Diritto Amministrativo
Scopri di più su urbanistica, ambiente, diritto sanitario, diritto scolastico, appalti pubblici, contabilità pubblica.
22 Maggio 2024
Il diritto ambientale è un settore del diritto amministrativo: tuttavia, esso ha caratteri trasversali e può toccare altre branche del diritto. Si ha danno ambientale quando è leso il bene ambiente, inteso come bene di rilievo costituzionale. Il risarcimento del danno ambientale avviene sempre in forma specifica e solo in…
10 Aprile 2024
Con Stato civile si intendono due concetti: lo stato giuridico di taluno e la funzione amministrativa dell'ufficio preposto allo Stato civile. Lo stato civile riguarda ogni status giuridico della persona, come nascita, cittadinanza, ecc. Gli uffici dello Stato civile sono preposti a una serie di servizi, tra cui rilasciare certificati…
08 Aprile 2024
Quando si acquista una casa è opportuno andare a verificare se vi siano irregolarità urbanistiche o catastali. Per verificare la regolarità urbanistica e catastale è necessario nominare un tecnico specializzato che sia in grado di redigere accuratamente una relazione tecnica sullo stato dell'immobile. Le eventuali irregolarità urbanistiche possono essere sanate…
31 Marzo 2024
La tessera sanitaria per come la conosciamo oggi è un documento, presente dal 2003, che si inserisce perfettamente nel processo di digitalizzazione di servizi e procedure attivo da diversi anni nel nostro Paese. Con la tessera sanitaria non è possibile unicamente prenotare visite mediche o esami specialistici, oppure acquistare medicinali:…
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…
22 Marzo 2024
Gli autovelox sono degli strumenti, in genere prodotti dall’omonima impresa toscana, per rilevare la velocità su strada. Questi strumenti possono utilizzare diverse tecnologie, da radar a laser fino a fotocamere. In caso di violazione dei limiti di velocità, il legislatore ha previsto molteplici sanzioni che possono essere inflitte al conducente,…
14 Marzo 2024
L’avvocato amministrativista è un professionista che si occupa di diritto amministrativo, ovvero di quella parte del diritto pubblico che disciplina le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Per comprendere meglio quali siano i suoi compiti, è bene indagare sui soggetti che operano all’interno delle amministrazioni e su come si svolga la…
01 Marzo 2024
Gli abusi edilizi possono essere di varia natura, sia per difformità alle norme urbanistiche che per assenza del titolo. In casi simili, il legislatore ha previsto sia sanzioni amministrative, come la demolizione, sia sanzioni pecuniarie e penali. L’ordinamento prevede due istituti per sanare l’abuso edilizio: il condono edilizio e la…
19 Gennaio 2024
Il termine lesioni macropermanenti viene utilizzato per indicare delle invalidità con le quali si dovrà convivere per tutta la vita, che possono riguardare sia l’integrità fisica, sia quella psichica. Tali lesioni hanno un impatto negativo sulle azioni della vita quotidiana e sono la conseguenza di un episodio dannoso. Vengono riconosciute…
19 Gennaio 2024
Sul sito dell’INPS è disponibile il servizio di accertamento sanitario con il quale verificare il possesso dei requisiti da rispettare per il riconoscimento di: invalidità civile; cecità civile; sordità; disabilità; handicap. Si rivolge ai cittadini italiani con la residenza in Italia, ai cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti nel nostro Paese…
17 Gennaio 2024
La visita fiscale è una visita medica di controllo che si può ricevere quando si è in malattia. Sono previsti degli orari specifici per i dipendenti privati e per quelli pubblici. Qualora non fossi a casa quando arriva il medico, andresti incontro a delle sanzioni per assenza ingiustificata. La visita…
15 Dicembre 2023
Anna è il nome di fantasia scelto da una donna di 55 anni affetta da sclerosi multipla. La ricorderemo sempre per essere stata la prima donna a ottenere il suicidio assistito pagato per intero dal Servizio sanitario nazionale. Il 28 novembre 2023 la donna è morta nella sua abitazione, a…