Vai al contenuto

Avvocato specializzato in pubblica amministrazione: trova un esperto in concorsi pubblici e pubblico impiego

Quali sono i casi in cui potresti aver bisogno di un avvocato esperto in pubblico impiego e in reati contro la Pubblica amministrazione? Scopri cosa il legale può fare per te e contatta subito un avvocato online.

avvocato contro pubblica amministrazione

Il pubblico impiego è regolato dall’insieme delle norme e degli istituti alla base dei rapporti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione. Si tratta di un ramo del diritto del lavoro particolare, considerato il fatto che chi lavora nel pubblico è assoggettato sia alle regole del diritto del lavoro privato, sia a quelle del diritto amministrativo. 

Un avvocato esperto in diritto amministrativo e in rapporti con la pubblica amministrazione potrebbe trovarsi a dover risolvere:

  • questioni legali che coinvolgono soggetti privati, o imprese, nei loro rapporti con la pubblica amministrazione;
  • controversie relative a lavoratori, enti pubblici o società partecipate nel loro esercizio della funzione amministrativa

Analizziamo brevemente la disciplina del pubblico impiego, esaminando gli attori coinvolti, per concentrarci su quelle che sono le competenze di un avvocato specializzato in pubblica amministrazione

Cosa si intende per pubblico impiego

I dipendenti pubblici sono le persone che prestano servizio presso la pubblica amministrazione: qualora si trattasse di un’amministrazione statale, si parla nello specifico di dipendenti statali

Fanno parte delle amministrazioni pubbliche gli enti locali (Regioni, Province, Comuni, consorzi), le amministrazioni statali (comprese le scuole), le Università, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, gli enti pubblici nazionali, regionali e locali (come l’INPS, l’INAIL), le agenzie fiscali, le Autorità amministrative indipendenti (AGCOM, ANAC), le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale. 

La contrattazione collettiva è affidata all’ARAN, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, organo dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, gestionale e contabile, che ha la rappresentanza legale di tutte le pubbliche amministrazioni in sede di contrattazione collettiva nazionale. 

Per determinate tipologie di lavoratori pubblici – forze di polizia, forze armate, prefetti, diplomatici, magistrati, avvocati dello Stato, professori universitari – le questioni relative ai rapporti di lavoro sono di competenza:

  • dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR);
  • del Consiglio di Stato (o del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana). 

LEGGI ANCHE Come capire se è un buon avvocato?

avvocato esperto pubblico impiego
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologie di dipendenti pubblici

Attualmente i dipendenti pubblici vengono raggruppati in quattro comparti, ognuno dei quali svolge una funziona specifica. 

Si tratta della:

  • funzione centrale, nella quale rientrano i dipendenti di Ministeri, Agenzie statali, enti pubblici non economici, Agenzie fiscali;
  • funzione locale, che comprende i dipendenti delle Regioni e degli altri enti locali;
  • istruzione e ricerca;
  • sanità

Potresti essere interessato anche a Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?

Avvocati amministrativisti: chi sono

Un avvocato amministrativa è un legale esperto di diritto amministrativo, che può offrire consulenza legale sia alle persone coinvolte in controversie contro la pubblica amministrazione, sia nei problemi legali che possono coinvolgere le stesse amministrazioni (si pensi, per esempio, a una questione sorta tra due Comuni). 

Il diritto amministrativo è una branca del diritto molto ampia, che spazia dalla contrattualistica pubblica alla gestione del territorio, dal diritto antitrust a quello sanitario e farmaceutico fino a tutto ciò che può riguardare il pubblico impiego, compresa la responsabilità amministrativo contabile. 

Un avvocato amministrativista potrebbe per esempio essere impegnato in cause ambientali, così come in questioni riguardanti la concessione (o la revoca) di una licenza edilizia, la pubblicazione di un bando di gara o la gestione del trasporto pubblico urbano. 

LEGGI ANCHE Quali sono le specializzazioni degli avvocati?

avvocati concorsi pubblici

Avvocato esperto pubblico impiego: che competenze deve avere

Abbiamo detto che la disciplina lavorativa dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è leggermente differente rispetto alla disciplina generale dei rapporti di lavoro. Per questo, un avvocato esperto in pubblico impiego deve necessariamente avere competenze di diritto amministrativo, oltre che di diritto del lavoro. 

Per esempio, l’avvocato deve essere in grado di individuare a quale giudice sottoporre una determinata questione, scelta determinante per poter assistere qualsiasi cliente. In molti casi, infatti, non ci si dovrà rivolgere al Giudice del lavoro, ma al Tribunale amministrativo Regionale (TAR). 

