Relazioni familiari
Notizie, guide e approfondimenti dedicati alle relazioni tra membri della famiglia.
24 Giugno 2025
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio può essere effettuato dai genitori contemporaneamente o in via autonoma. Può avvenire con la nascita o in un momento successivo. Per poter riconoscere un figlio è necessario aver compiuto i sedici anni di età. Nel corso degli anni, la…
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
27 Marzo 2025
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che hanno superato il periodo di prova. Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni. I giorni di congedo matrimoniale non possono essere conteggiati al periodo di ferie o…
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
12 Marzo 2025
Il diritto di visita del genitore non collocatario viene riconosciuto per favorire il benessere psicologico dei figli in caso di separazione. Mira infatti a garantire il mantenimento del legame affettivo con entrambi i genitori. Il genitore che ostacola il rapporto del figlio con l’altro genitore subisce una serie di conseguenze…
10 Marzo 2025
In caso di cessazione della coppia di fatto con figli, nell’ipotesi di disaccordo, il Giudice provvede in merito al mantenimento, affidamento e collocamento dei figli. È possibile, in via preliminare, avvalersi della mediazione familiare per tentare la conciliazione e trovare un accordo. All’ex coniuge in stato di bisogno è comunque…
19 Dicembre 2024
Le persone che scelgono di non sposarsi possono formalizzare la loro unione tramite la "convivenza di fatto". I loro figli avranno gli stessi diritti di quelli di una coppia sposata. L'unica svantaggio reale può essere l'impossibilità di adottare dei figli. Sono sempre di più le coppie che decidono di avere…
26 Novembre 2024
Il genitore collocatario può essere modificato in alcuni casi. Tra questi, rientra il trasferimento della sua residenza, specie se all’estero o a una distanza tale da complicare il mantenimento di determinati rapporti familiari e sociali da parte del minore. Lo spostamento può, infatti, essere pregiudizievole per il minore e avere…
25 Novembre 2024
La poligamia è possibile in diversi Stati del mondo. In Italia, invece, è illegale. Esiste un apposito reato in materia, che punisce con la reclusione fino a 5 anni, la bigamia. È abbastanza risaputo che ci sono diversi Stati in cui, per via di tradizioni culturali e religiose, la poligamia…
25 Ottobre 2024
In caso di separazione tra due persone, viene solitamente previsto l'affidamento condiviso dei figli. Questo vale anche nell'ipotesi in cui il genitore dovesse vivere all'estero. La residenza all'estero non rappresenta, infatti, una causa di esclusione dell'affidamento congiunto. Di tanto in tanto capita che la cronaca, nazionale o locale, riporti le…
18 Ottobre 2024
L'ammontare e la cadenza con la quale il genitore non collocatario dovrà versare l'assegno di mantenimento verso i figli dopo la sentenza di divorzio vengono stabiliti dal Giudice. La decisione viene presa per tutelare al massimo l'integrità psico-fisica dei figli, specie se minori. In caso di figli maggiorenni, il mantenimento…
09 Ottobre 2024
La nozione di capacità genitoriale genera non pochi errori dal punto di vista interpretativo. Le analisi dei CTU dovrebbero valutarne il contenuto giuridico. In molti casi, invece, viene studiato il profilo psicologico dei genitori e la loro personalità. Il concetto di idoneità genitoriale viene spesso confuso con l’analisi della personalità…