Relazioni familiari
Notizie, guide e approfondimenti dedicati alle relazioni tra membri della famiglia.
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
03 Settembre 2024
I diritti del minori sono regolati da una serie di leggi e convenzioni. Al primo posto troviamo l'art. 30 della nostra Costituzione, il codice civile e quello penale. Ci sono poi convenzioni internazionali, come la la Convenzione sui diritti del fanciullo ONU. Il termine minore indica tutti i soggetti che…
28 Maggio 2024
L’avvocato matrimonialista, noto anche come avvocato divorzista o familiarista, è un professionista della legge che ha a che fare con il diritto di famiglia. Nello specifico, si occupa di tutti i possibili aspetti legali del matrimonio, quindi della separazione e del divorzio (ma non solo). Analizziamo, più nel dettaglio: quali sono…
27 Maggio 2024
L'adozione di un maggiorenne è un istituto espressamente contemplato dal codice civile, laddove ricorrano alcune specifiche condizioni. L'adozione di un maggiorenne presuppone il consenso di tutte le parti coinvolte, anche dei genitori biologici dell'adottato. In genere, si ritiene che sia un istituto che trova giustificazione nell'esigenza di garantire un successibile…
09 Maggio 2024
Il ricatto emotivo rappresenta una forma di manipolazione psicologica e affettiva. Si sfruttano i sentimenti e le vulnerabilità di un’altra persona al fine di controllarla e di ottenere qualcosa in modo subdolo. Si potrebbe così convincere l'altro a non compiere una determinata azione o si potrebbero ottenere forzatamente dei soldi.…
10 Aprile 2024
Con madre malevola si intende una sindrome psicologica che può essere sviluppata dopo una separazione o un divorzio. Vede come destinatario volontario della condotta "malevole" l'ex partner, ma produce effetti negativi diretti anche sui figli. Molto spesso, con riferimento alla sindrome della madre malevola si cita anche quella dell'alienazione parentale,…
05 Aprile 2024
Vivere con un familiare che ha problemi di tossicodipendenza può diventare estenuante. Nei casi peggiori, si possono subire condotte lesive della propria dignità, fisica e morale. Esistono strumenti con i quali la famiglia può trovare un sostegno legale, quali gli ordini di protezione contro gli abusi familiari. In ogni famiglia…
26 Marzo 2024
In presenza di abusi familiari è possibile richiedere al giudice un ordine di protezione. La procedura richiede innanzitutto la presenza del requisito della convivenza. Deve inoltre essere procurato un grave pregiudizio all'indennità fisica o morale, quindi alla libertà di un familiare convivente. Un ordine di protezione contro gli abusi familiari…
16 Febbraio 2024
In tema di diritti civili nel nostro Paese sono stati fatti alcuni passi avanti, sebbene ci siano ancora diverse questioni da risolvere e nodi da sciogliere. Tra questi troviamo, per esempio, il matrimonio tra persone dello stesso sesso, il cosiddetto matrimonio egualitario. Il matrimonio egualitario deriva dal bisogno di eliminare…
16 Gennaio 2024
Il contratto di convivenza è stato introdotto in Italia con la Legge Cirinnà, ovvero la n. 76/2016. Oltre alla regolamentazione delle convivenze di fatto, sono state introdotte le unioni civili per le persone dello stesso sesso. La legge ha stabilito che “i conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali…
17 Agosto 2023
Abitare nella stessa cosa comporta vantaggi e svantaggi. Se si volesse decidere di mantenere la stessa residenza, ma uno stato di famiglia differente potrebbero esserci degli impedimenti. La legge, infatti, non offre sempre e in tutti casi questa possibilità. Se convivo con i miei genitori, posso avere uno stato di…