Su questo punto, l’art. 63 del D.lgs. n. 165/2001 (Testo Unico sul pubblico impiego) prevede che:

  • siano di competenza del Tribunale le controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici;
  • ma che debba essere il TAR a occuparsi di tutto ciò che riguarda le problematiche legali relative alla procedure concorsuali. 

A questo proposito, leggi anche Cosa cambia con il nuovo codice degli appalti?

Avvocato esperto in concorsi pubblici

Un avvocato esperto in diritto del lavoro nel pubblico impiego deve indubbiamente avere competenze nelle materia dei concorsi pubblici dato che, ai sensi dell’art. 97 della Costituzione, l’accesso al pubblico impiego è regolato proprio dal concorso pubblico. 

Un cittadino potrebbe per esempio aver partecipato a un concorso pubblico e ritenere che lo stesso si sia svolto in modo irregolare, quindi che non abbia rispettato i criteri di correttezza e trasparenza

La presenza di un avvocato specializzato in questo ambito del diritto sarà determinante per far valere le proprie pretese nella presentazione di un eventuale ricorso al TAR o dinanzi al Consiglio di Stato. 

Il ricorso contro una Pubblica amministrazione non prevede comunque di avviare un processo in Tribunale, ma il supporto di un avvocato permetterà di presentare ricorso senza commettere errori, nel rispetto delle tempistiche previste dalla legge, delle formalità e delle modalità di trasmissione.

Trova subito un avvocato amministrativista online

Avvocato contro pubblica amministrazione: esempi

L’avvocato specializzato in pubblica amministrazione potrebbe esserti utile in una marea di casistiche e situazioni differenti. Potresti per esempio aver bisogno di presentare una domanda per ottenere una specifica autorizzazione o concessione, come il permesso di costruire. 

Oltre alla consulenza nel settore dell’edilizia e dell’urbanistica, l’avvocato potrebbe aiutarti a risolvere problemi riguardanti:

  • contenziosi con la pubblica amministrazione relativi ad atti amministrativi di varia natura;
  • procedimenti davanti alle Autorità Antitrust o alle altre Autorità di settore (si pensi alla Consob);
  • gare e pubblici appalti, come per esempio la gestione di una controversia relativa all’assegnazione di un appalto, che potrebbe nascondere tangenti e imbrogli. 

LEGGI ANCHE Come posso parlare con un avvocato gratis?

avvocato diritto amministrativo

Quanto costa un avvocato esperto in diritto amministrativo?

Parlare di costi quando si parla di avvocati non è mai semplice, nel senso che la cifra, da preventivare sempre in anticipo, è regolata dal D.M. 55/2014 e può subire delle variazioni in relazione alla complessità del caso da trattare. 

L’assistenza di un avvocato amministrativista potrebbe avere un costo di qualche centinaio di euro per le attività più semplici, ma potrebbe arrivare a migliaia di euro per i casi di maggiore complessità. 

Il punto di partenza, che è spesso la parte più difficile, è la scelta del professionista al quale affidarsi. Su deQuo potrai contattare direttamente da casa avvocati specializzati in diritto della pubblica amministrazione e in reati contro la Pubblica amministrazione. 

Per ogni avvocato, potrai:

  • inviare una richiesta di preventivo gratuita;
  • conoscere in anticipo il costo della consulenza via chat, al telefono o in videochiamata (se presente);
  • leggere le recensioni di altri clienti. 

Se vuoi risparmiare, potrai anche usufruire di una singola consulenza legale, al costo di 29,90 euro + IVA, scegliendo la Consulenza legale flex: ti mette in contatto con un massimo di 3 avvocati e parli solo con il professionista che è andato maggiormente incontro alle tue aspettative.

Avvocato esperto in pubblica amministrazione – Domande frequenti

Cosa fa un avvocato di diritto amministrativo?

Un avvocato esperto in diritto amministrativo si occupa di tutte quelle questioni riguardanti i rapporti con la pubblica amministrazione.

Quanto costa un avvocato amministrativista?

Il costo di un avvocato amministrativista dipende da una serie di fattori, quali gli anni di esperienza, la complessità del caso, il prestigio dello studio per il quale lavora. 

Come diventare avvocato amministrativo?

La specializzazione dell’avvocato si fa sul campo, quindi l’avvocato esperto in pubblica amministrazioni è il professionista che, dopo la laurea, il tirocinio e l’abilitazione, si specializza in questo particolare ambito del diritto.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…