Vai al contenuto

Relazioni familiari

Notizie, guide e approfondimenti dedicati alle relazioni tra membri della famiglia.
Fratello svantaggiato
05 Maggio 2023
I fratelli e le sorelle sono tenuti ad obblighi di assistenza reciproca, quale espressione del principio di solidarietà.La condotta illecita del fratello, o sorella, può costituire reato ed è punibile, tranne che nei casi in cui siano integrati reati contro il patrimonio. Dal rapporto con il fratello o la sorella,…
sono stata tradita da mio marito
04 Maggio 2023
Il tradimento comporta una serie di conseguenze legali, quali la separazione o il divorzio con addebito e il risarcimento del danno subito. Il concetto di tradimento è soggetto ad evoluzione interpretativa: può venire infatti in rilievo anche una forma di infedeltà finanziaria. Per tutelarsi efficacemente è necessario rivolgersi ad un…
chi tradisce deve lasciare la casa
07 Aprile 2023
L’infedeltà coniugale può assumere rilevanza giuridica a vari effetti, in particolare ai fini della separazione con addebito. Il coniuge deve provare che tale infedeltà sia stata causa della crisi coniugale. Le conseguenze principali della separazione per addebito sono sanzioni economiche a carico del coniuge che si è reso responsabile del…
fine convivenza
30 Marzo 2023
La separazione dei conviventi al termine della relazione prevede regole differenti rispetto al matrimonio. Lo scioglimento e l'abbandono della casa familiare, per esempio, può avvenire senza il coinvolgimento di un giudice. In assenza di un accordo tra i due ex coniugi, però, potrebbe essere necessario il supporto di un avvocato,…
alienazione parentale
24 Febbraio 2023
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Si parla di alienazione parentale quando, in caso di affidamento dei figli, un…
coppia di fatto cos'è
18 Luglio 2022
Per coppia di fatto dal punto di vista giuridico si intende una coppia formata da due persone che convivono, hanno deciso di non sposarsi e, al contempo, di non dichiarare la loro convivenza attraverso la registrazione in Comune di un contratto di convivenza. Nonostante la legge Cirinnà, ovvero la numero…
separazione dei beni dopo il matrimonio
23 Aprile 2022
La separazione dei beni fra coniugi è uno dei regimi patrimoniali che una coppia può scegliere di adottare dopo il matrimonio, o prima, in contrapposizione al regime noto come comunione dei beni. Nel caso in cui la coppia non dovesse esplicitarlo, sarà applicata in automatico la comunione dei beni. Sarà…
patria potestà della madre
14 Novembre 2021
L'ordinamento giuridico italiano contempla il concetto di matria potestà, ovvero di patria potestà al femminile?  Per rispondere a tale interrogativo, è necessario fare un passo indietro e analizzare com’è cambiata e qual è stata l’evoluzione, negli anni, della patria potestà.  Oggi è infatti più corretto parlare di responsabilità genitoriale: scopriamo…
caregivers
07 Aprile 2021
La parola caregiver si sente nominare sempre più spesso nel corso degli ultimi tempi.  Il suo significato letterale è quello di “colui che dà le cure”: si tratta di una figura che si prende cura di altre persone.  Vediamo di preciso chi sono i caregivers in Italia, in quali casi…