Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
messa in mora del creditore
04 Gennaio 2024
La messa in mora del creditore è uno strumento con cui si "sanziona" la condotta non collaborativa all'adempimento al diritto di credito del creditore. La messa in mora comporta molteplici effetti, tra cui si dispone che il debitore sia tenuto a risarcire eventuali danni derivanti da un suo inadempimento. La…
v
02 Gennaio 2024
L'usufrutto è un diritto reale, che attribuisce in godimento un bene, in genere, fruttifero. L'usufrutto si costituisce tramite contratto, si può ricevere per donazione e testamento. È possibile alienare la nuda proprietà e conservare l'usufrutto. È naturalmente temporaneo, dura quanto la vita dell'usufruttuario o non più di 90 anni. L’usufrutto…
natale e regalo
28 Dicembre 2023
Uno dei regali più graditi a Natale è una piccola somma di denaro, che può anche essere versata mediante bonifico bancario. La legge non prevede limiti massimi agli importi che possono essere versati mediante bonifico bancario. Ciascun istituto bancario, tuttavia, può decidere di adottare una policy diversa e applicare un…
srls cos'è e differenza con srl
27 Dicembre 2023
Srls è l’acronimo di società a responsabilità limitata semplificata.  Si tratta di una forma di società che fa parte del nostro ordinamento dal 2012.  Nasce dalla volontà di ridurre i costi necessari per la costituzione di una società. Le Srls - società a responsabilità limitata semplificata - sorgono nel 2012,…
infedeltà e crisi coniugale
23 Dicembre 2023
L'infedeltà è causa di molte conseguenze dal punto di vista giuridico, in particolare della separazione con addebito di colpa, che è una forma di separazione giudiziale. Tuttavia, l'infedeltà, per essere rilevante, deve essere causa della crisi coniugale e non mera conseguenza. Guardare un video su Onlyfans probabilmente non è sufficiente…
spese condominiali si possono dividere in modo equo?
22 Dicembre 2023
Tra le differenze esistenti per chi abita in un condominio rispetto a chi vive in un’abitazione monofamiliare, troviamo la presenza delle cosiddette spese condominiali. Al loro interno possono essere per esempio inclusi i costi di manutenzione dell’ascensore, il riscaldamento o l’elettricità delle parti comuni.  La regola generale prevede che le…
posso non pagare le spese condominiali?
20 Dicembre 2023
Spese condominiali non pagate dal conduttore: quali sono i rischi ai quali si può andare incontro? Chi vive in un condominio conosce bene la distinzione tra le spese ordinarie da sostenere ogni mese e quelle previste, invece, per lavori extra.  Tali spese vengono ripartite in base ai millesimi della proprietà,…
20 Dicembre 2023
La responsabilità genitoriale indica l'insieme degli obblighi e dei doveri nascenti dalla qualità di genitore. Nel corso degli anni è molto cambiata: si è infatti passati dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale, attraversando la fase intermedia della potestà genitoriale. L'evoluzione del concetto di famiglia ha significativamente inciso sul concetto di…
opposizione all'esecuzione
18 Dicembre 2023
Il pignoramento è il primo atto del procedimento esecutivo, cioè dell’azione con cui il creditore agisce al fine di ottenere il pagamento del proprio diritto di credito. Il principale effetto del pignoramento è rendere relativamente inefficace qualsiasi atto di disposizione del bene che è gravato. Il pignoramento può presentare vizi…
capacità giuridica
15 Dicembre 2023
La capacità giuridica identifica l'attitudine ad essere titolari di situazioni giuridiche soggettive. Si distingue dalla capacità di agire, la quale, invece, identifica l'attitudine a compiere atti giuridicamente rilevanti.Le persone fisiche acquistano la capacità giuridica alla nascita. Talvolta, l'ordinamento riconosce limitata capacità giuridica anche ai concepiti, per esempio in materia successoria.…
condomino
15 Dicembre 2023
Il condominio è un tipo di comunione forzosa: ciò significa che i condomini non possono decidere se stare o meno in comunione. Non è neanche possibile rinunciare alla quota di comunione. Si ha quando, in unico edificio con più unità immobiliari, più soggetti sono proprietari delle diverse unità immobiliari, rimanendo comproprietari delle…
simulazione
13 Dicembre 2023
La simulazione assoluta è una forma di simulazione contrattuale prevista e disciplinata dagli articoli 1414, e seguenti del codice civile. Si ha simulazione assoluta quando le parti pongono in essere un contratto al solo scopo di creare una situazione giuridica apparente nei confronti dei terzi, ma in realtà non vogliono che si producano tra di loro gli effetti di nessun negozio giuridico.…