro 5 giorni dalla ricezione della richiesta, indicazioni circa la data e l’ora della visita domiciliare

Come funziona la visita medica

Negli altri casi, si ha diritto a essere convocati per la visita medica una seconda volta, qualora si avessero degli impedimenti per la data fissata per la prima. Eventuali assenze successive, saranno considerate in automatico una rinuncia e comporteranno il decadimento della domanda. 

Alla visita medica, il richiedente dovrà portare con sé:

  • la documentazione sanitaria rilasciata dal medico certificatore;
  • la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. 

La Commissione sanitaria compilerà il verbale di visita in formato elettronico e lo invierà in duplice copia:

  • una nella quale sono contenuti tutti i dati sanitari, anche quelli sensibili;
  • una con il solo giudizio finale

Nell’ipotesi in cui si dovessero avere delle minorazioni che potrebbero migliorare nel tempo, nel verbale di visita sarà indicata anche la data entro la quale presentarsi per una nuova visita, la quale si svolgerà presso un Centro medico-legale INPS. Il primo verbale emesso resterà valido fino al termine dell’accertamento sanitario di revisione.

Per le invalidità superiori al 74%, la legge prevede poi il riconoscimento di prestazioni economiche, quali la pensione di invalidità, e benefici di natura non economica, quali permessi ex lege 104/1992, collocamento obbligatorio, assistenza sanitaria. 

visita medica invalidità civile

Come presentare la domanda di accertamento sanitario

La domanda per invalidità civile va presentata dopo aver ottenuto il certificato medico introduttivo:

  • online, direttamente sul sito dell’INPS;
  • per mezzo del patronato o un’associazione di categoria dei disabili, come ANMIC, ENS, UIC, ANFASS. 
domanda invalidità civile e accertamento sanitario

Se la domanda viene presentata per conto di un minore, si dovranno utilizzare le sue credenziali e non quelle di un genitore o un tutore.

Se la procedura in corso non è terminata oppure non sia stata emanata una sentenza passata in giudicato, nell’ipotesi di ricorso giudiziario, non sarà possibile presentare una nuova domanda

Visita di revisione

Per i soggetti che hanno un verbale sanitario nel quale è stata inserita una data di revisione, oppure per chi abita in un’area in cui l’INPS si occupa dell’accertamento sanitario in convenzione con le Regioni e abbia presentato una domanda di prima istanza o aggravamento, si dovrà presentare online l’allegazione della documentazione sanitaria per invalidità civile.

In merito alla revisione, l’interessato riceverà un invito a trasmettere online la documentazione sanitaria aggiornata; dopo averla ricevuta, la Commissione medica potrà emettere un nuovo verbale. Qualora quanto ricevuto dovessero essere sufficiente, l’interessato sarà nuovamente convocato, tramite raccomandata A/R, per una visita di revisione. 

LEGGI ANCHE Pensione di invalidità, si può pignorare?

domanda invalidità civile come funziona

Patologie esenti da visite di revisione

Il decreto ministeriale del 2 agosto 2007 ha individuato le patologie che sono esenti dagli accertamenti di controllo, ovvero individua 12 voci relative a condizioni patologiche che determinano una grave compromissione dell’autonomia personale e gravi limitazioni delle attività e della partecipazione alla vita comunitaria

Patologie esente da revisione dello stato invalidanteDi cosa si tratta
1) Insufficienza cardiaca in IV classe NHYA refrattaria a terapiaDiagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione NHYA sulla base degli accertamenti effettuati e risposta ai presidi terapeutici

2) Insufficienza respiratoria in trattamento continuo di ossigenoterapia o ventilazione meccanica
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.

Valutazione prognostica

Valutazione della funzionalità respiratoria sulla base degli accertamenti eseguiti

Indicazione di trattamento con ossigenoterapia o ventilazione meccanica in corso
3) Perdita della funzione emuntoria del rene, in trattamento dialitico, non trapiantabileDiagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione prognostica

Indicazione di trattamento dialitico in corso
4) Perdita anatomica o funzionale bilaterale degli arti superiori e/o degli arti inferiori, ivi comprese le menomazioni da sindrome da talidomideDiagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione funzionale della menomazione con descrizione della concreta possibilità o impossibilità motivata di utilizzo di protesi, ortesi e/o ausili
5) Menomazioni dell’apparato osteo-articolare, non emendabili, con perdita o gravi limitazioni funzionali analoghe a quelle delle voci 2 e/o 4 e/o 8Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione funzionale, sulla base degli accertamenti effettuati come alle voci 2 e/o 4 e/o 8
6) Epatopatie con compromissione persistente del sistema nervoso centrale e/o periferico, non emendabile con terapia farmacologia e/o chirurgicaDiagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Persistente compromissione neurologica

Referti di esami specialistici
7) Patologia oncologica con compromissione secondaria di organi o apparatiDiagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Stadiazione internazionale della specifica patologia

Compromissione funzionale secondaria di organi od apparati
8) Patologie e sindromi neurologiche di origine centrale o periferica, (come al punto 4). Atrofia muscolare progressiva; atassie; afasie; lesione bilaterale combinate dei nervi cranici con deficit della visione, deglutizione, fonazione o articolazione del linguaggio; stato comiziale con crisi plurisettimanali refrattarie al trattamento.Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione prognostica

Valutazione funzionale: tono muscolare; forza muscolare; equilibrio e coordinazione; ampiezza e qualità del movimento; prassie, gnosie; funzioni dei nervi cranici e spinali; linguaggio; utilizzo di protesi, ortesi e/o ausili




9) Patologie cromosomiche e/o genetiche e/o congenite con compromissione d’organo e/o d’apparato che determinino una o più menomazioni contemplate nel presente elenco
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione prognostica

Compromissione funzionale di organo e/o di apparato, sulla base degli accertamenti effettuati
10) Patologie mentali dell’età evolutiva e adulta con gravi deficit neuropsichici e della vita di relazione
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione prognostica

Valutazione e descrizione funzionale: funzioni intellettive; abilità cognitive; abilità e competenze affettive e relazionali; autonomia personale; abilità e competenze di adattamento sociale
11) Deficit totale della visioneDiagnosi della specifica condizione patologica causa di cecità e conseguente grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione funzionale: visus naturale e corretto in OO (spento, motu manu, ombra luce); ERG e PEV destrutturati; campo visivo binoculare inferiore al 3%, indipendentemente dal residuo visivo in OO o diagnostica con neuroimmagini


12) Deficit totale dell’udito, congenito o insorto nella prima infanzia
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di sordità prelinguale e conseguente grave compromissione dell’autonomia personale

Valutazione funzionale: esame audiometrico; impedenziometria; potenziali evocati uditivi

Potrebbero interessarti anche le nostra guide su:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…