Procione come animale domestico: è legale?
L'orsetto lavatore (o procione) può essere considerato un animale domestico oppure rientra nell'elenco degli animali che non si possono tenere in casa? Scopri di più nella nostra guida.
Avere un animale domestico in casa è una scelta che accomuna molte persone, sebbene quando si abita in un condominio, possa diventare un problema per tante altre – si pensi, banalmente, al cane del vicino che abbaia in continuazione.
Se siamo portati a considerare animali domestici cani, gatti, pappagalli, canarini e pesci rossi, cosa ne è di animali un po’ più particolari, che tradizionalmente non sono abituati a stare in casa con noi?
In questa guida parleremo della possibilità di avere un procione come animale domestico: è fattibile? Vediamo cosa dice la legge e cosa è possibile fare per non incorrere in eventuali sanzioni.
Il procione può vivere in un appartamento?
Prima di affrontare la questione dal punto di vista legale, vogliamo cercare di capire se un’abitazione privata, che sia una casa indipendente o un immobile condominiale, possa essere un luogo ideale per fare vivere un procione.
L’habitat di questo animale è, in realtà, il bosco. Pur trattandosi di un animale di taglia piccola, in apparenza dal carattere docile, in realtà è un animale piuttosto rumoroso, che ha molto bisogno di muoversi.
Per questo motivo, qualora si dovesse ritrovare in un appartamento, a seconda dei casi potrebbe risultare anche aggressivo. Per andare incontro alla sua natura, avrebbe in pratica bisogno di un giardino o comunque di uno spazio che possa in qualche modo avvicinarsi a quello al quale è abituato.
Potrebbe interessarti anche Divieto di animali in condominio: è legale?
Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Un procione come animale domestico è legale?
Passiamo adesso a una domanda fondamentale: la legge permette di avere in casa un procione o si tratta di una pratica illegale? Il procione, in relazione al Decreto del Ministro dell’Ambiente del 19/4/1996, modificato con DM del 26/4/2001, è inserito in una lista nera.
Fa parte degli animali potenzialmente più pericolosi non solo per l’incolumità, ma anche per la salute pubblica. Come si legge in tale decreto, il procione (noto anche come orsetto lavatore) è uno degli:
esemplari vivi di mammiferi selvatici, ovvero provenienti da riproduzioni in cattività, che in particolari condizioni ambientali e/o comportamentali, possono arrecare con la loro azione diretta effetti mortali o invalidanti per l’uomo, o che, non sottoposti a controlli sanitari o a trattamenti di prevenzione, possono trasmettere malattie infettive all’uomo.
Sicuramente, dunque, il procione non rientra nell’elenco degli animali considerati domestici. Averne uno potrebbe causare del male non solo all’animale, ma anche a se stessi e agli altri essere umani.
Le uniche eccezioni in cui è possibile avere un orsetto lavatore come animale da compagnia sono legate a situazioni specifiche, quali possono essere gli zoo autorizzati e gli istituti scientifici e di ricerca.
Che animali è legale tenere in casa?
Analizzando il contenuto del decreto citato, emerge che non è possibile avere come animale domestico i seguenti animali selvatici:
- orsi;
- lupi;
- castori e marmotte;
- volpi;
- cinghiali;
- cerbiatti.
La loro detenzione risulta pertanto illegale, assieme a quella degli animali ritenuti invece pericolosi, quali possono essere tigri, leoni, pantere, iene, elefanti, scimmie, lontre, lemuri, alcune specie di serpenti e di aracnidi, alligatori.
Fanno invece parte degli animali domestici che si possono tenere in casa, oltre a quelli già citati in precedenza:
- tartaruga di terra;
- furetto;
- chinchilla;
- iguana;
- geco;
- merlo indiano;
- cavia peruviana;
- drago barbuto;
- i serpenti non vietati dal decreto;
- riccio africano;
- i pesci che possono stare in un acquario.
LEGGI ANCHE Reato di abbandono di animali: come viene punito
Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere