Vai al contenuto

Caregiver familiari: chi sono e di cosa si occupano

Oggigiorno si sente parlare sempre più spesso di caregivers, figura che viene ricoperta da una buona fetta della popolazione italiana: ecco chi sono i caregivers in Italia, si cosa si occupano e come vengono tutelati dalla legge.

caregivers

La parola caregiver si sente nominare sempre più spesso nel corso degli ultimi tempi. 

Il suo significato letterale è quello di “colui che dà le cure”: si tratta di una figura che si prende cura di altre persone

Vediamo di preciso chi sono i caregivers in Italia, in quali casi si rientra in tale definizione e quali sono le agevolazioni alle quali possono avere accesso oggi nel nostro Paese. 

Caragiver: cosa sono

Si parla di caregiver familiare per riferirsi a quella persona che, a titolo gratuito e al di fuori di quella che è la sua professione, si occupa di assistere un genitore, un figlio, un familiare disabile o che non sia autosufficiente

Secondo le stime Istat, in Italia ci sono almeno 8,5 milioni di caregivers, che corrispondono al 17% della popolazione. Di questa percentuale, il 14,9% è composto dai familiari delle persone che hanno bisogno di cura e assistenza costante

Il 60% dei caregivers è disoccupato, il 40% ha un’età compresa tra i 46 e i 60 anni, mentre il 30% ha meno di 45 anni. Sempre sulla base dei dati forniti da Istat, sappiamo che:

  • il 53,4% dei caregivers impiega meno di 10 ore a settimana per prendersi cura di un proprio familiare;
  • il 25,1% occupa più di 20 ore, mentre il 19,8% è un caregiver per almeno 10 ore della sua settimana. 

LEGGI ANCHE Cos’è l’assegno di accompagnamento

chi sono i caregiver
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Caregiver: definizione

Ai sensi del DDL 1461, il caregiver è una “persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.

Caregiver: requisiti

I requisiti per diventare caregiver prevedono che si debba prestare assistenza continuativa e gratuita. Non è necessario avere un legame di parentela con il soggetto assistito né essere conviventi. Il caregiver può dunque essere anche un amico non convivente.

All’articolo 2 del Disegno di Legge n. 2266, Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare (2 marzo 2016), si legge che il caregiver è la persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente o comunque in condizioni di necessario ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé.

caregiver quali sono i requisiti

Di cosa si occupa il caregiver

Nella pratica il lavoro del caregiver consiste:

  • nel fornire assistenza alla persona della quale si occupa, somministrando farmaci o terapie;
  • nell’occuparsi dell’acquisto e nella prescrizione dei medicinali, oltre che delle visite mediche specialistiche

Il caregiver è una persona che si occupa anche dell’igiene personale del suo assistito, in tutti quei casi in cui quest’ultimo non sia autosufficiente, nonché dei pasti e di tutto ciò che può riguardare la cura del soggetto con disabilità o qualsiasi altra patologia. 

Nonostante il lavoro del caregiver risulti abbastanza faticoso non solo dal punto di vista fisico, ma anche sotto il profilo psicologico, non è ancora stata approvata una legge che permetta di offrire maggiori tutele a questa figura

Potrebbe interessarti anche Assegno per assistenza personale continuativa INAIL

Caregiver e tutele nazionali

Dal punto di vista legislativo, l’unica tutela attualmente prevista a sostegno dei caregivers è inserita nella legge 104, la quale prevede:

  • 3 mesi di permesso mensili per chi assiste i familiari con disabilità;
  • il congedo straordinario fino a 2 anni per i casi di maggiore gravità. 

Caregiver: bonus

Per quanto riguarda, invece, il bonus e le agevolazioni per i caregivers, la legge di Bilancio 2018 aveva introdotto un fondo statale da 20 milioni di euro all’anno fino al 2020, ma non è mai stato approvato alcun decreto per l’erogazione del bonus da 1.900 euro che era stato previsto dal Testo unico per i caregivers. 

In aggiunta, non è stato mai né discusso né tantomeno approvato il testo n. 1461, che include una proposta di legge contenente “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”.

Scopri di più su Cos’è la visita intramoenia

caregiver tutele

Caregiver e tutele regionali

In assenza di disposizioni nazionali a sostegno dei caregiver, le Regioni si stanno muovendo per offrire un supporto economico alle persone che ogni giorno si occupano dei propri familiari. 

In particolare, dal 2014 in Emilia Romagna è presente una legge regionale che prevede “Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare”: tale norma riconosce la figura del careviger, integrandola all’interno dei servizi assistenziali e socio-sanitari. 

Grazie al fondo regionale per la non autosufficienza, inoltre, la Regione ha introdotto un assegno di cura spettante al caregiver, che viene erogato su base mensile. 

LEGGI ANCHE Assegno sociale: come funziona

Caregiver – Domande frequenti

Come si certifica di essere caregiver?

L’unico riconoscimento della figura del caregiver presente attualmente in Italia è rappresentato dalla legge 104.

Chi è il caregiver legge 104?

Il caregiver essere definito come la persona che ogni giorno si occupa dell’assistenza gratuita e volontaria di un parente non più autosufficiente.

Che cosa si intende per caregiver?

Il caregiver è un familiare che occupa un ruolo di cura e supporto nei confronti di un parente malato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Relazioni familiari

Approfondimenti, novità e guide su Relazioni familiari

Leggi tutti
riconoscimento figlio naturale
24 Giugno 2025
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio può essere effettuato dai genitori contemporaneamente o in via autonoma. Può avvenire con la nascita o in un momento successivo. Per poter riconoscere un figlio è necessario aver compiuto i sedici anni di età. Nel corso degli anni, la…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
congedo matrimoniale
27 Marzo 2025
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che hanno superato il periodo di prova.  Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni.  I giorni di congedo matrimoniale non possono essere conteggiati al periodo di ferie o…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
violazione del diritto di visita del genitore non collocatario
12 Marzo 2025
Il diritto di visita del genitore non collocatario viene riconosciuto per favorire il benessere psicologico dei figli in caso di separazione. Mira infatti a garantire il mantenimento del legame affettivo con entrambi i genitori. Il genitore che ostacola il rapporto del figlio con l’altro genitore subisce una serie di conseguenze…
a chi vanno i figli di una coppia non sposata
10 Marzo 2025
In caso di cessazione della coppia di fatto con figli, nell’ipotesi di disaccordo, il Giudice provvede in merito al mantenimento, affidamento e collocamento dei figli. È possibile, in via preliminare, avvalersi della mediazione familiare per tentare la conciliazione e trovare un accordo. All’ex coniuge in stato di bisogno è comunque…