Vai al contenuto

Diritto Amministrativo

Scopri di più su urbanistica, ambiente, diritto sanitario, diritto scolastico, appalti pubblici, contabilità pubblica.
casa popolare vendita
19 Novembre 2024
Non tutte le case popolari possono essere messe in vendita. Allo stesso modo, non tutti possono comprare una casa popolare. Ci sono, infatti, specifici requisiti da rispettare e la partecipazione a un bando di acquisto. Le case popolari vengono assegnate a chi ne fa richiesta se è in possesso di…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
accensione riscaldamento 2024 2025
15 Ottobre 2024
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali.  Mentre per alcune Regioni…
giudizio di ottemperanza
11 Ottobre 2024
Il giudizio di ottemperanza è uno strumento giuridico che serve a garantire l'effettività delle sentenze, in particolare quelle emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il giudice, tramite questo giudizio, può ordinare all'Amministrazione di eseguire esattamente quanto stabilito nella sentenza precedente. In genere, si può ricorrere a questo giudizio solo dopo…
ricorso amministrativo inps
10 Settembre 2024
Il ricorso amministrativo INPS è un mezzo per impugnare i provvedimenti emessi dall'istituto. Consiste nella presentazione di un'istanza al fine di ottenere l'annullamento o la modifica di un provvedimento. I ricorsi amministrativi contro l'INPS devono essere presentati direttamente dal sito dell'istituto. Sono diverse le circostanze nelle quali è possibile fare…
multa e ammenda cosa cambia dal punto di vista giuridico
30 Agosto 2024
I termini multa e ammenda vengono spesso utilizzati come sinonimi: in realtà si tratta di due concetti ben diversi in quanto fanno riferimento a due tipologie di reato distinte: il delitto e la contravvenzione.  Multa e ammenda differiscono anche in relazione all’ammontare della cifra da pagare e si differenziano anche…
le spiagge fanno parte del demanio pubblico
13 Agosto 2024
Le spiagge sono beni pubblici che devono essere soggetti a sfruttamento da parte dei cittadini. Non è possibile precludere l’utilizzo di questi beni da parte della collettività. Si può però indire una gara ad evidenza pubblica per concedere le spiagge in concessione ad operatori economici che intendano sfruttarle economicamente. Uno…
avvocato contro pubblica amministrazione
12 Agosto 2024
Il pubblico impiego è regolato dall'insieme delle norme e degli istituti alla base dei rapporti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione. Si tratta di un ramo del diritto del lavoro particolare, considerato il fatto che chi lavora nel pubblico è assoggettato sia alle regole del diritto del lavoro privato,…
come denunciare una scuola
17 Giugno 2024
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
a chi si applica il nuovo condono edilizio 2024?
03 Giugno 2024
Il condono edilizio 2024 è stato introdotto di recente dal cosiddetto decreto salva casa. La normativa prevede sia il condono sia dei limiti di tolleranza a cui si può accedere mediante procedure semplificate, oltre che una forma di silenzio assenso. Il nuovo condono edilizio è circoscritto ad alcuni specifici interventi,…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…